Negli ultimi anni è sbocciata la passione nei confronti dei binocoli angolati in grado di utilizzare oculari di varia focale. Sempre piu’ lettori che osservano con il classico binocolo 8×42, mi contattano per avere qualche consiglio per gli acquisti. Anche molti astrofili iniziano ad affiancare se non addirittura a sostituire il proprio telescopio con uno strumento ottico così universale e rapido da gestire come il binocolo angolato di medio-grande diametro. Proprio per questo motivo ho deciso di proporre una videorecensione di uno degli ultimi esemplari arrivati qualche settimana fa in Italia, del binocolo l’Oberwerk BT-70 XL-ED. Come avrete presagito possiede ottiche ED a bassa dispersione, un diametro degli obiettivi di 70 mm e costa, attualmente, 1199 EURO con una coppia di oculari e tre anni di garanzia, inclusi nel prezzo. Su binomania.it, troverete, come sempre, un articolo molto esaustivo che in questo caso fu scritto nel 2019.
Pubblico qui di seguito la video recensioni. Se vorrete guardarlo da Binomania.it, potreste iscrivervi ugualmente al mio canale YouTube cliccando su questo link. Grazie a tutti per la collaborazione!
Il video è disponibile anche con i sottotitoli in lingua inglese, chi vorrà, potra’ attivarli, dal pulsante presente in basso a destra nel pannello del video.
LA VIDEO RECENSIONE IN SINTESI
PREGI
- Ottiche ED
- Oculari di serie molto performanti
- Qualità nelle rifiniture
- Compattezza e leggerezza
- Rapporto prezzo/prestazioni
DIFETTI
- I tappi in metallo alla lunga possono rovinare la vernice satinata all’interno del tubo.à
- Per un uso anche naturalistico prediligerei la versione grigia e non sarebbe male che oberwerk allestiste una versione camouflage.
IN SINTESI
L’Oberwerk 70 XL ED si è dimostrato un valido binocolo angolato, possiede ottiche ED di buona qualità, la resa dei colori è neutra, la nitidezza e il contrasto sono elevati. Si presta non solo alle osservazioni terrestri e stellari a bassi ingrandimenti ma anche per intrattenere amici e appassionati su soggetti celesti come la Luna o i pianeti più’ grandi, mostrando sempre dettagli interessanti in proporzione al diametro.
Un plauso, inoltre, ai nuovi oculari che evitano il problema della collimazione dovuta ai barilotti dal bordo scanalato (che è una delle cause principali di disallineamento) e che sono un ottimo compromesso fra nitidezza, contrasto, estrazione pupillare, campo inquadrato e contenimento delle aberrazioni geometriche.
Questo binocolo potrebbe essere un valido acquisto per chi possiede già un telescopio da almeno 150- 200 mm e che vuole saggiare il mondo dei binocoli angolati con ottiche a bassa dispersione, senza spendere cifre elevatissime.
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio Kevin Busarow di Oberwerk.com per le informazioni ricevute e la ROBELL S.N.C. di Robbiate che mi ha spedito un altro esemplare per consentirmi di girare questa video recensione.
SITI WEB
Sito ufficiale: https://oberwerk.com/
Distributore Europeo: https://www.oberwerk.eu/shop/
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale della OBERWERK, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.