L’estate è arrivata e le vacanze (per chi avrà la possibilità di andare) sono alle porte. Mi sembra quindi doveroso proporre, come ogni anno, qualche recensione riguardante i binocoli nautici. Esordisco, prima della mia pausa estiva, con un prodotto molto interessante che ho ricevuto in prova da mhzoutdoor.com. Si tratta del binocolo Silva Eterna Navigator 3 7×50, dotato di bussola. Costa 219 euro iva inclusa e beneficia di due anni di garanzia. Vorrei anche ricordare ai lettori alle prime armi che per comprendere al meglio le caratteristiche tecniche e la terminologia che descrivo nelle mie recensioni è utile leggere il glossario di Binomania.
DATI TECNICI DICHIARATI DALLA CASA MADRE
Iniziamo! Il binocolo Silva Eterna Navigator 3 7×50 è un 7×50, ciò significa 7 ingrandimenti con un diametro degli obiettivi di 50 mm. Ha un campo di vista pari a 116m a 1000, ossia 6.6° di campo che sono in linea con molti prodotti di tale formato in questa fascia di prezzo. Il binocolo è ovviamente impermeabilizzato e riempito in azoto ed è composto da prismi in vetro Bak4. E’, inoltre, dotato di una bussola. La mia bilancia elettronica ha stimato un peso di 1125 grammi senza i copri obiettivi.
MECCANICA E SISTEMA DI MESSA A FUOCO
Inizio con il citare la colorazione gialla che sembra un vezzo estetico, in realtà, un colore così acceso è ottimale perché consente di trovarlo facilmente qualora cadesse per sbaglio fuori bordo.
Detto questo, il binocolo presenta un design molto pulito, si tratta, come potete vedere, di un binocolo con prismi di Porro, i tubi ottici sono uniti con una classica cerniera centrale, mentre sull’ ampio ponte è stata incastonata una bussola. Ho apprezzato il colore rosso che la illumina, perché a dispetto di altre soluzioni adottate dalla concorrenza, questo colore non disturba l’adattamento dell’occhio alle condizioni crepuscolari e al buio, un fattore che potrebbe essere essenziale per la navigazione a vista o in caso di “uomo in mare”:
La forma del Silva Eterna Navigator 3 7×50 è ottima e consente di impugnare il binocolo con molta sicurezza. Sono presenti due passanti per l’inserimento della cinghia che vi ricordo non è galleggiante, giacché il binocolo può galleggiare anche senza, come potrete vedere nella video recensione.
Il sistema di messa a fuoco è singolo su ogni oculare ed è la prima volta che utilizzo un sistema a levetta. Gli oculari sono stati dotati di due piccole leve che consentono, dopo aver fatto, un po’ di pratica, una piu’ facile regolazione della messa a fuoco anche con le mani e il binocolo molto bagnati. Ho fatto qualche simulazione per verificare una possibile rottura in caso di caduta. Si potrebbe essere sfortunati e far cadere il binocolo a una certa angolazione per rompere il componente, ma devo ammettere che tale idea potrebbe rivelarsi utile nel mero uso nautico. Del resto il binocolo, essendo un 7X, ha un’ottima profondità di campo e in navigazione sarà pressoché impossibile dover continuamente mettere a fuoco. In ogni modo, la distanza minima di messa a fuoco che ho rivelato è pari a cinque metri che corrisponde allo “zero” sulle tacche di riferimento presenti sulla scatola dei prismi. Personalmente raggiungo il fuoco quando la leva è situata poco dopo il numero 4. Devo ammettere che, utilizzando questo sistema per un po’ di ore, l’ho trovato per certi versi molto piu’ facile da regolare rispetto alla classica rotazione di entrambi gli oculari. L’accomodamento visivo, già verso i 35-40 metri inizia a mostrare una quasi totale profondità di campo.
OTTICA
OBIETTIVI
Gli obiettivi del Silva Eterna Navigator 3 7×50 sono acromatici, grazie al discreto trattamento anti-riflesso e al basso ingrandimento le immagini al centro del campo, sono brillanti, nitide e contrastate. Chi è abituato a un 8×25 o a un 8×30 apprezzerà subito la luminosità e la grande comodità (grazie alla pupilla di uscita molto ampia) del formato 7×50. La tonalità dei bianchi è anche abbastanza neutra, forse solo leggermente calda.
