Continuo la disamina dei microscopi prodotti dalla Phenix Optics Co.LTD. Chi non conoscesse questa azienda potrebbe leggere l’editoriale che pubblicai nel mese di Novembre del 2020. Phenix è una società cinese quotata in Borsa, che dal 1965 produce microscopi dalle varie caratteristiche e prezzi. L’attività preponderante della Phenix Optics è stata per molto tempo la produzione di strumenti ottici e DSLR camera. Da qualche anno è anche presente nel settore dell’automotive lens design, dove si è già distinta per delle interessanti produzioni.
Questa volta ho avuto il piacere di utilizzare il microscopio biologico PH100-3B41L-IPL, il cui prezzo ufficiale è 849 EURO (IVA INCLUSA), gode di due anni di garanzia e con un piccolo sovraprezzo (59 EURO) è possibile ordinare una custodia in alluminio.
DATI TECNICI DICHIARATI DALLA CASA MADRE
Modello |
PH100-3B41L-IP |
Visione |
Trinoculare con tubo inclinato a 30° |
Oculari (wide field) |
WF10X (20mm) e WF16x (15mm) |
Adattatore fotografico |
Sì. Diametro 30 mm |
Ingrandimenti |
Da 40x a 1600X |
Obiettivi |
4x -10x-40 X (secco) 100X (secco e olio) |
Condensatore |
Abbe. Apertura Numerica 1.25 con diaframma a iride |
Illuminazione |
3W LED con luminosità regolabile |
Alimentazione |
Esterna (DC 5V/2°) |
Dimensioni tavolo da lavoro |
160 mm x 142 mm con doppia slice |
Prezzo e garanzia |
849 Euro – Due anni |
Informazioni |
DOTAZIONE STANDARD
Anche in questo caso la dotazione di serie è decisamente completa. All’interno della custodia di polistirolo sono presenti:
- Una copertura anti-polvere per il microscopio
- Due coppie di oculari
- Quattro obiettivi con tappi di protezione
- Una chiave di regolazione da 4 mm
- Una chiave a brugola da 1,5 mm
- Un cacciavite
- Tre filtri
- Un trasformatore esterno, con cavo
- Un adattatore fotografico
ACCESSORI OPZIONALI
- WF10X/18mm, con oculare micrometro
- Oculare P10X/20mm
- Oculare P16X/15mm
- Obiettivo: 25X、63X
- Interfaccia telecamera CCD: interfaccia 1/3″, 1/2″
- Interfaccia per fotocamera digitale: interfaccia per fotocamera con scheda digitale
- Dispositivo a campo oscuro
- Dispositivo a contrasto di fase limitato
- Dispositivo a contrasto di fase infinito
- Epifluorescenza
- Epi-polarizzazione
- Epi metallografia
LO STATIVO
LA TORRETTA BINOCULARE E GLI OCULARI
Il microscopio biologico Phenix Optics PH100-3B41L-IPL è dotato di una torretta binoculare del tipo “Siedentopf”, ruotabile di 360°con una distanza interpupillare compresa tra 48 e75 mm. Ricordo ai lettori che Henry Siedentopf fu il co-inventore del microscopio a fluorescenza oltre che un pioniere nel campo della microscopia e della microfotografia.
Come è lecito attendersi la visione binoculare è comoda e rilassante e comporta, inoltre, una maggior percezione dei dettagli rispetto alla visione con un solo occhio.
Come ho anticipato, in dotazione sono presenti due coppie di oculari “WF” ossia wide field a grande campo. Una coppia di WF10X (con una focale di 20mm) e una coppia di WF16x (con una focale di 15 mm). Rispetto a soluzioni piu’ economiche si apprezza, infatti, il maggior campo di vista. Entrambe le coppie non hanno un paraluce come gli accessori in dotazione nei microscopi Phenix più costosi. La torretta binoculare è solida, priva di flessioni e soprattutto rapida da regolare. Uno dei pregi della “Siedentopf” è la possibilità di variare la distanza inter-pupilla senza che ci siano variazioni di scala delle immagini sul piano focale. Se osservaste, quindi, con amici e figli, apprezzerete senz’altro questa caratteristica tecnica. Pare quindi un microscopio perfetto anche per la didattica.
