Il nome SIRUI è molto noto tra i fotografi e naturalisti tedeschi ma risulta ancora poco conosciuto nel nostro paese. Il distributore italiano di prodotti Sport Optics, Alpinhunting, è da poche settimane diventato il distributore ufficiale di questi prodotti.
Seppur io sia ancora in attesa di ricevere qualche prodotto, da sottoporre ad un test sul campo, pubblico piacevolmente, questo breve editoriale che mostra, in sintesi, i prodotti proposti da SIRUI.
Cavalletti fotografici:
Ne esiste un ampio catalogo.
L a prima è la Serie T0, trattasi di treppiedi molto leggeri e compatti, ogni tubo è composto da 8 strati di carbonio che presentano un ingombro minimo,pari a 30 cm. Questi cavalletti, sono forniti di serie con una testa a sfera , dei piedini in gomma. Sono, inoltre, disponibili in tre colori: rosso, blu e nero.
A seguire la serie ToX, anch’essa in carbonio e comprensiva di testa a sfera serie C-10X. ma anche di una colonna centrale rimovibile e di una gancio per il fissaggio di un contrappeso come lo stesso zaino o un sacchetto pieno di sabbia o sassi.
La serie TX, invece, è adatta ai fotografi che amano la ultra-trasportabilità, è molto leggero e compatto e consente un totale abbassamento delle gambe, grazie all’assenza della colonna centrale.
Molto interessante mi è parsa, invece la Serie N&M. Questi supporti oltre a potersi pieghare sino a 180°, risultano anche molto compatti da trasportare. Da richiusi misurano infatti fra i 40 ed i 50cm. Sono composti da carbonio a 4 o 5 sezioni e di piedini antiscivolo e punte in metallo a scomparsa. Tuttavia la loro vera particolarità consiste nella possibilità di sganciare una gamba , ottenendo cosi un leggerissimo mono-piede in carbonio.
La Serie R, invece è molto resistente. Composta da vari modelli; R-3203, R 4203 e R-4203L serie R sono in grado di reggere sino a 20Kg. Risultano quindi validi per i binocoli giganti, il digiscoping e la ripresa fotografica con i grandi tele-obiettivi. Le sezioni sono dotate di serratura ad anello in grado di fornire una sicurezza ed una stabilità eccellente.
Dotato di piedini in gomma anti-scivolo e di puntali in metallo a scomparsa (non persenti nella resier 1004 e 1204) possiedono un gancio di fissaggio per aumentare la stabilità. Tutti i treppiedi della serie R sono realizzati con tubi di carbonio composti da 8 strati di fibra.
La Serie SN, invece combina la leggerezza alla robustezza. Sono facili da maneggiare, adatti soprattutto per l’uso fotografico. Il treppiede SN può essere ripiegato totalmente grazia alla rotazione della colonna centrale. Le gambe sono composti da 4 o 5 sezione dotati di 3 0 4 serraggi ad anello. Dotati di piedini antiscivolo e di puntali a metallo a scomparsa (non presenti nella linea S-1204 e S 1205 N)
Un’ulteriore caratteristica della serie SN è data dalla possibilità di sganciare una gamba che può essere utilizzata come monopiede. Anche questi treppiedi sono composti da fibra di carbonio ad 8 strati.
La Serie VT è stata concepita, principalmente per i videomakers, tuttavia, vista la capacità di reggere sino a 25Kg, potrebbe essere una valida alternativa per chi possiede i binocoli astronomici di grande diametro. IRUI VT serie di video treppiedi. Le gambe sono composte da tubi doppi, è previsto di serie un sistema “a ragno” regolabile ed un sistema graduato per consentire una perfetta regolazione dell’altezzza. La serie Vt-2203 è in carbonio, mentre la serie, più economica, Vt-2003 è composta di alluminio in 3 sezioni. Una interessante particolarità di questa serie è data dalla possibilità di rimuovere la base “a ragno” in maniera rapidissima, per consentire un perfetto livellamento anche sui terreni accidentati
Per quanto riguarda i mono-piedi esistono due serie, la Serie P e la PX. Fra le varie caratteristiche cito la presenza di una comoda maniglia in gomma per riparare le mani dal freddo e per consentire un maggior grip . Entrambe sono composte da alluminio e carbonio. La Serie PX differisce per la presenza di un piccola base a forma di ragno ( Spike) che ne aumenta la stabilità e per la piccola testa a sfera integrata.
