Da un po’ di mesi gli affezionati del marchio Kowa si divertivano a presagire le novità che l’azienda giapponese avrebbe presentato nell’anno 2013. Gli oggetti più desiderati erano dei nuovi binocoli, un oculare fisso ad alto ingrandimento e dei nuovi oculari per il noto binocolo Kowa Highlander Prominar. Nella nutrita schiera dei digiscopers, però, v’era chi bramava la presentazione di un nuovo oculare zoom, che consentisse di fotografare senza dover necessariamente acquistare tutti i tre oculari giapponesi. Di fatto, uno dei limiti del precedente Zoom 20x-60X era il suo insufficiente campo apparente ai bassi ingrandimenti che si trasformava in un onesto 60° di campo a 60X. Nulla di cosi eclatante, dato che le attuali produzioni della concorrenza fornivano risultati decisamente superiori.

Per queste ragioni e magari per altre a me sconosciute, Kowa ha presentato, durante il mese di Gennaio, un nuovo oculare Zoom : il TE-11WZ che ho potuto testare in anteprima, grazie alla collaborazione di Kowa Europe.

Come visibile nella tabella 1. Il campo di vista fornito da questo nuovo oculare, a tutte le escursioni, è decisamente superiore a quello consentito dal precedente Te-10Z. A 60X, ad esempio, il campo apparente di vista raggiunge un valore ragguardavole, , pari a quasi 80° di campo.
Questo consente un grande vantaggio sia per ciò che concerne le osservazioni visuali sia per quanto compete l’utilizzo nel settore digiscoping-videoscoping.
|
TE-11WZ |
TE-10Z |
TE-17W |
TE-20H |
Modello |
25 ~ 60 × ZOOM WIDE |
20 ~ 60 × | 30 × W | 25 × LER |
Campo reale |
2,4 ° ~ 1.32 ° | 2,2 ° ~ 1.05 ° | 2.4 ° | 2,1 ° |
Pupilla d’uscita su Kowa con Serie TSN 880 |
3,5 ~ 1,5 millimetri | 4,4 ~ 1,5 millimetri | 2,9 millimetri | 3,5 millimetri |
Pupilla d’uscita su Kowa con Serie TSN 770 |
3,1 ~ 1,3 millimetri | 3,9 ~ 1,3 millimetri | 2,6 millimetri | 3,1 millimetri |
Valore crepuscolare con Serie TSN 880 |
12,3-2,3 | 19,4-2,3 | 8,4 | 12,3 |
Valore crepuscolare con Serie TSN 880 |
9,6-1,7 | 15,2-1,7 | 6,8 | 9,6 |
Estrazione pupillare |
17 millimetri | 17 ~ 16,5 millimetri | 20 millimetri | 32 millimetri |
Campo a 1000m |
42 ~ 23m | 38,4 ~ 19m | 41.9m | 36,7 m |
Prezzo (in attesa di conferma) |
probabilmente 700 euro |
Da un mero punto di vista progettuale, questo nuovo oculare zoom si fregia del logo Prominar” che contraddistingue i prodotti di alta qualità di Kowa.
E’ composto da due elementi in vetro XD.
Il campo di vista è spianato sino al bordo, ove si percepisce soltanto un lievissimo defocusing se lo si compara con altre produzione simili, ma molto molto limitato- In concerto con il mio esemplare di TSN 883, è risultato ottimo anche nell’uso in panning, grazie ad una minima presenza di distorsione a cuscinetto che evita l’effetto palla rotolante.

