- Grazie alla collaborazione di Silvia Preti di Beretta, distributore ufficiale italiano dei prodotti Steiner ho avuto la possibilità di utilizzare questo binocolo per qualche mese.

Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre.
Sistema per la navigazione | Bussola HD-stabilized Rilevamento Reticolo di precisione |
Diametro obiettivo | 50mm |
Ingrandimento | 7X |
Peso dichiarato | 1140 gr |
Pupilla di uscita | 7.1mm |
Valore crepuscolare | 18.7 |
Campo visivo | 130/1000m 7.5° |
Sistema di messa a fuoco | Sports-Auto-Focus |
Distanza minima di messa a fuoco | 5 m |
Impermeabile | sino a 10 metri Riempimento con azoto Tecnologia della valvola a due vie |
Dimensioni | 206mmx157mmx97mm |
Temperatura di utilizzo | Temperatura Da -40 a +80 °C |
Accessori in dotazione | Tracolla ComfortAttacchi tracolla ClicLocCopriobiettivi SìCoprioculari da pioggia Sì
Custodia Scatola di legno con cinghia galleggiante |
La medesima cosa è stata fatta da un mio valido collaboratore, Ugo Lazzara, che avendo acquistato, qualche mese fa, un esemplare di questo binocolo ed essendo anche un amante del mare e della nautica ha avuto maggiori occasioni , rispetto al sottoscritto, per sfruttare il Top di Gamma di casa Steiner.
Passiamo quindi ad esporre le nostre impressioni

Prime impressioni
Raramente parlo della custodia e di come viene presentato il prodotto, tuttavia se dovessi confermare quale è la miglior custodia in dotazione ad un binocolo direi senza alcun dubbio quella fornita con la serie Steiner Commander.
I modelli Commander XP, infatti, sono venduti in una eccellente ed elegante custodia in legno che presenta, al suo interno, vari accessori; una cinghia comfort, una cinghia galleggiante ed i tappi copri ottiche.Come optional è disponibile una comoda e leggera custodia in nylon.

Il binocolo è molto affascinante, come tutti quelli dotati di prismi di porro, unisce quindi un design classico ad una ottima compattezza. E’ infatti più piccolo rispetto ad altri binocoli per uso nautico e pare che tale scelta non sia lasciata al caso. Nell’uso nautico sportivo, infatti, le azioni sono spesso concitate e si deve poter far uso di uno strumento molto maneggevole oltre che estremamente robusto.

Meccanica e costruzione
Un binocolo per uso nautico deve essere in grado di resistere alle intemperie ed alle sollecitazioni che la navigazione comporta.(continua..)

Piergiovanni Salimbeni: Lavora in qualità di Opinion leader nel settore ottico sportivo da oltre quindici anni. E’ l’autore e fondatore di Binomania. Collabora ed ha collaborato, inoltre, con varie riviste italiane: Itinerari e Luoghi, Cacciare a palla, Armi e Tiro, La Rivista della Natura, Nuovo Orione, Le Stelle, Coelum. Appassionato di fotografia di paesaggio, potete vedere le sue fotografie visitando: www.piergiovannisalimbeni.com