Teste per treppiedi
Serie L Tilt Heads
COmposta da materiale lavorato in CNC e con rifiniture di alta qualità, sono molto adatte per l’uso con il monopiede. Questa testa può essere inclinata a 90° in due direzioni, sono dotata di una precis scala dell’angolo di inclinazione, di dispositivo di serraggio e sono totalmente compatibili con il sistema Arca-Swiss.
Per ciò che concerne le teste a sfera, vi sono vari modelli; la serie C, La serie CX, la serie G e la serie GX e la Serie KX.
Non mancano, ovviamente, varie piastre adatte alle innumerevoli teste fotografiche proposte nel catalogo SIRUI: la serie TYuni, la Serie TY e la Serie TYX
- una delle innumerevoli piastre
Molto più interessanti per i lettori di Binomania appare la testa Video SIRUI VH-20 in grado di sostenere gli Spotting Scopes ed i binocoli di medio-grande diametro.
Questa testa, infatti, è in grado di reggere sino a 25kg, anche alla inclinazione massima consentita. La frizione e il tilting sono regolabili attraverso un sistema a tre fasi. Molto utile il sistema a bolla illuminata per consentire un perfetto bilanciamento in scarse condizioni di illuminazione. Di serie è anche fornita una piastra lunga dotata di passo da 1/4 di pollice e 3/8 di pollice.
Per gli appassionati di digiscoping e di fotografia naturalistica con reflex e tele-obiettivo è disponibile una testa di tipo GIMBAL Serie SIRUI PH-20 Carbon.
Questo supporto cardanico è in grado di tenere in perfetto equilibrio l’intero kit fotografico, evitando il ribaltamento accidentale del sistema , contenendo nel contempo le vibrazioni.
E’ composto da alluminio e carbonio e dovrebbe essere,per tale motivo, molto resistente. Fra le varie caratteristiche cito la funziona panoramica a 360°, la regolazione del punto nodale, delle scale graduate per una regolazione di precisione. La guida delle piastre è compatibile con il sistema Arca-Swiss. Di serie è disponibile una piastra lunga 120 mm dotata di due viti da 1/4 di pollice. Questa testa GIMBAL è consigliata con i treppiedi SIRUI Serie R3, R4
SIRUI propone anche vari accessori, gommini, puntali, cinghie, basi a sgancio rapido per le piastre. Di notevole interesse per i lettori di Binomania appaiono i due sistemi di bilanciamento a “rotaia” il TY-350 per le teste a sfera e il VH-350 VH-20 per le teste fluide.
Ricordo ai lettori che questi sistemi sono molto utili per stabilizzare la reflex quando si fanno uso di spotting scopes o di tele-obiettivi molto lunghi.
Dissimili per peso ed ingombri si accomunano per varie caratteristiche: il sistema di bilanciamento e tilting su due punti fissi, una superficie di contatto in gomma che assicura una presa stabile nonché la possibilità di regolare la rotaia in altezza per consentire una perfetta adattabilità al sistema fotografico utilizzato.
Qui di seguito presento le caratteristiche specifiche del sistema VH-350 rail.
Lunghezza 42,2 x 14,5 x 8 cm , regolabile in altezza per 8,5 cm , peso: 580 g , massima capacità di carico di 10 kg , composta da Alluminio.
Qui di seguito, invece, quelle del sistema TY-350. Lunghezza 42,2 x14, 5×8 cm ,regolabile in altezza per8.5 cm,peso: 454 g, massima capacità di carico 8 kg , compatibile con il sistema Arca-Swiss , composta da Alluminio.
Binomania è in attesa di ricevere qualche prodotto Sirui per un test sul campo.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito del costruttore
Per informazioni su prezzi, promozioni od altro si prega di visitare il sito Alpinhunting, distributore dei prodotti Sirui in Italia o di scrivere a office@alpinhunting.com
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.