PREMESSA
Il nuovo binocolo nautico STEINER COMMANDER 7×50 è disponibile in due versioni: senza bussola e con bussola, in questo caso nella sigla è presente la lettera C “Compass”. Grazie alla collaborazione del distributore ufficiale per l’Italia, MARINE PAN SERVICE, ho avuto la possibilità di testare la nuova versione della serie COMMANDER in navigazione. Daniele , grafico e designer di professione e fautore dei loghi e dell’abbigliamento di binomania e di termicienotturni ha messo a disposizione il suo bellissimo motoscafo per una lunga gita sul Lago Maggiore. L’occasione è stata utile per carpire i pregi e i difetti di questo interessante binocolo. Il prezzo suggerito da MARINE PAN SERVICE per la versione senza bussola è di 1588 EURO e di 1691 per la versione “C”. In entrambi i casi la garanzia è sempre di trent’anni.
Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi al canale YouTube e al Gruppo Facebook “Binocoli e ottiche sportive- Opinioni e recensioni” oppure al gruppo ” Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio“. Vi ricordo che è anche disponibile il nuovo mercatino dove potrete cercare o vendere strumenti usati in completa autonomia.
Buona visione e buona lettura a tutti voi.
STORIA DEL MARCHIO
Nel 1947, Karl Steiner fondò un laboratorio di sua proprietà a Bayreuth, in Germania, con l’obiettivo di creare strumenti ottici di alta qualità, robusti e funzionali. In soli sei anni, il suo progetto iniziale si trasformò in un’azienda con 50 dipendenti e oggi rappresenta uno dei principali leader nel settore ottico, specializzato in applicazioni nautiche, venatorie e tattiche.
Attualmente, Steiner distribuisce i suoi prodotti in 65 paesi, coprendo una vasta gamma di mercati, tra cui sport, birdwatching, nautica, caccia, settore militare, aviazione e appassionati di avventure nella natura.
Le lenti, i rivestimenti e i prismi utilizzati da Steiner sono creati e perfezionati in Germania. Ogni componente è sottoposto a rigorosi test di qualità. Ad esempio, le lenti devono superare ben 460 controlli selettivi prima di essere considerate idonee. Tutte le lenti vengono rifinite a mano e trattate con un rivestimento ottico multistrato per garantire la massima qualità.
Steiner è stata all’avanguardia nel campo delle innovazioni. È stata la prima azienda a sviluppare uno scafo ottico in Makrolon® con armatura in gomma, un sistema anti appannamento e di ricarica in azoto, filtri di protezione laser militari, un sistema binocolo/bussola integrato e un trattamento idrorepellente chiamato Nano-Protection.
Nel 2012, Steiner ha acquisito Laser Devices, Inc., ora conosciuta come Steiner eOptics, un rinomato produttore statunitense di dispositivi di puntamento laser e torce tattiche per il personale militare e le forze dell’ordine che richiedono prodotti resistenti e praticamente indistruttibili.
Nel 2015, Steiner ha ulteriormente potenziato il proprio reparto eOptics acquisendo la Sensor Systems Division, un altro produttore statunitense specializzato nella produzione di apparecchiature per la visione notturna e altri sistemi optoelettronici.
Steiner è una parte integrante della Beretta Holding, una consolidata realtà nel settore.
DATI TECNICI DICHIARATI DALLA CASA MADRE
Ingrandimento | 7X |
Obiettivi (mm) | 50 |
Pupilla di uscita (mm) | 7.1 |
Estrazione pupillare (mm) | N.D. |
Distanza minima di messa a fuoco (m) | N.D. |
Campo reale di vista (°) | 140 m a 1000 m (8°) |
Campo apparente (°) | 56° |
Fattore crepuscolare | 18.7 |
Regolazione delle diottrie | +-5 |
Composizione scafo ottico | Makrolon |
Tipo di Prisma | PORRO |
Impermeabilizzazione e resistenza | Sino a 10 metri di profondità e impatto sino a 11G |
Dimensioni (mm) | 208x160x88 |
Peso (g) | 1090 |
Prezzo (Euro Iva Inclusa) Marine Pan Service | 1588 Euro |
Garanzia | Trent’anni |
Distributore ufficiale per l’Italia | www.marinepanservice.com |
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Nella confezione, oltre al binocolo, troverete:
- Documenti in lingua italiana relativi alla garanzia forniti dalla MarinePanService
- Libretto multilingue per un facile utilizzo
- Borsa a tracolla dotata di un sistema di apertura rapida della cerniera
- Panno per la pulizia delle ottiche, la cinghia galleggiante e la tracolla per la borsa.
