Negli ultimi anni il digiscoping ha iniziato a catturare una fetta importante di appassionati di fotografia naturalistica. I tester di Binomania hanno sempre seguito con molto interesse questa tecnica fotografica sia come fautori, sia come detrattori e, crediamo forse immeritatamente, di aver sfatato anche qualche mito duro a morire. Di fatto, grazie all’arrivo, di nuovi telescopi terrestri sempre più nitidi e luminosi e di fotocamere performanti e compatte, il digiscoping è diventato, per la qualità delle immagini fornite, un valido sostituto della fotografia naturalistica classica, quella con corpo macchina e teleobiettivo.
Per questo motivo le maggiori aziende del settore ottico-sportivo hanno iniziato un “braccio di ferro” perpetuo per tentare di primeggiare in questo settore, provando a soddisfare anche la clientela più esigente.
Swarovski , ad esempio, è stata una delle prime aziende a investire nel digiscoping. I telescopi modulari ATX, consentono, infatti ,un utilizzo quasi universale: è possibile collegare non solo gli smartphone, ma anche le fotocamere e le videocamere.
Il modulo ottico in grado di collegare le reflex e le mirrorless si chiama ATX, e fino a pochi giorni fa era disponibile in due versioni: quella per i sensori APS e DX e quello per i sensori del sistema microquattroterzi.
Da proprietario di fotocamere reflex Full Frame (35mm) sentivo l’esigenza e la voglia di poter usufruire di ottime immagini anche ad alti ISO, fattore che spesso e volentieri potrebbe fare la differenza in un settore come il digiscoping dove si lavora a rapporti focali decisamente chiusi.
Finalmente l’azienda austriaca ha presentato il nuovo TLS APO 43, un raccordo ottico- in pratica un vero e proprio obiettivo a fuoco fisso- in grado di consentire l’utilizzo delle fotocamere Full Frame senza vignettatura alcuna.
Propongo ai lettori, qualche immagine, fra le righe di questo editoriale.
Binomania ha già prenotato un esemplare per sottoporlo ad una prova sul campo.
Il nuovo raccordo TLS APO 43 sarà disponibile (a richiesta) a partire dalla primavera 2017.
Per maggiori informazioni http://it.swarovskioptik.com/natura
Cari lettori, come sapete - causa Covid-19, ho perso il mio lavoro principale Se apprezzate le recensioni e gli articoli di Binomania, potreste fare una donazione tramite Paypal Grazie anticipatamente!
Piergiovanni Salimbeni: Lavora in qualità di Opinion leader nel settore ottico sportivo da oltre quindici anni. E’ l’autore e fondatore di Binomania. Collabora ed ha collaborato, inoltre, con varie riviste italiane: Itinerari e Luoghi, Cacciare a palla, Armi e Tiro, La Rivista della Natura, Nuovo Orione, Le Stelle, Coelum. Appassionato di fotografia di paesaggio, potete vedere le sue fotografie visitando: www.piergiovannisalimbeni.com