Kowa è stata una delle prime aziende a credere nell’utilizzo degli smartphone nella tecnica del Digiscoping (proiezione d’oculare).
Negli anni passati fu presentato il TSN IP4S che consentiva di collegare gli Iphone4S agli spottingscopes e ai binocoli dell’azienda giapponese, poi fu la volta del TSN-IP5 per il successivo Iphone 5.
Da poco è stato presentato al pubblico il nuovissimo raccordo TSN-GA4S che consente, finalmente, ai molti possessori degli smartphone Samsung Galaxy S4 di entrare in questo mondo sconosciuto ai più ma decisamente interessante.

Qualche giorno or sono ho ricevuto da Kowa Optimed Germany un esemplare di questo nuovo raccordo.
La costruzione è abbastanza semplice ma efficace: si fa uso di una comune cover in gomma per Samsung S4 a cui è stata applicato il raccordo metallico che possiede una filettatura a cui si potranno applicare i vari anelli adattatori. In questa tabella sono visibili le varie compatibilità con tutti i prodotti della casa Giapponese.

Ovviamente, avendo l’accortezza di misurare il diametro del proprio oculare, sarà possibile applicarlo anche a prodotti di altre aziende , siano essi per il settore naturalistico che per quello astronomico. Personalmente sono riuscito ad utilizzare questo raccordo anche su alcuni oculari astronomici che possiedo.
Il TSN-GA4S si può anche utilizzare quotidianamente,giacchè, senza anello di raccordo non incide particolarmente sugli ingombri. Inoltre, in dotazione, è fornita anche una cinghietta che consente di trasportare lo smartphone con maggior sicurezza.
Ho utilizzato il TSN-GA4 con gli ocular Kowai TE-11X e TE-14W: E’ scontato dire che il sistema funzioni alla perfezione, non ci sono giochi, anzi si deve fare un poco di accortezza quando, a riprese, finite, si dovrà sganciare il raccordo dal paraluce in gomma, è preferibile, infatti, tenere l’oculare con una mano e con l’altra sfilare con poca fretta.

Ruotando leggermente il paraluce la vignettatura è quasi totalmente eliminata, sino a svanire quando si utilizza leggermente lo zoom della fotocamera.
Inutile dire che il modus operandi è veramente semplice ed avviene in tre modalità
Si punta il soggetto, si tocca il touch-screen per mettere a fuoco , infine si scatta una immagine, più immagini in sequenza o si riprende un filmato. Grazie alle tecnologie del S4 è possibile modificare, comprimere e spedire immediatamente le immagini o i video ottenuti per poterli condividere via e-mail, SMS, MMS, sui social, etc.etc
Nel caso che la cuffia lo consenta sarà possibile utilizzare il pulsante di risposta come se fosse un cavetto fotografico.

Qualora la fotocamera del S4 non riesca a focalizzare alla perfezione il soggetto inquadrato, sarà possibile, grazie all’ottimo schermo e al sistema di zoom con un semplice tocco, regolare la messa a fuoco attraverso la manopola del Kowa TSN-883 o di qualsiasi altro strumento ottico utilizzato.
Pubblico qui di seguito qualche esempio, ottenuto facendo uso del TSN-GA4S che ritengo uno strumento “essenziale” per tutti i birdwatchers che possiedono un Galaxy S4 e uno spottingscope o binocolo compatibile. Per i riconoscimenti questo setup è fantastico e, oltretutto, spesso, stupirà, chi come il sottoscritto si dedica, da anni, alla fotografia naturalistica e al digiscoping, con sistemi fotografici decisamente più specialistici e costosi.

Il prezzo in Euro di questo raccordo è pari a 59 euro IVA INCLUSA.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.