- Cinghia di trasporto galleggiante imbottita 3M-ClicLoc ad attacco rapido.
- Cinghia di trasporto in neoprene ClicLoc ad attacco rapido
- Copri oculari da pioggia e copri obiettivo
ACCESSORI OPZIONALI
Essendo già compresa la cinghia galleggiante
MECCANICA E SISTEMA A FUOCO
La grande novità della serie COMMANDER è la creazione di un nuovo scafo ottico in policarbonato rinforzato con fibra “ad alta tecnologia”. Si propone con un ampio ponte centrale, definito “open -bridge system”. Questa innovazione – oltre a un piacevole design, comporta una maggior facilità e sicurezza nella fase di impugnazione del binocolo che si tiene piu’ saldamente tra le mani rispetto ai modelli precedenti. Ovviamente tale caratteristica sarà apprezzata da chi ha le mani medio-grandi e sarà in grado di avvolgere con le dita meglio la zona dei prismi sino a spingersi dentro la finestra centrale.
Questa caratteristica non può essere sottovalutata, poiché nell’uso nautico è fondamentale avere un’ergonomia eccellente. Inoltre, la nuova armatura anti-scivolo garantisce una presa sicura. La zona inferiore, inoltre, è stata ulteriormente ottimizzata con una trama zigrinata che migliora il confort e la sicurezza nella presa dei pollici. Ci troviamo di fronte a minuziosi particolari, ben studiati per agevolare la vita professionale dei lupi di mare. Un sistema a cuscinetto elastico che concede ai prismi di essere flottanti, fornisce la massima protezione dagli urti, garantendo una regolazione precisa per decenni. Il binocolo, inoltre, è impermeabile fino a 10 metri di profondità. Grazie al sistema brevettato “N2 injection™” sigillato con azoto secco iniettato ad una pressione di 14 psi con tecnologia della valvola a 2 vie è possibile contrastare l’appannamento in qualsiasi condizione, inviando rapidamente il binocolo in assistenza.
Anche se l’azoto. come sapete, non è un gas volatile come l’aria, è comunque necessario ricaricarlo periodicamente. Inoltre, un binocolo nautico deve essere estremamente resistente. Per questo motivo, Steiner ha sviluppato uno scafo ottico realizzato in Makrolon, un particolare tipo di policarbonato che può resistere a urti fino a 11G. Inoltre, la protezione idrofobica STEINER Nano-Protection respinge acqua, sporco, polvere e neve, rendendo la pulizia del binocolo molto semplice mentre la armatura con gomma NBR LONG LIFE garantisce ulteriore protezione.. L’intervallo di temperatura operativa del binocolo è compreso tra -40°C e +80°C. Ottimo il sistema ClicLoc 2.0 per l’aggancio della tracolla galleggiante. E’ presente, infatti, un pulsante che attiva il blocco rapido e relativo sgancio della tracolla, questa si è rilevata una ulteriore scelta compiuto con criterio e con l’esperienza maturata sul campo. L’interno dello scafo ottico è ben annerito e dotati di innumerevoli diaframmi che contrastano la luce diffusa.
La messa a fuoco del binocolo nautico Steiner Commander 7×50 C è del tipo Sports- auto focus, nel senso che Steiner garantisce una perfetta profondità di campo già verso i 20 metri. E’ possibile, però, apportare una regolazione diottrica su entrambi gli oculari di +- 5 diottrie. Essa avviene ruotando singolarmente gli oculari. I movimenti in rotazione sono precisi e offrono una resistenza adeguata per evitare perdite accidentali della messa a fuoco nell’utilizzo pratico. Grazie alla generosa profondità di campo, in effetti, ho potuto beneficiare di immagini perfettamente nitide a partire da una distanza di circa 25-30 metri sino all’infinito, nonostante la teoria suggerisca che la distanza nitida dovrebbe essere il quadrato dell’ingrandimento, ovvero (7²) 49 metri.
Ho constatato che la distanza minima di messa a fuoco è di circa cinque metri. Da questa distanza si può passare all’infinito (ruotando in senso-orario l’oculare) in meno di un giro completo di messa a fuoco. Dato che il binocolo è concepito per l’uso nautico, considerando anche le distanze coinvolte, è probabile che la messa a fuoco venga utilizzata raramente.
