Come astrofilo ho sempre apprezzato i binocoli "crepuscolari". Il Vixen Ultima 8x56 e 9x63 sono una delle varie espressioni nel campo dei binocoli dotati di prismi di Porro.Nel corso degli ultimi anni ne ho posseduti un paio di esemplari, passo quindi ora ad esporre le mie impressioni. Meccanica e costruzione Lo scafo ottico è rivestito di un materiale di … [Leggi di più...] infoVixen Ultima ZCF 8×56 e 9×63
Risultati della ricerca per: Vixen Ultima
Recensione del telescopio VIXEN VMC 110L
Un piccolo telescopio catadiottrico uscito sul mercato qualche anno fa e non più in produzione. Uno di quei telescopi super discussi e criticati nel mondo dell’astrofilia. Nel test che ho eseguito e nelle modifiche che ho dovuto apportare a questo catadiottrico non posso che confermare lo scetticismo e le critiche che quest’ottica ha maturato nel tempo fino poi a sparire dal … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio VIXEN VMC 110L
Vixen Circle V Ortho… o Plossl?
Una diatriba ed un dubbio che spesso è stato discusso su molti forum di astronomia amatoriale è relativo a questa serie di Ortoscopici sotto brand Vixen e Celestron che furono prodotti a cavallo tra gli anni 80 e 90.I famosi Circle V così chiamati per il tipico cerchio che circonda il simbolo Vixen stampato sui barilotti cromati.Finalmente anche se già lo avevo chiarito in un … [Leggi di più...] infoVixen Circle V Ortho… o Plossl?
Impressioni d’uso del telescopio Vixen VMC 260L
Preambolo Nel mese di settembre 2014, cedendo ad un grave attacco di strumentite, mi sono regalato un Vixen VMC 260L. Precedentemente ho posseduto un Mewlon 210, molto apprezzato, il quale aveva alcune specifiche caratteristiche che successivamente mi sono mancate, e che ho quindi ri-cercato in un altro OTA. In particolare, l'elemento caratterizzante di cui ho sentito la … [Leggi di più...] infoImpressioni d’uso del telescopio Vixen VMC 260L
Impressioni d’uso sulla montatura equatoriale Vixen SXP
Ho da poco tra le mani questa discussa montatura nella sua nuova e lussuosa versione: la Professional. I dati di targa, tratti dal catalogo Vixen 2013, sono i seguenti: Interessante il confronto con la “rivale” CGEM: peso della testa equatoriale di 11 kg contro i 20 della CGEM e capacità di carico fotografico di 16 kg contro 18. PREMESSA Non sono un operatore commerciale, … [Leggi di più...] infoImpressioni d’uso sulla montatura equatoriale Vixen SXP
Recensione della montatura altazimutale Vixen Porta
Nel 2006 scrissi, sulla rivista di Astronomia LE STELLE, una recensione relativa alla prima versione della Vixen Porta. Potete trovare le mie impressioni leggendo questo articolo Attualmente sono disponibili due versioni di questa montatura: la Vixen Porta II e la Mini Porta. Quest'ultima differisce, per le minori dimensioni, il peso e la capacità di carico di 4.8Kg. Oltre ad … [Leggi di più...] infoRecensione della montatura altazimutale Vixen Porta
Recensione del telescopio Vixen VMC 260 (Vixen Maksutov Cassegrain)
PREMESSA Nel mese di settembre 2014, cedendo ad un grave attacco di strumentite, mi sono regalato un Vixen VMC 260. Precedentemente ho posseduto un Mewlon 210 che ho poi rivenduto per finanziare l’acquisto di un telescopio più grande (Celestron C14) e per provare altre configurazioni ottiche tra cui appunto il Vixen VMC, che condivide col Mewlon la mancanza di correttore “full … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Vixen VMC 260 (Vixen Maksutov Cassegrain)
Vixen A62SS: il sessantino astronomico sfida le ottiche sportive.
Spesso e volentieri, parlando di telescopi terrestri compatti, si pensa a ottiche blasonate da mille, milleduecento euro. Esiste, tuttavia, un mercato di prodotti “pseudo” ED che sono forniti a cifre prossime ai 400 euro, ma, a questo punto, perché non utilizzare un piccolo rifrattore astronomico? Questo test, infatti, è nato grazie alle domande poste, negli ultimi mesi, da … [Leggi di più...] infoVixen A62SS: il sessantino astronomico sfida le ottiche sportive.