La GEOPTIK BINOPLUS è una specifica montatura per binocoli astronomici (anche da 120 mm di diametro) composto da forcella, sistema a pantografo e treppiede in alluminio. L’ho ricevuta in visione da Geoptik che è l’ideatore di questa soluzione e costa 655.74€. Personalmente l’ho testato con il mio Docter Aspectem 40×80 e con un classico 25×100 e non vedo l’ora di esporvi le mie impressioni in questo video e nell’articolo.
Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi gratuitamente al canale YouTube e di venire a trovarmi su:
Il forum ufficiale dal 2010 |
|
La pagina ufficiale di Binomania |
|
Il gruppo dedicato alla visione notturna e alle fototrappole |
|
Il gruppo per gli amanti dei binocoli, degli spotting scope e dei telescopi astronomici |
|
La mia pagina Instagram |
|
Tutte le news su Twitter |
|
Il sito web dedicato alle recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna |
CARATTERISTICHE TECNICHE
Nome | Geoptik BINOPLUS |
Descrizione | Forcella a parallelogramma con treppiede dedicato |
Massima estensione del treppiede (altezza) | 1420 mm |
Massimo peso caricabile con 1 contrappeso da 5 Kg | 3,5 Kg |
Massimo peso caricabile con 2 contrappesi da 5 Kg | 9 Kg |
Peso del treppiede in alluminio | 6 Kg |
Peso del pantografo | 10 Kg |
Peso complessivo | 22 Kg |
ACCESSORI DI SERIE
La Geoptik BINOPLUS arriva in un grande scatolone che pesa circa 30 chilogrammi, l’interno è perfettamente protetto da una sagoma di materiale assorbente che protegge tutti gli accessori che compongono questa montatura molto particolare. I componenti principali sono: la forcella con la culla, una maniglia che facilita il movimento della bascula, il sistema a parallelogramma, un treppiede in alluminio, il sistema di sicurezza, un contrappeso di serie da 5kg, pomelli e piedini a punta per il fissaggio su terreno morbido. La dotazione si conclude con un valido manuale con le fasi di montaggio chiaramente descritte.
ACCESSORI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE
Per chi utilizza binocoli con peso superiore ai 3.5 kg è necessario acquistare il peso aggiuntivo da 5kg (77.87€) ma ritengo che sia molto utile possederlo per migliorare anche l’assestamento delle vibrazioni. Dovendo utilizzare il Docter Aspectem, ho dovuto optare rapidamente per un peso non originale. Consiglio anche la sacca per il trasporto tipo “pack-in-bag” che costa 69.68€.
LE MONTATURE A PANTOGRAFO
Le montature a pantografo rappresentano un’innovazione fondamentale nel campo dell’osservazione con i binocoli, offrendo agli appassionati di astronomia e di osservazione terrestre un ottimo livello di comfort e praticità. Questi dispositivi, se intelligentemente progettati, consentono di liberarsi dal peso dei binocoli di grandi dimensioni, evitando nel contempo errate posture, diminuendo l’affaticamento e permettendo di concentrarsi sull’esperienza osservativa.
La caratteristica principale di queste montature è il loro meccanismo a pantografo, che permette di regolare l’altezza e l’angolazione dei binocoli in modo fluido e senza sforzo mantenendo nel contempo l’oggetto inquadrato anche quando una persona piu’ bassa o piu’ alta osserverà con voi.
MECCANICA E SOLUZIONI
A prima vista, avendo esplorato varie soluzioni artigianali e maturato una notevole esperienza nell’osservazione astronomica con binocoli dritti, ho percepito subito l’attenzione ai dettagli e la dedizione di Geoptik nel concepire questa montatura a parallelogramma. Ogni aspetto sembra essere stato attentamente selezionato sia per contenere il peso sia per soddisfare specifiche funzioni. Il treppiede è in alluminio, la forcella in acciaio inossidabile, il braccio del contrappeso è di lamiera verniciato a polvere ,mentre gli spessori della culla sono di un particolare policarbonato che consente un serraggio ottimale rispetto, ad esempio, al teflon.
Peso massimo caricabile
Inizio con il confermarvi che la montatura BINOPLUS è stata progettata per sostenere binocoli con un peso massimo di 9 kg. La robustezza del sistema unita alla possibilità di aggiungere due contrappesi da 5 kg ciascuno, oltre alla facoltà di regolare la barra dei contrappesi, sembrano poter assolvere a questo compito senza particolari intoppi anche se è meglio non estrarre totalmente le gambe del supporto.
Come anticipato, il sistema è composto da tre componenti principali e, come illustrato nel paragrafo dedicato al montaggio, questa operazione può essere facilmente eseguita da un singolo individuo.
