I binocoli Steiner della serie Marine sono disponibili due versioni, la TOP Di GAMMA, definita serie COMMANDER e la serie NAVIGATOR, più economica ma altrettanto valida grazie al buon rapporto prezzo-prestazioni che la contraddistingue. La serie COMMANDER è stata fornita a tutte le squadre internazionali della famosa competizione Volvo Ocean e pare che sia immersa o sia stata immersa all’interno dell’acquario di Genova per mostrarne la impermeabilità. il modello Commander, fa uso di ottiche ad altissima definizione, una serie di accessori incredibilmente ampia, conchiglie in gomma, intercambiabili, cinghie galleggianti , oculari Memory, sistema ClicK-Lock delle cinghie, vari rain guard, etc etc, ed un sistema di protezione dello scafo ottico definito NBR, in grado di resistere alla aggressione di acqua salata ed olio ed acidi.
Caratteristiche tecniche
Ero molto interessato a vagliare le prestazione di un binocolo di questa gamma, per tale motivo ho contattato il rivenditore Steiner, Marco Lucchini diBINOCOLI.it, che, gentilmente, mi ha fornito per un mese, un esemplare dello Steiner Navigator 7×50 con bussola.
Prime impressioni
Lo Steiner Navigator 7×50 è decisamente ben realizzato, si impugna facilmente e con sicurezza, è molto solido e dotato di varie caratteristiche interessanti che descriverò nel corso della recensione e che dovrebbero essere utilissime a tutti gli appassionati di nautica.
Meccanica e Costruzione
Lo Steiner Navigator 7×50 dovrebbe accompagnare l’utilizzatore in condizioni estreme, l’osservazione in mare aperto può sottoporre il binocolo ad urti, spruzzi di acqua salata, e spesso anche a forti escursioni termiche. Per tale motivo , nel corso degli anni, è stato creato e poi perfezionato una protezione dello scafo ottico, definito SEBS professionale, inferiore al NBR della serie Commander ma che è in grado di difendere il binocolo dagli urti e dalle aggressioni dell’acqua di mare.
Anche il fattore di impermeabilizzaizone è valido dato che è il binocolo è in grado di resistere ad una caduta in acqua accidentale sino a 2 METRI, di profondità, (10metri per il modello COMMANDER), anche se, grazie alla cinghia galleggiante opzionale, tale ipotesi dovrebbe essere alquanto improbabile.
E’inoltre dotato di riempimento in azoto con due valvole a due vie. (continua..)
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/