Vorrei ringraziare pubblicamente i ragazzi del Team che hanno partecipato al pranzo e gli altri amici che hanno presenziato.
Ritengo che una giornata del genere valga cento giorni trascorsi a scrivere di teoria dietro una tastiera. E’ stato molto piacevole discutere durante il pranzo e nel corso della giornata con tutti i presenti, peccato non avere una compagnia del genere vicino casa. Avremmo potuto creare una gran bella associazione culturale! Insomma: grazie a tutti!
I protagonisti sono stati senza dubbio i nuovi spotting scopes Monarch HG, ringrazio Piero e Nital per averci dato l’occasione di saggiarne le prestazioni. Li abbiamo comparati contro i migliori telescopi terrestri presenti attualmente sul mercato. Penso che una prova del genere non sia stata ancora fatta .
Non mi dilunghero’ molto sulle prestazioni dei Nikon perché a breve Paolo Monti li riceverà in prova, sintetizzando posso confermare che li ritengo dei prodotti decisamente interessanti.
Ci siamo anche divertiti a provare il nuovo Zeiss Victory SF con altri prodotti al top: Swarovski Swarovision, Nikon EDG, Kowa Genesis, etc.,etc.
Evito di citare le prestazioni del Kowa Higlander Prominar perché ogni volta sembra che sia pagato profumatamente per parlarne bene. In realtà solo chi ci ha messo lo sguardo può capire, al massimo, se qualcuno dei presenti avrà voglia di scrivere le sue impressioni lo invito a farlo senza remore.
Un grosso ringraziamento anche a Elio perché ha portato altre efficienti teste per uso naturalistico e per il bel sistema pinza-slitta simil Vixen-Losmandy che ha ideato per il mio Kowa Highlander.
Complimenti anche Elio per l’ottimo pranzo: taglietelle al ragu’ di coniglio, tagliatelle con farina di castagne, zucca e salsiccia e funghi, bocconcini di cervo al brandy, brasato, polenta e torta con farina di castagne, fichi, mele e zuppa inglese…da favola.
Penso che organizzeremo una cena a Dicembre per osservare il cielo con i binocoloni e telescopi, un amico con un dobson da 40cm si è già offerto di presenziare.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.