Treppiede
Il treppiede, realizzato interamente in alluminio, è ottimizzato con un design a triangolo e un perno centrale. Tre barre basculanti consentono una rapida stabilizzazione della struttura. Tre ampie leve, di comoda gestione anche durante le fredde giornate invernali con i guanti, svolgono anche la funzione di sicurezza per le barre centrali di ciascun piede. L’altezza massima raggiungibile dal treppiede è di 1420 mm e il peso è di 6 kg. Sono presenti dei puntali in dotazione per i terreni morbidi e per agevolare il trasporto è stata aggiunta una cinghia removibile fissata a una delle tre gambe metalliche.
Pantografo
Il pantografo si distingue per la sua solida progettazione e robustezza, ancor più notevoli grazie alle sezioni circolari di alleggerimento. Nonostante queste considerazioni, il dispositivo pesa complessivamente 10 kg, dimostrando una struttura che offre affidabilità e stabilità. Dotato di un sistema di fissaggio al treppiede con passo M14 e di cuscinetti di ampie dimensioni, capaci di garantire movimenti fluidi, il pantografo si rivela molto versatile. Le guide collocate sulla sua sommità consentono una sicura installazione della forcella. Tra le varie soluzioni adottate, è degna di nota l’opzione di estrarre la barra dei contrappesi per migliorare il bilanciamento dello strumento. Inoltre, grazie a un blocco dell’asse orizzontale che avviene tramite un semplice fermo meccanico il pantografo si blocca in una posizione stabile evitando i movimenti incontrollati- In questo modo si possono montare sia i contrappesi sia la bascula che sostiene il binocolo in tutta sicurezza. Le viti, per lo più a brugola, comprendono anche alcune tradizionali viti a croce. Inoltre, il pantografo è sottoposto a una verniciatura a polveri epossipoliestere (RAL 7035), che conferisce una notevole resistenza alle intemperie e alla formazione di graffi superficiali.
Forcella e culla
La forcella, pre-assemblata per comodità, include la culla interna, che consente l’impiego di viti da 1/8, avrei preferito vedere anche il passo da 3/8. Il sistema di montaggio rapido, come accennato precedentemente, ottimizza l’ancoraggio al pantografo tramite due ampie manopole. Le movenze della culla sono agevolate da componenti in policarbonato, i cui livelli di attrito possono essere regolati mediante altre due manopole. Un’ulteriore comodità è rappresentata dalla presenza di una maniglia utilizzabile sia a destra che a sinistra, agevolando così i movimenti dell’intera struttura.
Procedura di montaggio della Montatura a Parallelogramma
Vorrei precisare che l’ho eseguita da solo. All’inizio è necessario inserire la maniglia e la forcella. Successivamente, ho potuto completare il montaggio in soli quattro passaggi: apertura del treppiede, fissaggio del pantografo, inserimento del peso e montaggio del binocolo.
BILANCIAMENTO
Ho utilizzato, come menzionato in precedenza, principalmente il mio binocolo DOCTER ASPECTEM 40×80, e raccomando di leggere la recensione specifica su questo modello. Inoltre, ho avuto l’opportunità di utilizzare anche due binocoli classici: 20×80 e 25×100 ed ho verificato che l’uso del contrappeso fornito di serie è stato sufficiente, anche grazie alla possibilità di regolare l’estensione della barra contrappeso. Nel caso del binocolo Docter ASPECTEM 40×80, invece, ho dovuto aumentare il carico per ottenere un bilanciamento corretto. Possiedo altri tre contrappesi Geoptik: uno da 10 kg, uno da 5 kg e uno specificamente progettato per il bilanciamento dei telescopi Schmidt Cassegrain. Purtroppo l’anello interno del contrappeso da 5 kg è stato concepito per le barre più spesse delle montature astronomiche, motivo per cui ho optato per uno dei vari contrappesi cinesi da 5 kg che uso in situazioni di emergenza sulla vecchia Vixen GP.
Avrei gradito una bolla in dotazione ma è possibile inserirne una con un po’ di velcro o doppio nastro adesivo sulla base del pantografo vicino al dado di fissaggio.
PROVA SUL CAMPO
OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
Ho condotto le osservazioni sia presso la mia residenza sia sul Monte Sette Termini, utilizzando principalmente il binocolo Docter Aspectem 40×80. In questo caso ho messo molto alla prova la struttura visto che ho usato il treppiede totalmente estratto e il pantografo alla massima inclinazione . Rispetto alle classiche soluzioni che uso: treppiede in carbonio con testa o con forcella, la montatura a pantografo Geoptik Binoplus si è rivelata ottimale per le osservazioni con un binocolo dritto, specialmente per osservare allo zenith. Per coloro che cercano un’esperienza osservativa meno veloce e più confortevole è addirittura possibile sedersi comodamente sotto la culla del pantografo, magari con una sedia sdraio molto comoda, e godersi lo spettacolo.
