PREMESSA
Dopo aver recensito il modello da 50mm è la volta di presentarvi le mie impressioni riguardo il binocolo nautico Steiner Navigator 7×30, dotato del nuovo design “open bridge”: Costa (Maggio 2022) 409,00 Euro IVA INCLUSA con garanzia decennale e mi è stato gentilmente fornito dalla Marinepan Service, distributore ufficiale dei prodotti nautici Steiner qui in Italia.
Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi al canale YouTube e al Gruppo Facebook “Binocoli e ottiche sportive- Opinioni e recensioni” oppure al gruppo ” Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio“. Vi ricordo che è anche disponibile il nuovo mercatino dove potrete cercare o vendere strumenti usati in completa autonomia.
Buona visione e buona lettura a tutti voi.
STORIA DEL MARCHIO
Nel 1947, Karl Steiner inaugurò un piccolo laboratorio di sua proprietà, sito a Bayreuth, in Germania, con il desidero e la volontà di costruire strumenti ottici, robusti, funzionali e con una elevata qualità meccanica.
Nel giro di soli sei anni, il suo progetto iniziale si concretizzò in una azienda con 50 dipendenti e attualmente è uno dei leader nel settore ottico nautico, venatorio e tattico.
Attualmente, Steiner distribuisce in 65 paesi e fornisce molteplici mercati: sport, birdwatching, nautica, caccia, esercito, aviazione e amanti generici delle avventure in mezzo alla natura.
Le lenti utilizzate, così come i rivestimenti e i prismi, sono creati e perfezionati in Germania. Tutti i componenti sopportano lunghe fasi di test. Le lenti, ad esempio, devo superare 460 controlli molto selettivi prima di essere dichiarati idonei. Tutte le lenti sono rifinite a mano e trattate con un rivestimento ottico multistrato.
Per quanto riguardo le innovazioni, Steiner è stata la prima azienda a sviluppare uno scafo ottico in Makrolon ® dotato di armatura di gomma, un sistema di anti-appannamento e di ricarica in azoto, i filtri di protezione laser militare, il sistema binocolo/bussola integrato e il trattamento idrorepellente Nano-Protection.
Nel 2012, inoltre, Steiner ha acquisito la Laser Devices, Inc., ora nota come Steiner eOptics. Si tratta di un noto produttore statunitense di dispositivi di puntamento laser e torce tattiche per il personale militare e delle forze dell’ordine che richiedono prodotti resistenti e praticamente indistruttibili.
Nel 2015, Steiner ha potenziato il reparto eOptics acquisendo la Sensor Systems Division, un produttore anch’esso sito negli USA che produce apparati per la visione notturna e altri sistemi optoelettronici.
Steiner fa parte della Beretta Holding.
DATI TECNICI DICHIARATI DALLA CASA MADRE
Ingrandimento | 7X |
Obiettivi (mm) | 30 |
Pupilla di uscita (mm) | 4.2 |
Estrazione pupillare (mm) | N.D. |
Distanza minima di messa a fuoco (m) | 20 metri |
Campo reale di vista (°) | 419 ft a 1000 yd – 7.9° |
Campo apparente (°) | 55.30 |
Intervallo distanza inter-pupillare (mm) | N.D. |
Regolazione delle diottrie | N.D |
Composizione scafo ottico | Makrolon |
Tipo di Prisma | PORRO |
Impermeabilizzazione e resistenza | Sino a 5 metri di profondità e impatto sino a 11G |
Dimensioni (mm) | 1165 x106 |
Peso (g) | 499 g |
Prezzo (Euro Iva Inclusa) Bignami.it | 409 Euro |
Garanzia | Decennale |
Distributore ufficiale per l’Italia | www.marinepanservice.com |
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Nella dotazione, oltre al binocolo, potrete trovare una tracolla, i termini di garanzia in lingua italiana forniti dalla MarinePanService , un libretto multi-lingua per un rapido utilizzo e una borsa a tracolla con un rapido sistema di apertura della cerniera.
ACCESSORI OPZIONALI
E’ possibile acquistare la tracolla galleggiante ad alta visibilità.
MECCANICA E SISTEMA A FUOCO
Similmente al modello 7×50 che provai in Liguria la scorsa estate, si nota di primo acchito il nuovo ponte centrale definito “open -bridge system”. Questo nuovo design conferisce al binocolo con prismi di Porro una piacevole linea, moderna e di classe. In questo caso, inoltre, date le inferiori dimensioni rispetto al binocolo di maggior diametro, lo Steiner Navigator 7×30 si impugna meglio. L‘anulare e il medio si inseriscono perfettamente nella finestra centrale, il mignolo si appoggia sopra il tubo ottico mentre l’indice è ben posizionato nei pressi dell’oculare.
