Binomania, in collaborazione con il rifugio della Corte e con Geoptik, nota azienda nel settore astronomico, presenta un week-end all’insegna delle osservazioni astronomiche.
Geoptik, metterà gratuitamente a disposizione degli appassionati i nuovissimi telescopi della serie Nadirus. Ogni componente di questa nuova serie è stato disegnato e progettato tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pratici. I telescopi dobson Nadirus combinano una grande luminosità a un’ottima trasportabilità.
Ezio Bonafini, responsabile di Geoptik, assisterà gli appassionati durante il week-end. Saranno esposte le caratteristiche principali di questi prodotti “Made in Italy” oltre, ovviamente, ad essere puntati sugli oggetti celesti più interessanti dei cielo autunnale.
Per altre informazioni sui telescopi Nadirus da 12″ e 16″ è consigliabile visitare la pagina del costruttore.
Per gli amanti dei binocoli, inoltre, sarà possibile osservare il cielo e lo splendido panorama, visibile dal rifugio, attraverso i migliori binocoli giganti, presenti sul mercato.
Fra i vari strumenti che saranno presenti all’evento, citiamo: il Fujinon 25×150, l’APM 100 ED APO, il Docter Aspectem 80-500 ED 40X 84°, il Kowa Highlander Prominar. Tutti i binocoli saranno messi gentilmente a disposizione dal Team di Binomania.
Che cosa aspettate? Venite a trovarci. Il Rifugio è tranquillamente raggiungibile grazie alla strada asfalta ed esiste un ampio parcheggio, anche per gli eventuali camperisti che vorranno pernottare.
Offerta speciale per il week end 24-25-26 Ottobre.
Adulti. (iscritti al Forum di Binomania) Per usufruire dello sconto dovranno segnalare il proprio Nickname per attestare l’iscrizione al Forum.
Dalla cena di venerdì al pranzo di domenica € 100 a testa.
Dal pranzo di sabato al pranzo di domenica € 65 a testa.
Dalla cena di sabato al pranzo di domenica € 55 a testa.
Adulti (non iscritti al Forum)
Dalla cena di venerdì al pranzo di domenica € 105 a testa.
Dal pranzo di sabato al pranzo di domenica € 70 a testa.
Dalla cena di sabato al pranzo di domenica € 60 a testa.
Bambini.
Da quattro a sei anni pensione completa € 25 mezza € 23
Da sette a dodici anni pensione coompleta € 37 mezza € 30
Obbligo di portarsi le salviette, facoltativo il sacco a pelo o il sacco letto. Per chi non l’avesse gli sarà consegnato un sacco letto monouso eccezionalmente compreso nel prezzo.
Presso il Rifugio della Corte ci sono a disposizione pochi posti letto. Quando si raggiungerà il numero saranno contattati i colleghi in zona.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti ma soprattutto per prenotare, telefonare allo: 3388463479.
Affrettatevi per prenotare i posti letto, per chi volesse portare la propria strumentazione astronomica ci sono due discreti spiazzi, davanti e sopra al rifugio dove poter osservare in tutta tranquillità!
Come raggiungere il Rifugio.
Distanza da Morbegno 15 km (25′ in auto)
da Sondrio 40 km (45′ in auto)
da Milano 130 km ( 2h in auto via Lecco, Colico,Morbegno)
In auto: fino a Morbegno, poi strada per la Valgerola fino a Rasura dove si svolta a destra, infine si seguono le indicazioni fino al rifugio della Corte.
Nel periodo invernale la strada è transitabile con mezzi 4×4 o auto munite di catene.
I gestori garantiscono comunque il trasporto essendo muniti di mezzi adeguati ad ogni evenienza.
In treno:fino a Morbegno, poi in autobus fino a Rasura e da qui al rifugio col servizio “jeep” dello stesso.
INFO:
cell. 338 8463479/ 393 3319129
mail:rifugiodellacorte@email.it
SCARICA LA LOCANDINA!
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.