Personalmente, ho trovato molto apprezzabile la facilità con cui il pantografo permette rapidi spostamenti dalle nebulose agli ammassi stellari, impossibile da ottenere con un treppiede e una testa video, questo appare come una sorta di reale “navigazione stellare” rapida e molto fruttuosa. Va da sé che il treppiede completamente esteso e il pantografo inclinato verso lo Zenith non assorbano rapidamente le vibrazioni, calcolate tra 5 e 6 secondi con il Docter. La situazione migliora, con il treppiede a metà altezza dove ho notato un dimezzamento delle vibrazioni. La complessità della struttura comporta un assorbimento delle vibrazioni meno repentino di un classico treppiede con testa, che però può migliorare notevolmente in determinate circostanze.
Questo dipende da vari fattori: il peso e le dimensioni del binocolo. il Docter Aspectem, ad esempio, è decisamente lungo e può risultare più complesso da gestire rispetto al più pesante ma compatto Kowa Highlander. Inoltre, la superficie su cui si appoggia il BINOPLUS, può avere un impatto significativo, meglio optare per un soffice terreno erboso.
La scelta tra l’estensione della barra contrappesi e l’uso di un peso aggiuntivo è altrettanto decisiva. Personalmente, ho preferito la prima opzione: optare per due pesi con una leva inferiore piuttosto che cercare un equilibrio estremo attraverso un’eccessiva estensione della struttura. Consiglio, infatti, di acquistare il secondo peso da 5 Kg per sfruttare al meglio questa montatura.
Credo che il più grande vantaggio della montatura Geoptik Binoplus risieda nella capacità di navigare agevolmente, sfruttando l’effetto “binocolo sospeso” e di consentire degli agevoli spostamenti alla ricerca degli oggetti preferiti. Questo è piu’ evidente rispetto a un tradizionale treppiede che può comportare continue regolazioni durante la stessa sessione osservativa, soprattutto per chi usa binocolo non angolati e vuole osservare con discreta comodità allo zenith.
Inoltre, risulta particolarmente adatta per consentire la visione degli stessi oggetti – all’interno della stessa serata – a persone di diverse altezze, poiché l’inquadratura della porzione di cielo rimane costante anche abbassando il pantografo.
PREGI E DIFETTI
Pregi
- Impareggiabile per l’osservazione astronomica con binocoli dritti
- Movimenti fluidi e rapidi
- Si può montare e smontare da soli
- Possibilità di regolare velocemente il bilanciamento durante la sessione di osservazione senza richiedere assistenza.
- Sistema di sicurezza che evita ribaltamenti improvvisi
- E’ in grado di supportare senza problemi binocoli classici e angolati sino a 100 mm di diametro. Non ho provato con i binocoli da 120 mm.
- Considerando la capacità di carico dichiarata e in confronto alle poche alternative concorrenti, il prezzo risulta decisamente vantaggioso.
Difetti
- Peso e ingombro. Le montature a pantografo tendono ad essere più ingombranti e pesanti rispetto a un tradizionale treppiede fotografico, rendendo il trasporto meno agevole.
- Non è veloce nella fase di installazione come un classico treppiede con testa.
- Personalmente, avrei preferito la possibilità di bilanciare anche il binocolo tramite un piccolo sistema a pinza che consentisse la regolazione della piastra posta sotto il binocolo.
- La forcella e la culla non possono ruotare a destra e a sinistra, ma questa è stata una scelta progettuale per migliorare la capacità di carico, la solidità strutturale e la riduzione delle vibrazioni.
IN SINTESI
In sintesi, ritengo che la montatura Geoptik Binoplus sia un prodotto ben progettato e costruito che richiede solo alcune piccole attenzioni nell’uso pratico per sfruttare appieno le sue potenzialità . Geoptik è riuscita a creare un prodotto commerciale che offre un equilibrato mix tra prestazioni, capacità di carico e prezzo di acquisto. Questa montatura è ideale per coloro che amano osservare il cielo con binocoli classici, ma è altrettanto adatta per le associazioni di astrofili che necessitano di un supporto che permetta non solo di navigare agevolmente attraverso il cielo, ma anche di condividere l’oggetto celeste inquadrato con persone dall’altezza differente. Seppur non sia compatta e leggera come un tradizionale treppiede con testa fotografica, offre un’esperienza osservativa completamente diversa e, a tratti, entusiasmante. Senz’altro consigliata per i veri “binofili” ossia gli amanti del binocolo classico di medio-grande diametro che lo utilizzano prettamente per osservare il cielo. Prezzo ottimo.
RINGRAZIAMENTI
Io ringrazio Ezio Bonafini di per aver fornito lo strumento oggetto di questo test, consentendomi di citare le mie impressioni pratiche sul campo.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Geoptik cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
"Caro lettore, supporta il mio impegno per fornirti recensioni dettagliate e informazioni preziose sui binocoli e altro ancora. Dona con PayPal e aiutami ad esplorare il mondo degli strumenti ottici"
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.