La presa è decisamente sicura e affidabile, soprattutto rispetto al precedente modello della serie Navigator, dato che le dita non si potevano “aggrappare” come in questo caso. Questa non è una innovazione da sottovalutare, perchè nell’uso nautico è essenziale anche poter beneficiare di una ottima ergonomia. Oltre a ciò, il feeling è garantito dalla nuova trama ondulata anti-scivolo che aumenta “il grip”. Come tutti i binocoli Steiner, anche il Navigator 7×30 è ottimizzato con la gommatura , brevettata da Steiner, meglio conosciuta come NBR Long-life che è sinonimo di resistenza e grande affidabilità. Resiste anche ad una caduta accidentale in acqua sino a cinque metri di profondità.
Grazie alla tecnologia a due vie è anche possibile mandarlo in assistenza per ricaricare l’azoto che come sapete, seppur non sia volatile come la miscela d’aria, è pur sempre un gas. Un binocolo nautico deve essere, inoltre, molto robusto, per questo motivo, Steiner ha concepito uno scafo ottico in Makrolon, un particolare policarbonato che è in grado di resistere a urti sino a 11G. I prismi di Porro, inoltre, sono protetti da cuscinetti che assorbono gli urti senza provocare danni e scollimazioni. L’intervallo di temperatura è compreso tra i -20°C e i +70°C
Il sistema di messa a fuoco è garantito attraverso la rotazione di ogni oculare. I movimenti sono precisi ed è presenta una ovvia resistenza per non perdere occasionalmente il fuoco. Grazie alla grande profondità di campo concessa, sono riuscito ad avere immagini perfettamente a fuoco da circa 25-30 metri verso l’infinito, dato che il mio sistema visiva, compensava in parte ciò che la teoria prevedrebbe a partire dal quadrato dell’ingrandimento, ossia 49 metri.
La distanza minima di messa a fuoco che ho rilevato è pari a soltanto 5.50 metri e non 20, come inserito nei dati tecnici dichiarati. Da questa distanza si arriva all’infinito in solo 1/4 di giro. Essendo un binocolo concepito per uso nautico, date anche le distanze in gioco, credo che utilizzerete la messa a fuoco molto raramente.
OTTICA
Obiettivi
Lo Steiner Navigator 7×30 non utilizza ottiche ED a bassa dispersione, si tratta pero’ di ottiche acromatiche ad alto contrasto. Le immagini al centro del campo sono decisamente nitide e contraste con una buona rappresentazione dei colori.
Oculari
Gli oculari non presentano un elaborato sistema di paraluce come i prodotti di fascia superiore, ma i paraluce di gomma siliconica sono morbidi e confortevoli ed è possibile retrarli con un semplice movimenti delle dita per facilitare la visione ai portatori di occhiali. L’ho testato con gli occhiali da sole e ho appurato di poter percepire anche i bordi del campo di vista. I paraluce, inoltre, si possono svitare per facilitare la pulizia della lente di campo degli oculari.
Il campo di vista dichiarato dal costruttore è di 419 ft a 1000 yd . Facendo due rapidi calcoli sarebbero 127.71 metri a 914.4 metri che con una debita proporzione diventerebbero 129 metri a 1000 metri, ossia 7.9° di campo e 55.3° di campo apparente. Una prestazione superiore ai modelli precedenti che fornisce un discreto campo di vista senza essere definibile grandangolare. La distanza inter-pupillare che ho misurato con il calibro digitale è compresa tra 56.04 mm e 73.05 mm. Alla distanza di 65 mm, quella tra gli oculari è di circa 27 mm, si tratta di un binocolo decisamente confortevole da utilizzare.
Prismi
Lo Steiner Navigator 7×30 è composto con prismi di Porro di altissima qualità, la pupilla di uscita è perfettamente circolare, non ho notato vignettature ai bordi. Analizzando la pupilla di uscita si puo’ vedere solo un po’ di luce diffusa ai lati, peraltro molto contenuta, mentre il contenimento dei riflessi mi è parso molto buono.
Trattamento anti-riflesso
Anche il trattamento anti-riflesso, brevetto Steiner è di ottima qualità, ritengo che sia uno tra i migliori prodotti attualmente sul mercato.
