Sino a pochi anni or sono i proprietari di binocoli di medio e largo diametro dovevano far fede nel loro ingegno per realizzare delle montature adatte a sostenere tali strumenti durante le osservazioni astronomiche.Gli unici supporti disponibili in larga scala erano i comuni cavalletti fotografici; tale situazione comportava una scelta limitata poiché erano presenti sul mercato pochi prodotti e quelli validi erano, nella maggior parte dei casi, contraddistinti da un prezzo d’acquisto elevato. Per fortuna, attualmente, grazie alla riduzione dei prezzi, determinata dalla concorrenza del mercato cinese e dall’inventiva di alcune aziende del settore e di qualche bravo artigiano, è possibile usufruire di una discreta varietà di supporti proposti a prezzi tutto sommato equi.
Categoria: Spotting Scopes
Il settore dedicato agli amanti dei telescopi terrestri, gli spotting scopes: recensioni, anteprime, novità, indiscrezioni, prove fotografiche e altro ancora
Recensione del binocolo Noblex Vector 8×42
Docter è un nome molto noto tra gli appassionati di binocoli e ottiche da mira.Chi fra voi partecipò all’IWA Outdoor…
Lo Zeiss Harpia s’inserisce nella fascia alta dei prodotti Zeiss, seguito dal Gavia (di produzione giapponese) e dal lungo Diaylit…
Su reiterato invito e insistenza del caro amico Francesco Toni e PiergiovanniSalimbeni, e di altri ancora, per tributare e ringraziare…
La luna in un rifrattore da sei pollici
ognuno di noi ha un’osservazione indimenticabile da raccontare e la mia avvenne sul terrazzo dell’amico astrofilo Federico Caro, il 22 Gennaio del 2013, con il rifrattore acromatico a lungo fuoco Zeiss AS 150 F/15.
Unboxing Zeiss Harpya 95, accessori e Zeiss Victory Sf 8×42
Piergiovanni SalimbeniPiergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale…
Era da tempo che volevo intervistare Massimiliano Lattanzi, il creatore di Refractorland.org. Ci sono riuscito e le sue risposte mi hanno fatto meditare e spero faranno meditare anche voi. Penso che questa intervista sia dedicata a tutti gli astrofili italiani. Prego, quindi, di condividerla. Ci saranno molti fra voi, che senz’altro, non si troveranno in accordo con il pensiero di Massimiliano. Personalmente apprezzo in toto il suo modus pensandi e anche la sua abile forma di descrivere – in maniera chiara- ciò che pensa.
Una semplice intervista di nove domande si è trasformata in un articolo di oltre venti pagine. Massimiliano ha trattato vari argomenti, dall’osservazione visuale, ai rifrattori a lunga focale, ai suoi strumenti prediletti, alla nuova “astrofotografia”, sino ad arrivare ai Social e alle aziende di settore.
Insomma… se volete trascorrere una ventina di minuti a leggere un testo molto interessante, seguite questo link.
Buona domenica a tutti !
hi è Maurizio Biscuola?
Bella domanda… se ti dicessi che non lo so nemmeno oggi che compio 34 anni?
Scherzi a parte, mi reputo un ragazzo dai numerosi interessi. Ho una formazione tecnica come perito elettronico, una laurea in beni culturali e di recente sono diventato sommelier. La musica mi ha accompagnato per lungo tempo, prima con lo studio del pianoforte e poi del canto.
Qualche lettore ricorderà’ senz’altro che questa estate ricevetti uno dei primi esemplari di Zeiss Harpya prodotti. Era una versione “demo”…
Negli ultimi anni, notiamo che sempre piu’ astrofili tendono a condividere le proprie esperienze unicamente sui social, mentre i forum…