La domanda che più si legge nei vari forum di microscopia è sempre la stessa: quale microscopio mi consigliate? Le riposte non tardano mai ad arrivare, spesso con il risultato di aumentare la confusione al novello microscopista. Il campo è così vasto che più che riposte si dovrebbe iniziare con delle domande per poter restringere la scelta. Purtroppo si inizia … [Leggi di più...] infoIl mio primo microscopio
microscopia
Phenix Optics: amore per l’ottica da oltre cinquant’anni
La Phenix Optics Co. Ltd è una società cinese fondata nel 1965 e attualmente quotata in Borsa. Sin dai primi anni si è impegnata nella produzione di componenti in vetro ottico e metallo. Successivamente questi elementi sono stati combinati magistralmente per dare vita a strumenti completi. L’attività preponderante di questa azienda è la produzione di strumenti ottici, DSLR … [Leggi di più...] infoPhenix Optics: amore per l’ottica da oltre cinquant’anni
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Arturo Agostino
Ritorna Arturo con una tecameba. Una tecameba interpretata da Arturo Agostino. Il guscio superiore serve come efficace protezione ed è formato da calcare rinforzato dai residui di diatomee, alghe e quant'altro sia servito a nutrire l'ameba corazzata. Questa, da sotto al suo scudo, emette i suoi pseudo podi con cui si sposta per cacciare nuove prede. Complimenti … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Arturo Agostino
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: “Dunadan”
Una immagine di "Dunadan",.Un capolavoro della bravura, della pazienza e della fantasia. Un cristallo di neve rappresentato da tante microscopiche diatomee, prese una per una e disposte ad arte con certosina pazienza. Un opera d'arte che sta sulla punta di uno spillo. Cordialmente Andrea Bosi … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: “Dunadan”
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Maurizio Gazzaniga
Maurizio Gazzaniga, l'autore di questa immagine, possiede una sensibilità fantastica nel padroneggiare la difficile tecnica del Contrasto di Fase. Le sue immagini hanno sempre una pulizia esemplare ed una forte emotività. In questo interessante esempio, due eliozoi del genere Actinophrys si sono fusi assieme per poter cacciare prede di maggiori dimensioni ed, in mezzo a … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Maurizio Gazzaniga
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum:Guido Gherlenda
Questa settimana il protagonista della nostra nuova rubrica è Guido Gherlenda, il soggetto fotografato è un alga verde del genere Spirogyra, che deve il suo nome alle catene di cloroplasti che, senza interruzione, si avvolgono all'interno delle cellule. Pur essendo un soggetto piuttosto comune, è veramente notevole la cura con cui la foto è stata eseguita e l'attenzione … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum:Guido Gherlenda
Le più belle immagini pubblicate sul Forum: ARTURO
Inauguriamo con molto piacere la nuova rubrica di Binomania: Le piu' belle immagini pubblicate sul Forum". Il primo ospite, che ringraziamo, è Arturo, grandissimo appassionato microscopista, proprietario, responsabile, webmaster del sito Microscopeitaly.it. Il filmato di Arturo: " Formazione dei cristalli di sale al microscopio", toglie il fiato, tanta è la sua … [Leggi di più...] infoLe più belle immagini pubblicate sul Forum: ARTURO
Il Celestron LCD Digital II: “vago di sollazzi tra gioviali brigate”.
Il Celestron LCD Digital II è un microscopio che adora stare in compagnia, anzi, è stato concepito proprio per condividere fra amici le emozioni della ricerca. Al contrario dei normali microscopi biologici, in cui solo una persona per volta può immergersi nel mondo dell’ultra piccolo, qui la visione è collettiva: nello stesso momento, tutti assieme, guardano le stesse … [Leggi di più...] infoIl Celestron LCD Digital II: “vago di sollazzi tra gioviali brigate”.
Il primo microscopio. Prima parte.
Il microscopio biologico non è certamente uno strumento tra i più diffusi e, per la verità, non è neppure uno dei più facili da utilizzare. Ma alle volte capita l’occasione per volerne acquistare uno ed i motivi possono essere tanti: il figlio che arrivato alle scuole Medie dimostra un promettente interesse per le Scienze, la nostra stessa curiosità che vuole vedere quella … [Leggi di più...] infoIl primo microscopio. Prima parte.