mhzoutdoorCome avrete visto nella video recensione sul canale Youtube di Binomania, ho apprezzato particolarmente i nuovissimi binocoli Kowa della serie SV II.
Sono il corretto aggiornamento della precedente serie, in verità gli accorgimenti apportati sono minimi ma abbastanza da renderli più appetibili.
L’armatura in gomma è finalmente di un colore verde molto sobrio e “naturalistico”, mi è parsa anche piu’ spessa e con degli incavi migliori per consentire una presa salda e sicura.
Se vi è piaciuto il video, cosa ne direste di iscrivervi al canale YouTube premendo su questo linK? E’gratis. https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Grazie per l’attenzione!
Passo ora a descrivere le caratteristiche tecniche che li accomunano, successivamente, scriverò le mie impressioni relative all’utilizzo dei tre formati che ho avuto il piacere di utilizzare: 8×32, 10×42 e 12×50.
Meccanica e sistema di messa a fuoco
Lo scafo è classico con un’ampia finestra centrale e una cerniera unica. Il ponte di comando è abbastanza ampio, così come la manopola di messa a fuoco. E’impermeabilizzato e riempito in azoto, la messa a fuoco di tutti e tre gli esemplari si è rilevata abbastanza fluida, ovviamente l’8X è quello con maggiore profondità di campo e quindi pare essere migliore anche nello snap test (andare avanti e indietro per vedere se varia il punto di messa a fuoco o se, invece, è univoco)
Le distanze minime di messa a fuoco, variano da esemplare ad esemplare a causa del loro ingrandimento, partono da poco meno di 2 metri , nell’8×32, sino ai 5,5 metri del 12×50.
E’ presente una filettatura per il collegamento ai cavalletti fotografici che è utilissima nel caso del 12×50.
Aberrazioni
Cromatica: non sono binocoli con ottiche ED, però nelle normali condizioni di illuminazione il contenimento dell’aberrazione cromatica è abbastanza contenuto.
Cromatismo laterale: presente verso il 70% del campo di vista come alone verde-viola
Curvatura di campo: non hanno oculari asferici, ai bordi il campo è curvo anche se il degrado avviene gradatamente, tra i tre ho apprezzato maggiormente la resa del 10×42, un ottimo mix tra campo apparente e sweet spot (nella fascia di prezzo)
Distorsione angolare: a cuscinetto, l’8×32 visto il campo maggiore la esibisce di più del 12×50. In linea di massima il panning è buono.
Altre aberrazioni
Si nota la coma e l’astigmatismo nell’osservazione dei campi stellari, sempre agli estremi bordi del campo di vista.
Utilizzo pratico
Kowa SV II 8×32: Ottimo binocolo per iniziare. Il campo non è molto grandangolare ma la resa è apprezzabile, il contrasto e la nitidezza sono in linea con il prezzo di acquisto, mentre giudico decisamente buona la cura dei particolari: nuova armatura in gomma, assemblaggio e meccanica. Per una cifra di poco inferiore ai 250 euro non penso si possa pretendere di più.
Kowa SV II 10×42: perfetto per iniziare a praticare birdwatching: leggero, il 10X mostra sempre qualcosa in più rispetto ai classici 8X e il campo apparente è di 60°. Potrebbe essere un perfetto regalo per la promozione dei vostri figli e magari potreste anche rubarglielo di tanto in tanto..
Kowa 12×50 SV II: formato particolare, va capito e apprezzato, è una via di mezzo tra il classico 8x 42 e i giganti 15×56. Grazie al peso di circa 700 g, si gestisce bene anche a mano libera o attraverso dei piccoli accorgimenti (appoggiarlo sul bordo delle altane, dei finestrini, contro un albero, etc.etc.) La resa al centro è più che buona, degrada ovviamente un po’ al bordo, ma ci sono 12×50 che costano otto volte tanto. Potrebbe essere un formato interessante per chi non vuole utilizzare un cavalletto, necessita di un binocolo leggero e performante e talvolta vuole alzare gli occhi al cielo non solo per osservare i rapaci ma anche le costellazioni, le galassie più luminosa e la Luna.
Pregi e difetti
Pregi: impermeabilizzazione, cura dei particolari, nuova armatura piu’ affidabile e sobria. Buon compromesso tra il prezzo di acquisto e le prestazioni.
Difetti: Avrei preferito i tappi copri-ottiche con anello di fissaggio, per il resto, nella loro fascia di prezzo, non posso assolutamente lamentarmi
Prezzi (Giugno 2020 – mhzoutdoor)
Kowa SV II 8×32: 255 euro
Kowa SV II 10×42: 286 euro
Kowa SV II 12×50: 358 euro
Ringraziamenti: Ringrazio mhzoutdoor per aver fornito gli esemplari oggetto di questo test.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.