Seppure ci sia ampia documentazione sull’abitazione e sulla vita dei coniugi Toeplitz, le notizie riguardanti la specola e la strumentazione astronomica sono così ridotte da avermi obbligato a una vera e propria indagine. Ho trascorso molti giorni consultando le biblioteche locali e gli archivi storici, contattando esperti di storia dell’astronomia, arrivando addirittura … [Leggi di più...] infoI misteri della Specola di Villa Toeplitz
telescopi astronomici
Recensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Per i pochi amanti dei rifrattori a lunga focale, Tecnosky ha allestito un telescopio a tre sezioni, dotato di un doppietto acromatico della Barride Optics. Sarà in grado di far appassionare gli astrofili, sempre più amanti dell’astrofotografia? di Piergiovanni Salimbeni Ormai lo sapete, mi convertii come Paolo a Damasco dopo aver osservato per la prima volta … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Tecnosky 154 F/15
Celestron C8 e accessori utili: la mia esperienza. Prima parte
Nel corso degli ultimi anni ho posseduto vari esemplari del noto telescopio Schmidt Cassegrain Celestron C8 (203 mm F/10). Per motivi prettamente personali, il mio setup attuale è composto di un vecchio tubo ottico C8 della serie Ultima che ho installato sull’ennesima montatura a forcella della serie Celestar, dotata di wedgpod, un sistema molto semplicistico ma leggero e in … [Leggi di più...] infoCelestron C8 e accessori utili: la mia esperienza. Prima parte
Rifrattore apocromatico Tecnosky 60 mm f/6 FPL-53
Tra gli ultimi arrivi nella categoria dei piccoli apocromatici che ormai affollano i listini, ho avuto modo di esaminare il Tecnosky 60 mm f/6, uno strumento ultra compatto e trasportabile: pesa infatti solo un chilo e mezzo e sta agevolmente sul palmo di una mano. Il tubo è di colore bianco e nero e viene venduto con finiture argento oppure rosse. Giuliano Monti … [Leggi di più...] infoRifrattore apocromatico Tecnosky 60 mm f/6 FPL-53
Prototipo Sky-Watcher RMak 300 e altre novità! Reportage della fiera” Rencontres du ciel et de l’espace “.
La Rencontres du ciel et de l’espace è probabilmente la principale fiera astronomica in Europa. In verità la parola “fiera” è riduttiva per un evento organizzato dall’Associazione Francese di Astronomia che, oltre agli stand dei principali produttori di telescopi e materiale astronomico, prevede anche conferenze e incontri tematici. Per esempio ho seguito una conferenza sulla … [Leggi di più...] infoPrototipo Sky-Watcher RMak 300 e altre novità! Reportage della fiera” Rencontres du ciel et de l’espace “.
Northek DK 230: un anno insieme
PREMESSA Lo scorso autunno mi sono recato presso il quartier generale di NortheK per ritirare un tubo ottico della serie “230DK”, avendo per scopo principale, come anticipato a Massimo Boetto, patron della nota azienda italiana, di utilizzare il loro Dall-Kirkham per un anno intero per verificarne la resa nell’osservazione della Luna e dei pianeti. Questa potrebbe apparire … [Leggi di più...] infoNorthek DK 230: un anno insieme
Celestron CPC 8
(pubblicato nel 2005 sulla Rivista LE STELLE) Prima di pronunciarmi sul nuovo puntamento automatico assistito dal Gps, mi pare quanto meno doveroso, descrivere le prestazioni e le innovazioni, apportate al classico tubo ottico d’otto pollici. Esteticamente parlando si distingue dai modelli precedenti per un nuovo scafo ottico più tondeggiante nella zona dello specchio … [Leggi di più...] infoCelestron CPC 8
Meade Maksutov Cassegrain 7″
(Pubblicato sulla rivista LE STELLE Anno 2005 . Scritto nel Gennaio 2005) Lo scopo di questa recensione è di analizzare le prestazioni della configurazione ottica Maksutov-Cassegrain di 178 mm di diametro prodotta dall’azienda americana Meade. L'occasione è ghiotta per sollevare un problema che molti hanno affrontato durante la fase di reperimento di informazioni. Cercando … [Leggi di più...] infoMeade Maksutov Cassegrain 7″
Maksutov Newton Intes Micro MN 68
Pubblicato sulla rivista LE STELLE novembre 2003 PREMESSA I sistemi ottici più diffusi sono essenzialmente tre: il rifrattore, il riflettore newtoniano ed il catadiottrico. Il primo è composto da un obbiettivo a lenti attraverso le quali il fascio di luce proveniente dall'oggetto viene rifratto fino a formare un'immagine che sarà poi ingrandita per mezzo dell’oculare. Il … [Leggi di più...] infoMaksutov Newton Intes Micro MN 68
Maksutov Cassegrain Skywatcher MC 127mm (blu)
Nel lontano 1930 l’astronomo Bernard Schmidt (1879-1935), comprese che era possibile migliorare i telescopi a riflessione utilizzando, nel centro di curvatura dello specchio principale, una lente asferica in grado di eliminare l’aberrazione sferica dello specchio principale introducendone una di segno opposto. Nacque cosi il telescopio di Schmidt, che pur rappresentando un … [Leggi di più...] infoMaksutov Cassegrain Skywatcher MC 127mm (blu)
Commenti recenti