ADATTATORE FOTOGRAFICO
L’adattatore fotografico da 30 mm è solido e robusto ed è possibile collegare mirrorless, reflex e camere CCD. Si adatta rapidamente alla torretta che si trova nei pressi della binoculare. Ho apprezzato molto il sistema “push and pull” che consente di chiudere una tendina nella torretta fotografica.
SISTEMA DI MESSA A FUOCO
Il sistema di messa a fuoco del microscopio biologico Phenix Optics PH100-3B41L-IPL è coassiale con una corsa del fuoco di 22 mm e una regolazione micrometrica demoltiplica pari a 0.002 mm. Il movimento è decisamente fluido e preciso. E’ stato ottimizzato, inoltre, con un blocco della messa a fuoco, molto utile durante la ripresa fotografica.
TAVOLINO PORTA OGGETTI
Il “tavolo da lavoro” di questo microscopio è abbastanza ampio e consente di utilizzare contemporaneamente due vetrini . Presenta un profilo di 160 mm x 142 mm e un intervallo di regolazione di 75 mm x 52 mm. Anche le manopole per la traslazione sull’asse X e sull’asse Y si sono rilevate fluide, precise, senza giochi evidenti e anche ben frenati.
SISTEMA REVOLVER PORTA OBIETTIVI
Il sistema revolver è rivolto verso l’interno, una soluzione valida che evita di sporcare le lenti degli obiettivi mentre si inseriscono i vetrini. La filettatura è DIN standard e il movimento meccanico è abbastanza preciso. La posizione degli stop degli obiettivi è presente e funzionale.
IL CONDENSATORE
Il condensatore del microscopio biologico Phenix Optics PH100-3B41L-IPL è un classico ABBE che presenta un’apertura numerica (in immersione) pari a 1.25. Questo genere di condensatori è utilizzato sovente dai progettisti per le osservazioni classiche e di routine. Ha un diaframma con apertura a iride che consente una buona regolazione verticale tramite un sistema a cremagliera. L’allineamento avviene attraverso le due viti con testa godronata che forniscono una buona presa, facilitando, quindi, una rapida regolazione. Nella parte inferiore del condensatore è possibile inserire agevolmente i filtri, grazie a una culla estraibile.
BOX DI APPROFONDIMENTO: L’APERTURA NUMERICA
L’apertura numerica è una funziona relativa alla quantità massima di luce che un obiettivo è in grado di accettare e condurre alla formazione dell’immagine. È espressa con la formula:
|
LA REGOLAZIONE DEL CONDENSATORE
Per regolare il condensatore si deve agire nel seguente modo: tramite la manopola si dovrà sollevarlo nella posizione più alta. Osservando negli oculari si dovrà verificare la presenza del diaframma di campo ed eventualmente aprirlo sino a farlo scompare dal campo di vista. Questo vi concederà un campo perfettamente illuminato. In seguito, si chiuderà il diaframma di campo per aumentare il contrasto (è una questione di esigenze personali). Ovviamente, anche in questo caso, si dovrà rammentare che piu’ si chiuderà il diaframma e piu’ diminuire il potere risolvente del microscopio.
IL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Il microscopio Phenix Optics PH100-3B41L-IPL è dotato di un semplice sistema di illuminazione affidato a un led a 3W dotato di luminosità regolabile. Opzionalmente è disponibile un sistema di illuminazione alta da 1W sempre LED.
