La United Optics, nota azienda che racchiude nel proprio sito internet la maggior parte dei costruttori cinesi di ottiche, propone nel suo ampio catalogo, un binocolo con obiettivi da 100 mm di diametro, siglato BA3 che pare molto adatto per le osservazioni astronomiche.
Ho acquistato l’esemplare oggetto di questa recensione nel Maggio del 2003 , marchiato Telescope-Service, giacché in quel periodo era l’unico distributore europeo di questi binocoli. Successivamente in Italia, arrivò Astrotech poi seguita da General HI-T.
Il problema principale, abituato al mio classico Vixen BCF 20×80 era la ricerca di una montatura adatta a sostenere questo binocolo di grande diametro. Optai, alla fine per un treppiede Astrotech serie MagAlluminium dotato di una testa, di produzione, cinese, ispirata alla nota serie Bogen 501. Supporto economico per un binocolo, tutto sommato, molto abbordabile.
La prima cosa positiva che appurai fu l’ottima valigia di metallo in dotazione, anni luce rispetto alla borsetta in cordura fornita, ad esempio da Celestron , per custodire il 25×100 SkyMaster.
Passo ora a descrive i dati tecnici, che sono simili a quelli riscontrati testando, nel corso degli anni, i seguenti modelli
1)Astrotech Optiks 25×100 II serie (solo un primo modello presentava un trattamento differente, forse monostrato sulle lenti degli obiettivi)
2)General Hi-T 25×100
3) Oberwerk 25×100
Gli obbiettivi sono composti da due doppietti in due gruppi, il rapporto focale e pari ad f/4.5,
il trattamento si è rilevato multi-strato su ogni superficie compresi i prismi, Gli oculari possiedono una estrazione pupillare di 18mm, che con i para-luce degli oculari (io evito di usarli) la riduce a 16 mm.
La pupilla di uscita è pari a 4 mm e non ho notato apprezzabili perdite di luce ai bordi ( con il binocolo ovviamente ben collimato da Mr. Luca Mazzoleni)
Il campo reale, misurato attraverso i campi stellari è pari a 2.4 . Ciò comporta, secondo la formula classica (ingrandimenti X campo reale) un campo apparente di circa 60 gradi.
La distanza di messa a fuoco minima che ho misurato è pari a 35 metri. La sua profondità di campo si spinge da cicirca 600metri sino all’infinito) Non è ovviamente un binocolo concepito per il birdwatching
Il costruttore dichiara una trasmissione di luce totale, pari all’ 85% (ciò significa il 99%circa per ogni superficie, tale asserzione mi pare un po’ ottimistica) tuttavia la luminosità è davvero notevole.
Il binocolo è riempito in azoto.
Il costruttore garantisce inoltre la protezione dalle infiltrazioni d’acqua, immergendo il binocolo per 5minuti ad un metro di profondità (ero tentato di fare la prova, come con il Fujinon, ma ho desistito..)
Prestazioni.
Il rapporto prezzo-prestazioni e’ davvero molto buono, con i soldi proferiti per acquistare questo binocolo, spesso, non si riesce a venire in possesso di un oculare di medio costo per uno spotting scope.
Non è un binocolo dotato di campo piatto. Si nota un deciso blurring delle immagini a partire da circa il 60% del campo. Un paio di esemplari che ho provato forniva prestazioni di poco superiori. Le stelle al centro del campo sono puntiformi senza arrivare all’eccellenza di un rifrattore astronomico.
La messa a fuoco non è dolcissima, ma grazie alla regolazione singola su ogni oculare è possibile focalizzare sulle stelle con molta attenzione. Oltre a ciò essendo privo di un economico carrello centrale è impossibile perdere il fuoco durante le osservazioni.
(Continua..)
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/