Finalmente dopo un'anteprima, una preview e vari mesi di attesa posso tracciare le mie impressioni su questo atteso strumento. Considerando il fatto che non sono un appassionato dell'attività venatoria, i lettori perdoneranno una relativa prolissità nelle descrizioni telemetriche. Ciò che premeva a me e a molti altri appassionati era verificare la resa ottica di questo … [Leggi di più...] infoRecensione Leica Geovid HD-B 10×42
Minox HG APO 10×43
Dopo la recensione del Minox APO HG 8x43 , considerando le richieste di vari appassionati, ho deciso di farmi inviare da Minox Germania un esemplare che fornisse 10 ingrandimenti. Anche questo formato beneficia delle innovazioni attuate sulla nuova linea HG APO , Made in Germany: un campo di vista più ampio del 15% rispetto ai vecchi modelli . Oltretutto vi è una ulteriore … [Leggi di più...] infoMinox HG APO 10×43
Recensione Swarovski SLC 15×56 WB – I parte: impressioni nell’uso astronomico.
Nel corso degli ultimi mesi, sono giunte alla casella postale di Binomania molte lettere, provenienti soprattutto dall'estero, firmate da appassionati del cielo stellato. La domanda principale è sempre la stessa: - Come performa lo Swarovski SLC 15x56 WB nell'uso astronomico? Per tale motivo ho deciso di pubblicare questo articolo, che anticipa la recensione nell'uso … [Leggi di più...] infoRecensione Swarovski SLC 15×56 WB – I parte: impressioni nell’uso astronomico.
Kowa TSN PA7: nuova potenza nel digiscoping!
La nota azienda giapponese ha presentato un nuovissimo raccordo che consentirà di collegare la propria Reflex o Mirror-Less al Kowa TelePhoto Lens-Scope e agli Spotting Scopes serie TSN 880-770. Ancora una volta Kowa si dimostra molto attenta al settore Digiscoping ed ai suoi vari appassionati. Pubblico qui di seguito uno schema sul … [Leggi di più...] infoKowa TSN PA7: nuova potenza nel digiscoping!
Prime impressioni Leica Geovid HD-B 10×42
Viste le innumerevoli richieste da parte di vari appassionati del marchio Leica, in attesa di una recensione approfondita, ho deciso di scrivere le mie primissime impressioni sulla resa ottica di questo nuovo telemetro. Come è risaputo e come Binomania ha avuto modo di presentare lo scorso Gennaio, il Leica Geovid HD-B presenta un innovativo schema basato sul … [Leggi di più...] infoPrime impressioni Leica Geovid HD-B 10×42
Celestron Outland LX (8×25 e 8×42)
Celestron ha in catalogo alcuni formati economici adatti ai neofiti dell'osservazione naturalistica. Auriga,importatore ufficiale dei prodotti Celestron per l'Italia, mi ha inviato per una rapida visione 2 formati: l'Outland X 8x42 e il compatto Outland X 8x25. Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre Modello Outland 8x25 … [Leggi di più...] infoCelestron Outland LX (8×25 e 8×42)
Zeiss Terra ED – l’economico in casa Zeiss
Sino a pochi anni or sono pareva alquanto improbabile che le blasonate aziende europee di ottica si concedessero ai neofiti fornendo dei prodotti nella fascia più bassa del mercato (sotto i 500 euro). Ultimamente, tuttavia, qualcosa sta cambiando, forse per una lieve flessione delle vendite data dalla crisi economica oppure per l'arrivo di nuovi vetri a bassa … [Leggi di più...] infoZeiss Terra ED – l’economico in casa Zeiss
Binocolo APM 100 APO- Preview fotografica
Foto: Cortesia APM Telescopes [print_gllr id=5045] … [Leggi di più...] infoBinocolo APM 100 APO- Preview fotografica
Binocoli Opticron:ED 8×42 Countryman – BGA 8×42 – Natura BGA 8×42 – HR WP 8×42 BCF GA. Impressioni sul campo.
Gli appassionati birdwatchers inglesi conoscono alla perfezione il nome "Opticron" l'azienda familiare, fondata nel 1970, la cui Mission è quella di commercializzare strumenti sempre più "Piccoli, leggeri, luminosi e nitidi." Per tale motivo ho accettato con molto interesse la proposta di Mr. Peter Gamby proprietario dell'azienda inglese di testare quattro … [Leggi di più...] infoBinocoli Opticron:ED 8×42 Countryman – BGA 8×42 – Natura BGA 8×42 – HR WP 8×42 BCF GA. Impressioni sul campo.