ABERRAZIONI CROMATICHE E GEOMETRICHE
Aberrazione cromatica in asse
Come già vi ho anticipato non sono stati utilizzati vetri a bassa dispersione, per tale motivo, in rare situazioni, soprattutto su soggetti contrastati o in controluce è possibile percepire un po’ di aberrazione cromatica che si evidenzia come un sottilissimo contorno verde-viola intorno alle sagome degli oggetti-soggetti. Nella maggior parte delle condizioni di illuminazione, anche grazie al basso ingrandimento, tale aberrazione è egregiamente contenuta.
Cromatismo laterale
Presente, piu’ o meno nella stessa misura e intensità e si percepisce a partire verso i bordi del campo quando, talvolta al centro non è visibile.
Curvatura di campo
Non è un binocolo dotato di oculari asferici, si percepisce un lieve degrado delle immagini verso l’80% del del campo che è quasi totalmente imputabile alla curvatura. DI fatto, mettendo a fuoco i bordi con una minima rotazione della manopola l’immagine risulta ben leggibile
Distorsione angolare
E’ presente un po’ di distorsione angolare a cuscinetto visibili ai bordi del campo. Il panning mi è sembrato poco affaticante e naturale.
Altre aberrazioni
Nell’uso astronomico ho notato che si nota un po’ di coma e astigmatismo……
TEST CON USAF CHART A 35 METRI
Pubblico qui di seguito la prova utilizzando il binocolo alle ore 12, quindi con pessime condizioni di turbolenza. Temperatura di 27°. Non essendo dotato di filettatura per il treppiede è stato alloggiato su un supporto universale per binocoli progettato dalla ditta tedesca Berlebach.
Come notate, i 7x non concedono di mostrare una enormità di dettaglio, ma ciò che si vede è netto e contrastato, il binocolo, dato il piccolo diametro, ha anche dimostrato una discreta insensibilità alla turbolenza diurna, ciò lo fa un valido competitor per l’utilizzo nautico diurno anche estivo.
PROVA SUL CAMPO
Ho apprezzato tantissimo il nuovo Steiner Navigator 7×30, in primis perché si tratta di un binocolo con prismi di Porro. Di fatto fornisce una immagine decisamente tridimensionale, inoltre, il sistema con finestra centrale ha migliorato notevolmente l’ergonomia della serie Navigator, ancor piu’ accentuata dal piccolo formato 7×30 che è perfetto per le osservazioni diurne nautiche e non nautiche. Grazie a un campo di vista di quasi 8° l’ho apprezzato anche durante alcune osservazioni paesaggistiche e degli uccelli acquatici visibili sulle sponde del Lago Maggiore. Gli obiettivi forniscono una piu’ che buona nitidezza al centro del campo, i bassi ingrandimenti regalano una invidiabile profondità di campo e il trattamento anti-riflesso si è rivelato perfetto per osservare dettagli durante la fase di navigazione (come potrete vedere nella video recensione). Il prezzo, oltretutto mi pare ben allineato alla qualità, dato che ci sono binocoli con prismi a tetto che non raggiungono una simile nitidezza in asse.
PREGI E DIFETTI
Pregi
-
Alta qualità meccanica
-
Ottima impermeabilizzazione
-
Tecnologia a due vie
-
Eccellente ergonomia data dalla finestra centrale e dall’utilizzo dei prismi di Porro
-
Ottimo trattamento anti-riflesso
-
Notevole profondità di campo perfetta per le osservazioni astronomiche
Difetti - Si nota, talvolta, un po’ di aberrazione cromatica
- Non è ovviamente luminoso come il modello 7×50
IN SINTESI
Il binocolo nautico Steiner Navigatore 7×30 è contraddistinto da un ottimo rapporto prestazioni. Per chi non avesse la necessità di sfruttare una bussola integrata e non volesse un binocolo molto luminoso, mi pare una potenziale ottima scelta per l’utilizzo nautico. La qualità ottica è buona, la meccanica è eccellente e la garanzia decennale, una caratteristica che per molti potrebbe essere indispensabile.
PREZZO E GARANZIA
Lo Steiner Navigator 7×30 costa 409 euro IVA INCLUSA: La garanzia è decennale.
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio Mauro Dell’Uomo delegato amministrativo della Marinepan Service per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test, lasciandomi libero di citare le mie impressioni.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale della Marinepan Service, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.