Volevo presentare ai lettori di Binomania il mio kit trasportabile che mi consente di osservare sia il cielo, sia la natura e praticare la tecnica del Phonescoping.
Osservazione terrestre.
Oculare zoom Kowa TE-11WZ 25x -60x
In questo caso c’è poco da dire: si tratta di un ottimo oculare con un grande campo di vista (2.4°, 1.32° ) che consentono di ottenere un campo apparente al massimo ingrandimento pari a quasi 80°.
Potere rileggere la recensione a questo indirizzo.
Raccordo DA-1 Butterfly.
Ottimo, Kowa Europe mi ha anche consegnato un anello di raccordo che si avvita sul loro oculare zoom.
Qui di seguito potete vedere un video molto esplicativo sulle sue varie pontenzialità.
Per il phonescoping faccio uso di uno smartphone Galaxy S7 Edge che mi sta stupendo ogni giorno per la sua alta qualità fotografica e per la possibilità di gestire tempi, iso, diaframma, esposizione, grazie alla modalità PRO.
Osservazione astronomica.
Per osservare il sole utilizzo un filtro solare in luce bianca.
Per osservare la luna e i pianeti, grazie ad un raccordo, mi avvalgo di oculari Takahashi LE da 7.5 mm, (66X) 5 mm (100X), e 2.8 mm (180X)
Che dire? Beh, in pochissimo spazio ho un kit molto prestante non solo nella mera osservazione naturalistica, campo di suo reale utilizzo ma anche per l’osservazione lunare e planetaria, dove a quasi 180X lo ritengo superiore ad un rifrattore astronomico ED e del tutto comparabile ad un eccellente rifrattore apocromatico da 80-90mm.
Ho osservato numerosi dettagli sia su Giove che su Marte, e la luna a 180X esibisce decine di dettagli astronomici “per palati fini” come la Rima Birt, la Rima Alphonsus i crateri sommitali dei domi di Hortensius e altro ancora.
Ovviamente non potrei mai consigliare questo eccellente ma costoso telescopio terrestre, giacchè per il prezzo proferito ad acquistarlo si potrebbe ambire ad un Newton di 30-40cm, tuttavia è un modo di spronare i possessori di questi spotting scope Alpha a provare ad osservare anche il cielo, dato che spesso basta un piccolo raccordo artigianale auto-costruito o accessori da in dotazione alla Casa Madre.
Buone osservazioni celesti e terrestri a tutti voi.
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.