GLI OBIETTIVI E GLI OCULARI
Ingrandimento |
Apertura numerica |
Distanza di lavoro |
4x |
0,1 |
45 mm |
10x |
0,25 |
45 mm |
40X a secco |
0,65 |
45 mm |
100X (a secco e a olio) |
1,25 |
45 mm |
Gli obiettivi in dotazione sono acromatici planatici, non presentano quindi curvatura di campo durante l’analisi di campioni piani. Non sono, però, obiettivi ad alto contrasto, anche se Phenix puo’ fornire una serie interessanti di accessori di maggiore qualità.
A 4X la profondità di campo è ottima. Per quanto riguarda la correzione dell’aberrazione cromatica, è ben corretta in proporzione al loro schema ottico e prezzo.
Essendo meri obiettivi acromatici ho spesso utilizzato un filtro verde per correggere le aberrazioni sferiche. Ricordo, infatti, che gli obiettivi acromatici sono corretti cromaticamente per la luce rossa e per quella blu.
Su ogni obiettivo sono presenti le seguenti sigle (ad esempio per il 10X)
PLAN, ossia oculare con campo piatto
10X rappresenta l’ingrandimento
0.25 l’apertura numerica
∞/ 0.17 Correzione per l’infinito e spessore del copri vetrino
Nel caso del 100X è ben visibile la raccomandazione che è costruito per operare in immersione.
Sono poi presenti delle bande colorate per distinguerne rapidamente l’ingrandimento.
In questo caso:
Rosso: 4X
Giallo: 10x
Azzurro: 40x
Bianco: 100 X
IL MIO GIUDIZIO, IN SINTESI
Il microscopio biologico PH100-3B41L-IPL denota la cura che la Phenix Optical Co.Ltd, applica alle proprie realizzazioni. È uno strumento, facilmente trasportabile, solido, con ottime rifiniture e una meccanica pregevole, simile a quella di prodotti “blasonati” dal costo effettivamente superiore. Il tavolino porta oggetti è abbastanza ampio, la illuminazione è valida e, oltretutto, è possibile utilizzare due vetrini la volta.
Gli oculari sono confortevoli, soprattutto quelli con focale da 20 mm che risultano perfetti anche per i portatori di occhiali. Gli obiettivi acromatici sono planatici, seppure non siano “HC” ovvero ad alto contrasto, mostrano una buona nitidezza delle immagini e un buon contenimento delle aberrazioni cromatiche. Non dimentichiamo, poi, la possibilità di fotografare e riprendere video, grazie alla torretta specifica e il software di gestione dei video e delle immagini “Phmias” che è completo, rapido e intuitivo.
PREGI E DIFETTI
PREGI
Meccanica ottima e rifiniture ben curate
Tavolino porta oggetti con doppio slice
Oculari grandangolari e comodi da utilizzare
Obiettivi contrastati al centro del campo. Ottimo il 4X
Dotazione completa
Moltissimi accessori opzionali per vari tipi di ripresa e osservazione
DIFETTI
Gli obiettivi sono planatici ma non HC (ad alto contrasto) come i modelli di fascia superiore
L’illuminazione standard a 3W LED è perfetta per il campo chiaro, ma potrebbe essere appena sufficiente per l’utilizzo del Campo Oscuro o del Contrasto di Fase.
PREZZO E GARANZIA
Prezzo
Il microscopio biologico Phenix Optics PH100-3B41L-IPL costa 849 EURO (IVA INCLUSA)e gode di due anni di garanzia.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Senior product consultant Renata Specht che lavora presso la sede tedesca scrivendo a: specht@phenixoptics.com.cn
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio Renata Specht e Phenix Optics per avermi concesso di scrivere le mie impressioni riguardo questo interessante microscopio, senza alcuna restrizione.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Phenix Optical Co. Ltd, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
"Caro lettore, supporta il mio impegno per fornirti recensioni dettagliate e informazioni preziose sui binocoli e altro ancora. Dona con PayPal e aiutami ad esplorare il mondo degli strumenti ottici"
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.