Spesso chi è appassionato di osservazione naturalistica sente l’esigenza di poter trasportare uno strumento molto compatto e leggero per praticare, nei pochi attimi di tempo libero, la propria passione.
Personalmente ricordo che quando lavoravo in un uggioso ufficio, tenevo sempre con me un binocolo compatto 8×25 all’interno della valigetta in pelle, fuggendo in pausa pranzo lungo le sponde del Lago di Lugano.
Per chi necessitasse di un prodotto economico e ancor piu’ piccolo di un binocolo compatto, sono disponibili i monocoli. Questa volta ho deciso di testare quello proposto da Ziel. Ha un diametro di 25 mm, è proposto in due ingrandimenti (8x e 10X) e costa meno di una cena al ristorante con la propria moglie. Per acquistare il formato 8×25 si dovranno spendere 76 euro, mentre il 10×25 a 80 euro. Come tutti i prodotti Ziel, anche questo monocolo beneficia di dieci anni di garanzia.

MECCANICA E SISTEMA DI MESSA A FUOCO
Ho utilizzato il monocolo Ziel 8×25 per circa un mese, portandolo spesso con me, anche durante le semplici escursioni con la famiglia, sessioni di caccia fotografica e tutte le attività correlate alla mia attività giornalistica in mezzo alla Natura.
Di primo acchito ho apprezzato la sua compattezza: è lungo, infatti, soltanto dodici centimetri, una misura che consente di trasportarlo, volendo, anche nella tasca di una camicia. Pesa soltanto 150 grammi, tuttavia la sua armatura in gomma è robusta, migliore rispetto a decine di altri prodotti da bancarella o da “famoso shop online internazionale”. Sintomo che Ziel, come sempre, ha provveduto a una approfondita scelta dei prodotti da presentare alla propria clientela. Nella parte superiore la gommatura è stata lavorata per consentire di impugnarlo con quattro dita. Nella parte inferiore, invece, è presente un incavo e uno spessore che non consente alla mano di scivolare.

Molto utile anche la presenza della fessura dove inserire un cinghia per il trasporto, anch’essa ben gommata e protetta dagli urti.
La messa a fuoco è regolata da una semplice ghiera zigrinata priva di giochi. La distanza minima di messa a fuoco che ho costatato è di poco superiori ai tre metri. La corsa è molto breve e si raggiunge l’infinito in ¼ di giro, una eccellente prestazione, migliore anche rispetto ai più performanti binocoli. Se si calcola che la profondità di campo, che ho personalmente riscontrato, si ottiene da circa 35 metri, è comprensibile che per un certo genere di osservazione ci si dimenticherà anche di regolare la messa a fuoco. Pensiamo ad esempio alle osservazioni dalla cima di una montagna o anche da una barca.

OTTICA
E’ dotato di un prisma a tetto in vetro BaK-4. Sono rimasto, ad esempio, abbastanza impressionato dal contenimento dell’aberrazione cromatica. Osservando dei rami di un acero, in controluce e durante una giornata nuvolosa non ho percepito aberrazione cromatica che si palesa, tuttavia, verso i bordi del campo come lievissimo alone rosso-verde intorno alle sagome degli oggetti piu’ contrastati. Un ottimo risultato in questa fascia di prezzo.
Non ha un oculare asferico ma, abbracciando un campo di vista non grandangolare, ( ho calcolato circa 7° di campo), la resa è ottimale quasi sino ai bordi del campo. Osservando da vicino si ha la parvenza di avere una immagine ortoscopica, osservando dettagli all’infinito si nota un po’ di degrado all’estremo bordo del campo.
Il trattamento multi-green system svolge alla perfezione il suo lavoro.

IMPRESSIONI SUL CAMPO
Che dire? Si trasporta senza quasi accorgersene, potreste portarlo con voi sempre: dallo zainetto, alla valigia da manager, sino al vano porta oggetti della macchina o nel bauletto della vostra motocicletta. Consente sempre e dovunque di potenziare la vostra vista di un fattore pari a 8 o 10 ingrandimenti e la sua luminosità è perfetta per le osservazioni diurne. SI usa anche sotto la pioggia e ha pure sopportato qualche caduta …sul campo.
Non offre, ovviamente, la comodità di visione di un binocolo 8×25, in tal caso, vi potrei consigliare il piccolo Biggie, tuttavia ha vari pregi che riassumo, insieme ai difetti, qui di seguito:

PREGI E DIFETTI
Pregi
- Compatto e leggero
- Buona qualità ottica
- Ottimo armatura in gomma
- Waterproof
- Messa a fuoco con una corsa brevissima
- Campo di vista visibile totalmente anche con gli occhiali
- Prezzo di acquisto
- Garanzia decennale
- Si presta per brevi sessioni di phonescoping
Difetti
- Non è grandangolare
- Non è ovviamente comodo e luminoso come un binocolo 8×25

IN SINTESI
In definitiva, il monocolo Ziel 8×25 potrebbe essere un prodotto valido per tutti gli appassionati che necessitano di compattezza e rapidità d’utilizzo a un prezzo modico, beneficiando nel contempo di ben dieci anni di garanzia.
PREZZO E GARANZIA
Il monocolo Ziel 8×25 costa 76 EURO e gode di dieci anni di garanzia
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio Marco Masat di Ziel per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test, lasciandomi libero di citare le mie impressioni imparziali.
DISCLAIMER
Binomania non è un negozio, Nel mio sito web troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. Le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Ziel, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie!
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.