Premessa
Da qualche anno volevo dotare il mio binocolo alla fluorite Kowa Highlander
Prominar 32×82 di un supporto che fosse robusto e affidabile durante le
osservazioni astronomiche.
Il mio kit da viaggio funziona molto bene, ricorderete, infatti, che mi avvalgo di un treppiede SIRUI R4203_L in carbonio e di una testa Manfrotto MVH 502 AH che è in grado di sostenere anche i binocoli da 100 mm.

Lo scorso anno, iniziai ad acquistare un treppiede più robusto e pesante: il Berlebach UNI 19 è veramente insuperabile, capace, anche di supportare senza problema alcuno il mio rifrattore apocromatico da 128 mm di diametro.
La mia esperienza con la forcella Vixen HF2, mi aveva fatto preferire questo genere di supporti rispetto alle comuni teste-video. Per questo motivo, l’occasione fu ghiotta quando incontrai, qualche mese fa, il mio amico e collaboratore Elio Biffi, auto-costruttore, birdwatcher e uomo dalle mille risorse.

Elio è ormai noto fra gli appassionati per le
sue ottime realizzazioni meccaniche artigianali.
Per questo motivo ho potuto mettere sotto l’albero di Natale una sua stupenda
realizzazione, personalizzata per il mio Highlander.
Si tratta della versione più recente della sua nota forcella per i binocoli
giganti, è stata, infatti, ulteriormente migliorata, oltre che rifinita con lo
stesso colore dei paraluce degli oculari
e degli obiettivi del mio binocolo giapponese.
Ho avuto il piacere di utilizzarla per molte ore in questo periodo, per questo
motivo, vorrei esporre ai lettori le mie impressioni.
Tuttavia, prima di fare ciò’, mi pare doveroso scrivere una breve disamina
tecnica su questo prodotto.

Analisi Tecnica
Elio Biffi utilizza prodotti di prima qualità, barre e tondi in lega anticorodal ( alluminio-silicio-magnesio-manganese ) di alta qualità. Tutto il materiale è sapientemente lavorato, ricavando dal pieno, volantini, morsetti e piastre.

I perni, invece, sono costruiti con materiali di acciaio. Le sue forcelle sono usualmente composte da almeno venti elementi, uniti fra loro, principalmente con della viteria di ottima qualità.

La forcella in azimuth poggia su un cuscinetto assiale di grande superficie, quella sull’asse orizzontale si muove su un supporto in delrim, una resina acetata molto resistente agli urti e agli sfregamenti.
Il mio setup ossevativo preferito. Kowa Highlander Prominar alla fluorite, forcella by Elio Biffi e treppiede in legno Berlebach UNI 19C
Tutte le sue realizzazioni sono progettate per consentire un perfetto bilanciamento in base alla tipologia del binocolo, consente, inoltre, di avere (e regolare) i movimenti in maniera fluida e costante. Gli attacchi si possono personalizzare oltre che per la tipologia del binocolo, anche nei riguardi del treppiede utilizzato, se astronomico, o se un semplice treppiede fotografico.
La rifinitura è effettuata con vernice a polvere

Prova sul campo
La montatura è ben costruita, le finiture sono ottime, la cura nella realizzazione è eccellente. Se utilizzata con il treppiede Berlebach UNI 19C, fornisce un assestamento delle vibrazioni, inferiore al secondo, anche utilizzando oculari da cinquanta ingrandimenti
I movimenti sono molto fluidi ed è possibile frizionarli grazie ai piccoli grani di regolazione.

Eccellente anche l’idea di creare quattro sedi per gli oculari, questa scelta si è rilevata ottima nell’uso pratico, giacché non si è costretti a tenere gli oculari nelle tasche, oppure a spostarsi continuamente per inserirli nella valigia giapponese in dotazione al mio Highlander.
Uno dei difetti di molte forcelle commerciali è anche la presenza di un solo foro filettato per il fissaggio del binocolo. La forcella di Elio Biffi è dotata di una morsa di passo (Vixen-Manxfrotto) che consente quindi, oltre a un rapido gancio e sgancio, anche la possibilità, utilizzando una piastra lunga, di bilanciare alla perfezione lo strumento, mantenendo nel frattempo un’ottima sicurezza.
Che dire? Sono molto soddisfatto di questa forcella che consiglio vivamente ai lettori di Binomania.
Elio è in grado di fornire forcelle per qualsiasi tipo di binocoli, da quelli di diametro simile al mio, sino ai grandi binocoli da cinque pollici.
Pregi


- Robustezza
- Qualità nelle rifiniture
- Porta oculari previsti di serie
- Possibilità di regolare la fluidità dei movimenti
- Fissaggio con pinza
- Possibilità
di bilanciare il binocolo
Difetti - Non averla comprata prima
In definitiva

Consiglio vivamente le forcelle artigianali di Elio Biffi, sono costruite da un appassionato competente per gli appassionati piu’ esigenti: sono perfette, multi – regolabili e personalizzabili in base alle proprie esigenze.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.