OTTICA
Obiettivi
Lo Steiner Commander 7×50 non è dotato di ottiche a bassa dispersione (ED) e onestamente visti i bassi ingrandimenti in gioco, sarebbe anche una caratteristica un po’ superflua, tuttavia, i progettisti hanno utilizzato ottiche acromatiche ad alto contrasto. Le immagini al centro del campo visivo sono estremamente nitide, brillanti e con un notevole contrasto e una fedele riproduzione dei colori.
Oculari
Gli oculari sono ottimizzati con il sistema ERGO FLEX , ossia dei paraluce ergonomici, retrattili per i portatori di occhiali e nel contempo dotati di sezione laterale (a fetta di salame) per prevenire la luce incidente, gli schizzi di acqua e le correnti d’aria.
La gomma che li compone è decisamente morbida e confortevole. Come anticipato è possibile correggere +-5 diottrie attraverso delle ghiere con tacche di riferimenti ben evidenti. La ampia ghiera di sicurezza, inoltre è dotata di una tacca gialla di “azzeramento” molto utile per verificare la propria regolazione diottrica. La estrazione pupillare non è dichiarata, con il calibro ho misurato una distanza tra la lente di campo e il bordo del paraluce (totalmente estratto) di circa 20 mm. Non ho remore a confermare che tale caratteristica consenta tranquillamente l’utilizzo di questo binocolo anche ai portatori di occhiali.
Il campo di vista lineare a 1000 metri dichiarato dal produttore è di 140 metri , equivalente a un campo angolare di 8 gradi e a un relativo campo apparente di 56 gradi. Questa prestazione supera i modelli precedenti, offrendo un ampio campo di vista che potrei definire grandangolare in questo particolare formato. La distanza inter-pupillare, misurata con un calibro digitale, varia tra 52 mm e 76 mm. A una distanza di 65 mm, la distanza tra gli oculari è di oltre 30 mm, grazie ai paraluce molto morbidi che si adattano perfettamente alla conformazione del viso dell’utente. In definitiva, si tratta di un binocolo estremamente confortevole.
Prismi
Lo Steiner Commander 7×50 è composto di prismi di Porro di altissima qualità e la sua pupilla di uscita è perfettamente circolare. Durante i miei test pratici, non ho rilevato alcuna vignettatura ai bordi dell’immagine. Se osserverete attentamente la pupilla di uscita, potrete notare soltanto una leggera diffusione di luce ai bordi estremi della pupilla. Tuttavia utilizzandolo durante la navigazione sul Lago Maggiore ho riscontrato che il controllo dei riflessi è estremamente ottimo e superiore, ad esempio, al mio binocolo di fascia alta utilizzato per il birdwatching.
Trattamento anti-riflesso
Il binocolo STEINER COMMANDER 7×50 è ottimizzato con un rivestimento multi-strato su ogni superficie ottica. E’ inoltre presente il nuovo trattamento “DIAMOND MARINE COATING & NANO-PROTECTION®” Si tratta di un rivestimento proprietario in grado di ridurre il riverbero e di migliorare la chiarezza e la trasmissione della luce in condizioni di scarsa illuminazione e oscurità. Impedisce, inoltre, all’acqua ( ma anche allo sporco, all’olio, alla neve) di aderire alla superficie delle lenti, garantendo una visione nitida in condizioni meteorologiche difficili.
ABERRAZIONI CROMATICHE E GEOMETRICHE
Aberrazione cromatica in asse
Molte aziende avrebbero senz’altro definito questo binocolo “ED”, in effetti la percezione dell’aberrazione cromatica è limitata a poche condizioni di illuminazione, piu’ che altro su scene di alto contrasto dove si può percepire (ricordo che la percezione del cromatismo residuo è soggettivo) un lieve alone verde- blu intorno alle sagome degli oggetti piu’ luminosi. Per il resto, nella maggior parte delle condizioni di illuminazione, anche grazie al basso ingrandimento, tale aberrazione è egregiamente contenuta.
Cromatismo laterale
Si percepisce maggiormente spostandosi dal centro verso i bordi ma è ben contenuto.
Curvatura di campo
Il binocolo Steiner Commander 7×50 non utilizza oculari asferici, pertanto potrebbe essere avvertito un lieve degrado dell’immagine verso l’80% a partire dal centro del campo. Tuttavia, regolando la messa a fuoco verso l’immagine percepita ai bordi essa diventa più nitida e facilmente leggibile. Direi che nel complesso fornisce una immagine globale molto soddisfacente.