OCULARI
Per esperienze passate con prodotti che presentano oculari abbastanza simili, temevo una maggior scomodità durante l’utilizzo sul campo, in realtà, alla mia distanza interpupillare, non ho notato problemi. I paraluce di gomma sono grandi ma non eccessivamente. Sono protetti da una gomma e ruotano ma senza stop prefissati. Non sono ovviamente degli oculari grandangolari, hanno uno schema piuttosto semplice e un campo apparente di poco superiore ai 46°.
PRISMI
Come ho già anticipato, si tratta di prismi di Porro di discreta qualità in vetro BAK-4. Si nota un lievissimo angolo della zona prismi, un po’ di luce diffusa ma sto esaminando un binocolo che costa 200 euro e non 2000.
TRATTAMENTI
Riguardo i trattamenti anti-riflesso non è citato nulla, né sulla scatola e men che meno nel libretto di istruzioni. La parvenza di colorazione è di un bel verde smeraldo e il mio solito test, per verificarne la qualità, ha mostrato un prodotto ben allineato alla sua fascia di prezzo.
ABERRAZIONI
CROMATICA IN ASSE
Come tutti i binocoli con prismi di Porro anche il Silva Eterna Navigator 3 7×50 fornisce ottime prestazioni a poco prezzo. Il cromatismo residuo al centro del campo è quasi sempre invisibile, si nota, soltanto durante le pessime condizioni di illuminazione, senza, peraltro, essere mai invasivo.
CROMATICA LATERALE
Anche in questo caso è ridotta al minimo, si nota verso gli estremi del campo come lievissimo alone blu ma solo durante le pessime condizioni di luce o su soggetti in controluce.
CURVATURA DI CAMPO
Non è dotato di oculari asferici, ma dato il campo stretto, la curvatura si percepisce unicamente ai bordi del campo. Direi che la maggior parte del campo inquadrato è utilizzabile
DISTORSIONE ANGOLARE
Ho percepito un poco di distorsione angolare, ma non molto evidente, a cuscinetto
ALTRE ABERRAZIONI NELL’USO ASTRONOMICO
Non è un binocolo a grande campo o ottimizzato con oculari asferici, quindi è abbastanza intuibile che non sia il prodotto migliore per osservare il cielo, tuttavia il Silva Eterna Navigator 3 7×50 mostra l’astigmatismo e la coma agli estremi bordi del campo, mentre esibisce stelle veramente puntiformi al centro. È inutile confermare che sotto un buio cielo di montagna, ci si possa ugualmente divertire, con le premesse poc’anzi esposte.
IMPRESSIONI PRATICHE
Ho avuto la possibilità di utilizzare il Silva Eterna Navigator 3 7×50 durante qualche escursione sul Lago Maggiore, sia dalla terra ferma, sia da un natante. In estrema sintesi ho apprezzato varie caratteristiche tecniche di questo binocolo: dal buon prezzo di acquisto, alla buona qualità ottica, anche se in parte inficiata da un campo apparente piccolo, dalla possibilità di galleggiare senza cinghia, sino alla gommatura di un giallo acceso che è decisamente visibile. La profondità di campo “da 7X” è poi molto utile nella navigazione, dove raramente si è costretti a mettere a fuoco a breve distanza. Ottima l’illuminazione di colore rosso della bussola che si è anche rivelata precisa nella sua fascia di prezzo e sto ancora cercando di comprendere se l’utilizzo delle due levette per la rapida regolazione della messa a fuoco possa effettivamente migliorare e sostituire la rotazione classica e per certi versi penso sia così, soprattutto in mano e con le mani bagnate.
Dato il prezzo di acquisto è un prodotto altamente consigliabile, per un uso piu’ generico potrebbe andare molto bene anche il modello senza bussola che costa, oltretutto, un po’ meno.
PREGI E DIFETTI
PREGI
- Prezzo di acquisto bene allineato con la concorrenza
- Buona costruzione
- Luminosità
- Formato perfetto per l’uso nautico
DIFETTI
- Campo di vista non grandangolare
- Sistema di messa a fuoco originale che potrebbe far dubitare qualche appassionato
PREZZI E GARANZIA
Il binocolo nautico Silva Eterna Navigator 3 7×50 costa 219 euro e gode di due anni di garanzia, il modello senza bussola ne costa 179.
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio, come sempre, Angelo Pantano di www.mhzoutdoor.com, per avermi fornito l’esemplare oggetto di questo test, consentendomi nel contempo di scrivere le mie impressioni imparziali.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di MhzOutdoor.com, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.