Gli appassionati del marchio ricorderanno che qualche mese fa, Meopta presento' la nuova linea OPTICA HD, una gamma di prodotti, più' economici della serie B1 che dovrebbero, pero', dare del filo da torcere alla maggior parte della concorrenza presente nella medesima fascia di prezzo. Bignami mi ha avvisato che a breve dovrebbero spedire in visione un esemplare nel formato 8x42 … [Leggi di più...] infoIn arrivo per un test approfondito i nuovi binocoli Meopta OPTICA HD
Spotting Scopes
Monarch HG 8×42 “sul campo”: l’emozione della natura.
Mettersi davanti alla tastiera per scrivere qualcosa non dovrebbe mai essere un gesto banale, scrivere deve essere una forma alta di comunicazione, una comunicazione "destinata a rimanere", come dicevano gli antichi. Tanto più se ti capita di compiere questa particolare azione il giorno che ci ha lasciato un maestro dello "Scrivere" come Camilleri, pare quasi di compiere un … [Leggi di più...] infoMonarch HG 8×42 “sul campo”: l’emozione della natura.
Ancora novità da Kowa. TSN-883 Prominar “Black Edition”
Per celebrare il centoventicinquesimo anniversario, Kowa ha deciso di lanciare sul mercato una esclusiva "Black Edition" del loro spotting scope di alta qualità: il TSN-883 PROMINAR. Gli appassionati del Brand giapponese, potranno possedere un "pezzo" esclusivo della storia dell'ottica sportiva, presente dai primi anni 2000 è ancora uno tra i migliori telescopi terrestri mai … [Leggi di più...] infoAncora novità da Kowa. TSN-883 Prominar “Black Edition”
Artesky è diventato ShopinShop Swarovski Optik Natura in Lombardia
La ditta Artesky di Giussano, mi ha inviato un comunicato riguardante l'apertura dell'unico ShopInShop Swarovski Optik Natura in Lombardia, il secondo in Italia. All'interno del negozio di Artesky, sarà quindi possibile acquistare e provare non solo prodotti astronomici ma anche tutta la gamma di binocoli, spotting scopes e accessori della linea Swarovski … [Leggi di più...] infoArtesky è diventato ShopinShop Swarovski Optik Natura in Lombardia
Le montature per i binocoli. Una breve panoramica
Sino a pochi anni or sono i proprietari di binocoli di medio e largo diametro dovevano far fede nel loro ingegno per realizzare delle montature adatte a sostenere tali strumenti durante le osservazioni astronomiche.Gli unici supporti disponibili in larga scala erano i comuni cavalletti fotografici; tale situazione comportava una scelta limitata poiché erano presenti sul mercato … [Leggi di più...] infoLe montature per i binocoli. Una breve panoramica
Recensione del binocolo Noblex Vector 8×42
Docter è un nome molto noto tra gli appassionati di binocoli e ottiche da mira.Chi fra voi partecipò all’IWA Outdoor Classic 2018, si ricorderà che tutti i prodotti Docter furono presentati con il nuovo brand “Noblex”.Ricordo ancora la mia sorpresa, quando ricevetti, ad esempio il mio esemplare di oculare astronomico, marchiato ancora Docter ma dentro una scatola “Noblex”.Prima … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Noblex Vector 8×42
Recensione dello spotting scope TOP DI GAMMA, Zeiss Harpya 95: Arma Letale
Lo Zeiss Harpia s’inserisce nella fascia alta dei prodotti Zeiss, seguito dal Gavia (di produzione giapponese) e dal lungo Diaylit espressamente progettato per i cacciatori. Ricordo che all'epoca della sua presentazione, rimasi alquanto colpito da alcune caratteristiche tecniche enunciate, prima fra tutte il grande campo apparente di ben 72° lungo tutta … [Leggi di più...] infoRecensione dello spotting scope TOP DI GAMMA, Zeiss Harpya 95: Arma Letale
SAN GIORGIO MORAIS, rifrattore 190/2850. La vera e definitiva storia
Su reiterato invito e insistenza del caro amico Francesco Toni e PiergiovanniSalimbeni, e di altri ancora, per tributare e ringraziare Marco Scardia, Maurizio Sirtori e Fausto Giacometti e per amore della verità; questa è la storia del salvataggio, dall’oblio, di uno dei rifrattori “marziani”, più famosi al mondo (dopo i due Merz Schiapparelliani, il Clarck di Lowell, l’Henry … [Leggi di più...] infoSAN GIORGIO MORAIS, rifrattore 190/2850. La vera e definitiva storia
La luna in un rifrattore da sei pollici
Io osservo con profitto e piacere la Luna dagli anni Ottanta. Ho iniziato la mia carriera da astrofilo con il classico rifrattore acromatico da sessanta millimetri di diametro come molti appassionati in quel periodo, avvezzi a prezzi superiori e diametri inferiori rispetto ai telescopi moderni accessibili al neofita medio. Quel piccolo tubo nero, sorretto da un traballante … [Leggi di più...] infoLa luna in un rifrattore da sei pollici