Distorsione angolare
E’ presente una lieve distorsione angolare a cuscinetto visibili ai bordi del campo. Il panning mi è sembrato poco affaticante e naturale.
Altre aberrazioni
Non è un binocolo costruito per l’osservazione dei campi stellari, tuttavia ho voluto provare ad osservare il cielo notturno, anche perché, spesso è proprio durante la navigazione che si può beneficiare di cieli molto bui. In questo specifico settore osservativo, analizzando le stelle di II e III magnitudine ho evinto che:
TEST CON USAF CHART A 35 METRI
Di seguito, pubblico la mia prova analizzando la USAF CHART A 35 metri di distanza. Essendo estate ho fatto sempre una media di tre osservazioni, ma c’è da considerare che il test alle ore 12 è stato fortemente inficiato dalla turbolenza atmosferica. Tuttavia, seppur sia soltanto un “7X” sono riuscito ad andare oltre il risultato ottenuto, mesi fa con il Navigator 7×30. Mi pare una prestazione allineabile a quella di molti prodotti di fascia superiore dotati di ottiche ED o APO anche se, ovviamente, in tal caso si poteva percepire un po’ di cromatismo residuo tra le zone nere e le bianche.
PROVA SUL CAMPO
Il nuovo Steiner Commander 7×50 si è rilevato un ottimo binocolo nautico, ho apprezzato particolarmente le innovazioni che lo contraddistinguono, dal design a finestra centrale che migliora la presa sia durante l’osservazione, sia durante la gestione a mani libera. L’ingrandimento unito al grande diametro fornisce una ottima pupilla di uscita che si rileva non solo molto luminosa nell’osservazione crepuscolare o durante le giornate un po’ grigie ma anche per rendere piu’ comoda e stabile l’osservazione in navigazione. Come tutti i prodotti Steiner, inoltre, è molto robusto ben impermeabilizzato e in grado di resistere anche ad urti importanti grazie al sistema di alloggiamento elastico dei prismi. Un plauso va anche alla nuova trama dell’armatura che ha migliorato notevolmente il grip cosi come il sistema CLIC LOCK 2, decisamente più funzionale rispetto a quello sfruttabile sui modelli precedenti.
Come sempre i prismi di Porro concedono una grande percezione di tridimensionalità che unita alla ottima profondità di campo di un 7X vi farà regolare ben poche volte la compensazione diottrica. Il prezzo, oltretutto mi pare molto conveniente se si analizzano tutte le caratteristiche ottico-meccaniche che propone.
PREGI E DIFETTI
Pregi
- Nuovo design a finestra centrale
- Trattamento anti-riflesso
- Sistema brevettato “N2 injection™”
- Nuovo trattamento “DIAMOND MARINE COATING & NANO-PROTECTION®
- Campo di vista grandangolare per il formato 7×50
- Luminoso, nitido e contrastato
Difetti
- Si nota, talvolta, un po’ di aberrazione cromatica
- Chi ha mani piccole potrebbe non sfruttare bene il design a finestra centrale di un prismi di Porro
IN SINTESI
Il binocolo nautico Steiner Navigatore 7×30 è contraddistinto da un ottimo rapporto prestazioni. Per chi non avesse la necessità di sfruttare una bussola integrata e non volesse un binocolo molto luminoso, mi pare una potenziale ottima scelta per l’utilizzo nautico. La qualità ottica è buona, la meccanica è eccellente e la garanzia decennale, una caratteristica che per molti potrebbe essere indispensabile.
PREZZO E GARANZIA
Lo Steiner Commander 7×50 costa 1588 EURO IVA INCLUSA: La garanzia è trentennale
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio Mauro Dell’Uomo delegato amministrativo della Marinepan Service per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test, lasciandomi libero di citare le mie impressioni. Un forte ringraziamento anche a Daniele, grafico e designer che ha curato i loghi e l’abbigliamento di Binomania.it e Termicienotturni.it per aver messo a disposizione il motoscafo.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale della Marinepan Service cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
"Caro lettore, supporta il mio impegno per fornirti recensioni dettagliate e informazioni preziose sui binocoli e altro ancora. Dona con PayPal e aiutami ad esplorare il mondo degli strumenti ottici"
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.