William Optics ha presentato un interessante binoscopio dotato di due rifrattori Zenith Star con doppietto da 103 mm in vetro FLP 53, insomma un vero e proprio binoscopio apocromatico.
Nel prezzo ( 3998 $) è compresa la ottima culla in CNC e la borsa per il trasporto.
E’ stato utilizzato il sistema a specchio Matsumoto a solo due riflessioni (immagine verticale non invertita).
Con questo nuovo binoscopio è possibile usare sia oculari con barilotto da 31.8 mm che da due pollici.
William optics suggerisce alcuni tra i loro oculari: gli XWA (110° di campo apparente) da 3.5 mm e da 5 mm.
Gli SWN (72° di campo apparente) da due pollici nelle seguenti focali:25 mm, 33 mm e 40 mm
Gli economici SWN (72° di campo apparente) con barilotto da 31.8 mm nelle seguenti focali: 9 mm e 20 mm.
Per maggiori informazioni: https://williamoptics.com/
Qui di seguito i dati tecnici dichiarati dalla Casa Madre relativi ai tubi ottici che compongono il binoscopio:
Descrizione | Rifrattore ZenithStar 103 FPL-53 APO |
Lunghezza focale | 710 mm |
Diametro | 103 mm |
Apertura | F/ 6.9 |
Focheggiatore | 2,5 ” R&P |
Cerchio di immagine | Pieno formato (Full Frame 35 mm) |
Lunghezza del tuo | 615 mm e 735 con paraluce estratto |
Peso | 11 Kg |
Sistema EMS Matsumoto con regolazione della distanza interpupillare | Utilizzo oculari da due pollici, filettatura filtri: 48 mm |

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardanti : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica e fotografica. Nel tempo libero svolge servizio di volontariato come Guardia Ecologica presso la Riserva Naturale Palude Brabbia dove si dedica anche alla fotografia naturalistica e di paesaggio. È socio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) della ATS (Antique Telescope Society) e del team Astor (Associazione per lo Studio e l’Osservazione dei Rapaci)