Le immagini sono nitidissime a 25X e raggiungono un ottimo valore anche al massimo ingrandimento, la resa ottica è lievemente calda, mentre il contenimento dell’aberrazione cromatica è ai massimi livelli. Ottima anche l’estrazione pupillare di 17mm che rimane identica durante tutto il range di ingrandimento.
Nel mero uso visuale si apprezza la facilità di inquadrare i soggetti grazie all’ampio campo fornito, per l’intera escursione focale, che fa dimenticare, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo di oculari grandangolari ad ingrandimento fisso. Molto buona la luminosità, soprattutto se si tiene conto dei vari elementi ottici presenti nell’oculare e nello spotting scope.
Questo oculare può essere utilizzato sulla serie di Spotting Scopes TSN 880- TSN 770 e sul sistema Telephoto Lens
Nel caso in cui sia utilizzato con il Telephoto Lens (500mm F/5.6) l’oculare fornisce le seguenti caratteristiche: ingrandimento 28x-66X, campo di vista reale 2.2° a 28X (61.6° di campo apparente) e 1.2° a 66X (pari a 79.2° di campo apparente.
tabella 2
|
KOWA TE-11WZ (25×60) |
Leica WW ASPH (25×50) |
Swarovski W (25×50) |
Zeiss Vario 20x75X |
Campo reale |
2,4 ° (25x) e 1.32 ° (60X) | 2,25 ° (25x) 1,6° (50X) | 2.4 ° (25X) e 1.55°(50X) | 2,29°(20x) 0.9° (75x) |
Campo apparente (formula classica) |
60° (25x) e 79.2° (60X) | 56,2° (25x) e 80° (50x) | 60° (25x) e 75° (50x) | 45,8° (20X) e 76.5(75X) |
Campo a 1000m |
42 ~ 23m | 41 ~ 28m | 42~27m | 40 ~16 m |
Prima che i lettori analizzino le immagini è utile fare una premessa. Il test fotografico è stato svolto in natura, facendo uso di una fotocamera Canon S95 e del classico sistema digiscoping Kowa /TSN DA10, TSN Da4 e cavetto di scatto. Il lieve mosso presente in qualche foto è imputabile alla presenza di vento, durante il test ed alla scarsa possibilità, del sottoscritto, di mettere a fuoco con precisione a causa della forte illuminazione.
Ho deciso di utilizzare la Canon S95 alla minima focale consentita, collimando il sistema per ottenere un cerchio perfetto che coincidesse con l’estrazione pupillare soggettiva di ogni oculare.
I dati di scatto sono i seguenti: 1/250 ISO 100- Focale 28mm (effettivo su 35mm)
Come visibile nelle immagini, le prime impressioni sono altamente positive, il campo di vista è eccellente, soprattutto quando lo si confronta con il precedente zoom TE-10Z e con l’oculare fisso TE-20H.
Un’altra piacevole caratteristica che ho verificato è la possibilità di utilizzare il nuovo zoom, riprendendo brevi filmati con la Canon s95, a varie escursioni focali, senza problemi di vignettatura. E’ solo sufficiente allineare il sistema oculare-fotocamera a 60X per eliminare la vignettatura. Riprendendo poi, un breve filmato, ruotando la ghiera dello Zoom da 60X a 25X l’estrazione pupillare dell’oculare non varia, non portando alcun difetto alla ripresa che si sta effettuando.
Ritengo che il nuovo Kowa TE-11WZ sia un grande passo avanti per tutti i possessori degli spotting scopes serie TSN 880 e TSN 770. Sia nel mero uso visuale che nell’uso fotografico, le migliorie apportate saranno senza dubbio evidenti, oltre che gradite.
Oculari
Nuovo Zoom- Kowa TE-11WZ (25x-60x)
Zoom precedente: Kowa TE-10Z (20x-60x)
Oculare fisso:Kowa TE-20H (25x)
Oculare fisso: Kowa TE-17W (30X wide)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ripresa video effettuata con Canon S95, Kowa TSN 883 Prominar, Oculare TE11-WZ. Video compresso in formato Mp4
Distanza dei soggetti: 103 metri (misurati con Google Earth)
Pubblico, ben volentieri, queste due stupende immagini ottenute da Kevin Bolton il blogger di http://jerseydigiscoping.blogspot.ch/




Queste immagini, invece, sono state scattate da Paul Hackett, che ringrazio, per la cortesia.


Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.