Ho ricevuto in visione – in anteprima per l’Italia- da RA SPORT SRL un interessante bino- telemetro che mi ha stupito per la qualità offerta in proporzione al prezzo di acquisto. Propongo qui di seguito le mie impressioni sul campo, sia all'interno di quest’articolo che nella video recensione. Vi anticipo che il prezzo al pubblico è di €1299.00, il binocolo è dotato … [Leggi di più...] infoRecensione del bino -telemetro DELTA- T 9×45 HD RF
binocoli
Le video lezioni di Binomania. Terza puntata: la profondità di campo dei binocoli
Oggi vi parlerò brevemente della profondità di campo dei binocoli, quale ingrandimento è giusto scegliere e perchè. Come sempre vi ricordo che è possibile iscriversi al nuovo canale Youtube di Binomania https://youtu.be/udWjCuOaTlE … [Leggi di più...] infoLe video lezioni di Binomania. Terza puntata: la profondità di campo dei binocoli
Olympus 8×42 PRO (tanti) e contro (qualcuno).
A parte il gioco di parole del titolo l'abbreviazione PRO nelle mondo delle ottiche Olympus ( solitamente fotografiche ) generalmente viene conferito ai prodotti di alta gamma destinati anche all'uso PROfessionale, distinguendosi dagli altri prodotti della casa giapponese per una ancora più grande accuratezza della costruzione, per la tecnologia che racchiudono e per le grandi … [Leggi di più...] infoOlympus 8×42 PRO (tanti) e contro (qualcuno).
Aggiornamento!Decimo Raduno nazionale di BINOMANIA!6-7-8 Settembre presso Rifugio della Corte (Nuova Gestione) Cosio Valtellino, (SO)
Aggiornamento 20 Agosto! ATTENZIONE! I posti letto al Rifugio della Corte sono esauriti.Le altre strutture in zona sono:Baita al Ronco di Rasura (30 euro a testa, soluzione B&B, distanza circa 3 km, telefono 348 7291062). Agriturismo Bar Bianco di Rasura (25 euro a testa, soluzione B&B, distanza, circa cinque chilometri, ultimo tratto per raggiungerlo è sterrato. … [Leggi di più...] infoAggiornamento!Decimo Raduno nazionale di BINOMANIA!6-7-8 Settembre presso Rifugio della Corte (Nuova Gestione) Cosio Valtellino, (SO)
I binocoli che mi sono rimasti nel cuore…
Nel corso degli ultimi quindici anni ho provato un discreto numero di binocoli, fra le pagine di Binomania sono presenti, infatti, centinaia di recensioni imparziali o almeno spero che lo siano. In realtà anch'io sono un appassionato come tutti voi, per questo motivo, m’innamoro spesso di uno strumento che magari – analizzandolo oggettivamente – presenta delle prestazioni … [Leggi di più...] infoI binocoli che mi sono rimasti nel cuore…
Recensione del binocolo Zeiss Terra ED 8×42
Nel mese di Ottobre dell’anno 2013, pubblicai la recensione dello Zeiss Terra ED 8x42, un binocolo costruito in Cina per contenere il prezzo di acquisto e per accontentare decine di appassionati che non avrebbero potuto permettersi un costoso prodotto della serie Victory dotato di ottiche alla fluorite. Ricordo che intitolai l’articolo: Zeiss Terra ED – l’economico in casa … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Zeiss Terra ED 8×42
Recensione della forcella per binocoli “By Elio Biffi”
Premessa Da qualche anno volevo dotare il mio binocolo alla fluorite Kowa Highlander Prominar 32x82 di un supporto che fosse robusto e affidabile durante le osservazioni astronomiche. Il mio kit da viaggio funziona molto bene, ricorderete, infatti, che mi avvalgo di un treppiede SIRUI R4203_L in carbonio e di una testa Manfrotto MVH 502 AH che è in grado di sostenere anche … [Leggi di più...] infoRecensione della forcella per binocoli “By Elio Biffi”
Novità:Nuova Forcella per binocoli by ARTESKY
Artesky presenta in anteprima il prototipo della nuova montatura a forcella per binocoli di grandi dimensioni. Dotata di un sistema basculante a doppia frizione, permette di utilizzare comodamente sia binocoli angolati che binocoli dritti; per quest’ultimi consigliamo un treppiede simile al Berlebach UNI19C. Il nuovo sistema di sgancio rapido, dotato di un morsetto, consente … [Leggi di più...] infoNovità:Nuova Forcella per binocoli by ARTESKY
Nikon Monarch HG 8×30 e 10×30: La sfida ai TOP si replica
Come sospettato e soprattutto auspicato la serie Monarch HG di cui ebbi modo a parlarne per i 42 mm , nell’estate 2018 si è arricchita dei modelli da 30 mm nelle versioni 8x e 10x. Grazie alla consueta disponibilità di M.Bachis , responsabile Nital del settore di Nikon Sport Optics, ho avuto modo di metter le mani ( meglio … [Leggi di più...] infoNikon Monarch HG 8×30 e 10×30: La sfida ai TOP si replica
Recensione del binocolo stabilizzato Fujinon TS 12×28: leggero e…incredibile!
Se dovessi riassumere le mie impressioni in una sola frase, scriverei: “Erano anni che non mi divertivo così.” Il Fujinon TS 12x28, infatti, è il binocolo che sto usando quotidianamente, il perché lo capirete leggendo questa recensione. Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre Formato TS 12x28 Estrazione pupillare 17.5 mm Campo di vista a … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo stabilizzato Fujinon TS 12×28: leggero e…incredibile!
AGGIORNAMENTO! Domenica 30 Settembre. Presentazione binocoli Oberwerk BT e pranzo presso Ristorante BELLAVISTA – Valganna – VA
Aggiornamento: I posti sono esauriti. Ringrazio tutti per la grande partecipazione. Sarà presente l'azienda RPOPTIX con un campionario di prodotti Vortex e Maven. Saranno, inoltre, disponibili un Oberwerk BT-100-XL-ED e un Oberwerk BT-82-XL-ED Cari amici, Domenica 30 Settembre siete tutti invitati a partecipare al pranzo di Binomania che si terrà … [Leggi di più...] infoAGGIORNAMENTO! Domenica 30 Settembre. Presentazione binocoli Oberwerk BT e pranzo presso Ristorante BELLAVISTA – Valganna – VA
Smartphones, binocoli e spottingscopes. La nuova era della fotografia a lunga distanza
La tecnica che consente di collegare uno smartphone al proprio binocolo, pare inizi a interessare molte persone, anche non necessariamente appassionate della Natura. Scrissi un breve articolo di questa tecnica nel 2013, ma devo ammettere che la situazione è favorevolmente cambiata, sia lato utenti, sia per ciò che concerne i costruttori. Nata come piccolo ramo del … [Leggi di più...] infoSmartphones, binocoli e spottingscopes. La nuova era della fotografia a lunga distanza
Commenti recenti