In questo video vi porto con me, per la seconda volta nell’incredibile negozio di binocoli di Marco Lucchini, sito a Domodossola. Marco ci mostrerà alcune interessanti novità del settore ottico sportivo e ci sarà anche la possibilità di vedere come segue il cliente sino al certificato di collimazione. Buona visione a tutti!
Tag: binocoli
Visita autunnale nel negozio di binocoli di Marco
Leggi la recensione e guarda il video del binocolo Vortex Viper HD 8×42: ottiche ED, design compatto, perfetto per il birdwatching. Recensione completa e dettagliata.
Nel video di questa sera, vorrei esplorare con voi l’importanza dell’osservazione con i binocoli ad alto ingrandimento. Spesso, quando parliamo di binocoli, ci concentriamo su ingrandimenti tra gli 8x e i 10x. Tuttavia, il mercato offre opzioni come i 7x o addirittura i 12x, che possono rappresentare il massimo ingrandimento gestibile a mano libera con alcune accortezze.
Nel corso del tempo, ho scritto molte recensioni sui binocoli naturalistici con ingrandimenti tra 15x e 18x, ma la vera svolta nella percezione dei dettagli arriva quando ci spingiamo oltre. Personalmente, ritengo che le vere visioni “ad alto ingrandimento” inizino quando superiamo almeno i 20x.
Nel tentativo di portare chiarezza a tutti gli appassionati che si trovano a decidere se passare da un classico 8x a un potente 20x o oltre, ho deciso di condensare la mia esperienza in questo breve video. Buona visione!
A seguito delle numerose richieste dei lettori riguardo la scelta di binocoli entry-level per il birdwatching, ho deciso di rivolgermi a Origin STB, distributore ufficiale dei binocoli Vortex, per ottenere un paio di campioni da testare. La mia richiesta è stata prontamente accolta, e mi sono ritrovato tra le mani un esemplare di Vortex Crossfire HD 8×42 che costa 168,00€ e un Vortex Diamondback HD 10×42, venduto a 265,00€. Ho avuto l’opportunità di testarli presso la Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia, allo scopo di valutarne le prestazioni e gli eventuali miglioramenti con i modelli precedenti anche alla luce dell’esperienza accumulata con decine di altri binocoli. Seguitemi in questo breve viaggio, e scoprirete se questi strumenti mantengono ancora il loro eccellente rapporto tra qualità e prezzo.
Anticipazioni test e nuove attività per l’anno 2022! – Binomania
In questo lungo editoriale di fine anno, vi propongo un resoconto su quanto accaduto nel 2021 e sulle innumerevoli novità che ci attendono, compresi i servizi aggiuntivi per i membri che si iscriveranno al Club di Binomania
Buon pomeriggio a tutti. Oggi vorrei presentarvi un binocolo che ho già recensito su Binomania.it. Tuttavia alcuni lettori, appassionati dei binocoli con prismi di Porro ad alto ingrandimento, volevano vedere sul campo l’erede del Takahashi Astronomer 22×60. Sto parlando dell’Oberwerk…
È ragionevole acquistare e riparare un binocolo usato o vintage?
Scritta così potrebbe sembrare una domanda un po’ provocatoria e nel contempo banale. Siamo in democrazia e ognuno è libero di comprare quello che vuole, o quanto meno ciò che è consentito dalla legge in vigore in un determinato momento…
Video recensione del binocolo Oberwerk BT-70XL-ED
Possiede ottiche ED a bassa dispersione, costa, attualmente, 1199 EURO con una coppia di oculari e tre anni di garanzia, inclusi nel prezzo.
Recensione del binocolo compatto Ziel H-PRO 8×25 WW
Questa volta vi presento le mie impressioni riguardo un binocolo compatto che costa circa 150 euro e beneficia di dieci anni di garanza. È venduto da Ziel in due formati, 8×25 e 10×25 e in due colorazioni: verde e nero. Io ho utilizzato per un mese circa, l’8×25 di colore verde.
Swarovski Optik ha presentato i nuovi NL PURE da 32 mm. Vediamo insieme le loro caratteristiche tecniche
Recensioni dei binocoli Ziel Biggie 8×21 e 10×25
Questa volta ho testato sul campo i coloratissimi Ziel Biggie 8×21 e 10×25, costano poco più di 50 euro e sono garantiti ben dieci anni.