Wetzlar, Giugno 2014

Con un design completamente nuovo, caratterizzato da un triplo ponte e con un range di prestazioni ineguagliabile, lo ZEISS VICTORY SF impone un nuovo standard in fatto di performance ottica e pura ergonomia.
Contrariamente al tradizionale doppio ponte, il sistema meccanico del nuovo ZEISS VICTORY SF è inserito nel ponte che passa sopra la ghiera di focalizzazione. In questo modo, la ghiera è ancora più spostata verso la mano dell’osservatore, per migliorare ulteriormente l’ergonomia. La mano trova molto più spazio.
Il progresso più grande tuttavia è dato dal fatto che il dito indice, durante la continua regolazione della messa a fuoco, non deve allungarsi verso l’oculare, ma si muove in posizione del tutto naturale e senza tensione. Un nuovo profilo antiscivolo sulla ghiera di focalizzazione, sviluppato appositamente per l’osservazione naturalistica consente, assieme alla focalizzazione rapida con soli 1,8 giri dall’infinito alla distanza minima di 1,5 metri, un’osservazione molto più dinamica e veloce rispetto ai binocoli convenzionali che necessitano di 2,5 giri. La regolazione avviene in modo particolarmente comodo e preciso. Tutte queste caratteristiche contribuiscono all’eccezionale ergonomia di focalizzazione, definita „Smart Focus“, che nella sua forma abbreviata “SF” dà il nome al nuovo strumento di punta ZEISS. La focalizzazione ravvicinata fino a soli 1,5 m soddisfa ogni esigenza di ornitologi e ricercatori degli insetti.
Il peso estremamente ridotto di soli 780 grammi è un’assoluta novità per un binocolo di tale livello prestazionale, soprattutto se si considera che lo strumento è dotato di un corpo interamente in metallo completamente gommato. Un nuovo sistema ottico altamente innovativo, chiamato Ultra-FL è il cuore di questo strumento. Esso si basa su 2 lenti al fluoruro del più pregiato vetro prodotto dalla SCHOTT, consorella nel gruppo ZEISS. L’idea di questo concetto ottico è alla base di tutti i vantaggi del nuovo VICTORY SF. Innanzitutto l’eccezionale qualità dell’immagine, collegata ad un’elevatissima trasmissione totale del 92%. Oltre che per la radicale riduzione del peso, lo ZEISS VICTORY SF si distingue per un’altra novità mondiale, ovvero „Ergobalance“. Il baricentro dello strumento è stato posto molto all’indietro, contrariamente agli strumenti classici. In pratica, il binocolo si indirizza quasi da solo verso l’occhio e là si appoggia per fornire un’osservazione prolungata, senza affaticamento. Un enorme vantaggio sul campo nel birdwatching, che migliora l’uso di un binocolo in modo determinante.
L’oculare è di concezione totalmente nuova, dotato di 7 lenti che usufruiscono della ZEISS-Fieldflattener-Technology, per un campo visivo di un’ampiezza mai vista prima e perfettamente nitido fino ai bordi. Ecco perché il VICTORY SF 10×42 con 120m e il VICTORY SF 8×42 con 148 m a 1000 m sono ineguagliabili nella loro classe. Il nuovo 8×42 SF dispone quindi di un campo visivo paragonabile a quello dell’ormai leggendario ZEISS 7×42 Dialyt, ma con il vantaggio di un maggiore ingrandimento 8x, di un’ergonomia innovativa e di qualità ottiche superiori, come la perfetta nitidezza ai bordi. Di serie lo strumento viene fornito con la nuova borsa da trasporto. Questa borsa multifunzione rende possibile l’utilizzo dello strumento anche senza tracolla con un’apposita cerniera, per i terreni più difficili, o tramite l’ausilio della chiusura magnetica aggiuntiva per il pronto uso. Aprendo la chiusura magnetica, il binocolo è pronto all’uso in un istante. Il design della borsa è elegante ma altamente funzionale allo stesso tempo, per garantire un trasporto comodo sul campo, sia con la tracolla, che con la cintura.
Nell’insieme, i vantaggi del VICTORY SF 42 ne assicurano una posizione unica sul mercato a livello mondiale. E proprio in funzione di una tale, estrema versatilità, i prezzi si mantengono ad un livello piuttosto moderato: l’ 8×42 SF costa ca. 2.385,- Euro ed il 10×42 SF ca. 2.435,- Euro (prezzi consigliati al pubblico in Germania, comprensivi di IVA tedesca). Naturalmente, questi modelli vengono fabbricati nella sede di Wetzlar, e sono marcati „Made in Germany“.
La linea di binocoli ZEISS VICTORY SF comprende i seguenti modelli:
ZEISS VICTORY SF 8×42:
Il modello 8×42 fornisce un’entusiasmante visione d’insieme ed immagini di una ricchezza di contrasto straordinaria. Gli 8 ingrandimenti offrono un campo visivo estremamente ampio e consentono un’osservazione rilassata con una grande profondita di campo, anche in cattive condizioni di luce.
ZEISS VICTORY SF 10×42:
Il 10 x 42 consente l’osservazione piacevole anche a grandi distanze fino a notte fonda. I 10 ingrandimenti sono perfettamente gestibili, grazie alla perfetta ergonomia.
Dati tecnici ZEISS VICTORY SF 8×42 e 10×42:
Modello |
8×42 |
10×42 |
Ingrandimenti |
8 |
10 |
Diametro obiettivo |
42 mm |
42 mm |
Pupilla d’uscita |
5,3 mm |
4,2 mm |
Valore crepuscolare |
18,3 |
20,5 |
Campo visivo |
148 m@1000m |
120 m@1000m |
Angolo visivo soggettivo |
64° (grandangolare) |
65° (grandangolare) |
Focalizzazione ravvicinata |
1,5 m |
1,5 m |
Campo reg. diottrie |
+/- 4 dpt |
+/- 4 dpt |
Estrazione pupillare |
18 mm |
18 mm |
Tipo obiettivo |
Ultra-FL |
|
Tipo di prismi |
Schmidt-Pechan |
Schmidt-Pechan |
Trattamenteo antiriflesso |
LotuTec® / T* |
LotuTec® / T* |
Riempimento di azoto |
Si |
Si |
Impermeabiltià |
400 mbar |
400 mbar |
Temperatura funzionamento |
-30 / +63°C |
-30 / +63°C |
Altezza |
173 mm |
173 mm |
Larghezza con una distanza interpupillare di 65mm |
125 mm |
125 mm |
Peso |
780 g |
780 g |
|
|
Accessori:
Ogni binocolo ZEISS VICTORY HT viene fornito con un coprioculare, un copriobiettivo, una cinghia in neoprene ed una nuova borsa pronto uso per un trasporto sicuro.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.