Negli ultimi anni, notiamo che sempre piu’ astrofili tendono a condividere le proprie esperienze unicamente sui social, mentre i forum tradizionali stanno vivendo un momento di crisi. Anni fa, invece, si discuteva più volentieri di ottica astronomica, di ricerche in collaborazione con i professionisti, del piacere di osservare attraverso il proprio strumento i festoni di Giove o la mutevole morfologia della Grande Macchia Rossa. Ma per tutta una serie di motivi questo approccio alla condivisione è sempre meno seguito, e inoltre l’imperversare della fotografia astronomica sta man mano riducendo le interazioni tra astrofili a dei meri commenti di natura estetica o tecnologica.

Noi invece crediamo che un forum abbia ancora un senso e che valga la pena di continuare a crederci, nonostante gli inevitabili alti e bassi. Per questo motivo abbiamo deciso di aprire una nuova sezione dedicata specificamente a quello che per molti rappresenta “IL” telescopio per definizione, vale a dire il rifrattore o “cannocchiale astronomico”.
Nonostante la diffusione di innumerevoli configurazioni ottiche per astrofili, il rifrattore non ha perso un atomo del suo fascino e viene continuamente riproposto in infinite varianti, soprattutto per fotografia del cielo, anche se quelli che interessano di più a molti di noi sono i rifrattori classici, detti anche a “lungo fuoco”, gli unici disponibili quando gli obiettivi apocromatici erano ancora una rarità. Sono gli strumenti che forse preferiamo e che destano più di ogni altro ricordi legati alle prime notti passate ad osservare il cielo.
Ci auguriamo che la nuova sezione del forum possa incontrare l’interesse di chi apprezza, usa e magari anche costruisce i telescopi rifrattori, siano acromatici o apocromatici, e abbia il desiderio di condividere esperienze e osservazioni con questi strumenti.

La sezione è visitabile a questo indirizzo
https://www.binomania.it/phpBB3/viewforum.php?f=199
Piergiovanni Salimbeni, Raffaello Braga
Binomania.it e Astrotest.it
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.