Premessa Si sa, chi ama la natura, spesso è un appassionato di ottica a 360°. Sempre di più, infatti, chi si avvicina alle osservazioni naturalistiche, sente il bisogno di osservare anche le meraviglie del cielo. Spesso poi, si cerca, durante le escursioni fuori di porta, di apprezzare anche i più fini dettagli di piante, insetti e rocce. Per questo motivo ho deciso di farmi inviare da Minox Germany un esemplare di MS 8×25: un piccolo monocolo che funge anche da macroscopio. Dati Tecnici dichiarati dalla Casa Madre
Ingrandimento (X) | 8 |
Diametro dell’obiettivo (mm) | 25 |
Pupilla di uscita (mm) | 3,1 |
Campo di vista a 1000m | 114 pari a 6.5° |
Estrazione pupillare (mm) | 12 |
Messa a fuoco | da 35 cm sino all’infinito |
Prisma utilizzato | Prisma di Porro |
Fattore crepuscolare | 9.6 |
Temperatura di funzionamento | -10 ° a +45 ° C |
Impermeabile | sì, fino a 5,0 m |
Peso, circa g. | 150 |
Design | VOLKSWAGEN |
Prezzo in Euro (Iva Inclusa) | 182 |
Costruzione e meccanica.

Non c’è molto da dire, se non che tutto è la dove dovrebbe essere: questo macroscopio è composto da uno scafo di alluminio, molto leggero. La mia bilancia elettronica ha stimato un peso pari pari a circa 150 g, come dichiarato dalla Casa Madre. Le dimensioni sono compatte, giuste, giuste per entrare in un tascotto della giacca. Il MS 8×25 è disponibile in due versione, una classica grigia con inserti e la “black Edition” molto accattivante. La parte superiore dello scafo ottico è gommata e la sua conformazione consente una facile impugnazione. Messa a fuoco . La messa a fuoco è, ovviamente, interna ed è affidata ad una ghiera zigrinata posta nei pressi della lente frontale da 25 mm di diametro. Il sistema di focalizzazione consente, ruotandolo di 360° ,di passare dai 35 cm di messa a fuoco minima all’infinito. Vista la semplicità d’uso e di componenti coinvolti è risultata fluida. Ovviamente data la leggerezza del monocolo sarà utile fare un po’ di esperienza per evitare vibrazioni in fase di ricerca del punto di fuoco preciso.

Prestazioni ottiche. I macroscopi altro non sono che delle performanti lenti d’ingrandimento a distanza. Con essi è possibile osservare soggetti posti a 30 cm di distanza ma anche all’infinito. Paragonati ad un’ottica macro è come se fornisse un rapporto di ingrandimento pari a circa 2:1 . La resa ottica è molto buona: la nitidezza ed il contrasto al centro sono molto buoni, tanto che osservare fiori ed insetti con questo piccolo strumento è un vero piacere.

Aberrazione cromatica. L’aberrazione cromatica è pressochè assente, se si eccettua una po’ di residuo cromatico in forti condizioni di illuminazione Curvatura di campo. Ridotta al minimo, questo macroscopio fornisce un’immagine quasi totalmente piatta. Distorsione angolare. Superiore alla media dei comuni binocoli, a cuscinetto, si nota a partire da circa il 70% del campo di vista.

Uso su campo

Nel corso delle settimane di utilizzo ho apprezzato la poliedricità di questo strumento: piccolo, compatto, possiede una buona ottica ed è possibile trasportarlo praticamente ovunque, anche durante le passeggiate con la famiglia. Con esso è possibile avvistare un rapace ma anche ammirare un fiori od un insetto. Un insetto a 120 cm di distanza è ben visibile come se lo stessimo osservando a 20 cm , inoltre, il rapporto d’ingrandimento pari a 1:2 consente interessanti osservazioni di fiori,rocce, insetti, monete, gioielli,, pietre preziose, francobolli, etc.,etc. Rispetto ai comuni binocoli macroscopici, fornisce una compattezza maggiore ed un prezzo inferiore, di contro non consente di focalizzare con una sola mano e non beneficia della visione con due occhi. Spesso è più facile, focalizzare alla distanza minima e poi spostarsi direttamente con il macroscopio, per consentire di focalizzare su punti differenti. Conclusioni. Se necessitate di uno strumento compatto da portare sempre con voi o se siete amanti di fiori, rocce e minerali, questo piccolo strumento potrebbe allietarvi durante le vostre escursioni.
Sostieni Binomania acquistando questo prodotto su Amazon!
Disclaimer. Questa recensione è stata pubblicata nel mese di Gennaio del 2014 Si specifica che le impressioni d’uso sono totalmente personali e date dai tester di Binomania in completa libertà, senza vincolo e rapporto commerciale alcuno e sulla base di esperienza comprovata nell’utilizzo di tali strumenti ottici. Per eventuali informazioni, aggiornamenti e/o variazioni sui prezzi, sulle caratteristiche dello strumento, su i punti vendita autorizzati o altre informazioni in genere, si prega di contattare direttamente il distributore italiano, cliccando su questo banner.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.