La “Riserva Naturale Regionale delle Torbiere del Sebino” tutela un’area umida di ImportanzaInternazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.Le zone umide sono tra gli ambienti più produttivi al mondo, conservano la diversità biologica e fornisconol’acqua e la produttività primaria da cui innumerevoli specie di piante e animali dipendono per la lorosopravvivenza.Esse … [Leggi di più...] infoLuoghi da visitare: le torbiere del Sebino
birdwatching
Guida digitale Swarovski Optik Dg 8×25
La scorsa settimana Daniel Muehlmann, il responsabile del customer care di Swarovski Optik ha esposto durante un seminario web aperto a negozianti, opinion leader e giornalisti le caratteristiche tecniche del nuovo DG 8x25.Il suo pregio principale è quello di collegarsi allo smartphone utilizzando un’APP concepita dal team Swarovski Optik che consente di usufruire di altre … [Leggi di più...] infoGuida digitale Swarovski Optik Dg 8×25
Recensione del telescopio Meopta MeoPro 80 HD
Meopta è nota tra gli appassionati per la qualità ottica e la robustezza dei suoi prodotti.Questa volta ho provato sul campo il MeoPro 80HD che venduto a un prezzo pari a 1420 Euro, sembra avere molte frecce al suo arco. Vediamo insieme com’è andata. di Piergiovanni Salimbeni Questo spotting scope è situato nella fascia media dei molteplici prodotti ottico - sportivi forniti … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Meopta MeoPro 80 HD
Recensione del binocolo Vortex Diamondback 8×42: il perfetto regalo di Natale
Molti lettori di Binomania mi hanno chiesto di provare altri binocoli “entry-level” con prezzi inferiori ai duecentocinquanta euro. Ho quindi preso a cuore il problema e dopo una rapida cernita ho deciso di scrivere le mie impressioni riguardo al nuovo Vortex Diamondback, scrivo “nuovo”, giacché è stato completamente ridisegnato nel 2016. Il binocolo è distribuito da … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Vortex Diamondback 8×42: il perfetto regalo di Natale
Recensione del binocolo BSA 10×42: cuore giapponese
Adinolfi Srl, noto distributore italiano di prodotti ottico-sportivi, mi ha inviato il mese scorso un binocolo con prismi a tetto, denominato BSA 10x42. La BSA Optics è un’azienda strettamente collegata alla BSA GUNS. Gli appassionati di motociclismo, ricorderanno forse questo marchio, poiché per anni ha costruito delle celebri motociclette che parevano provenire … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo BSA 10×42: cuore giapponese
Recensione del binocolo Fujinon KF 10×42
Fujinon ha presentato i binocoli della serie KF circa otto anni fa. All’epoca il loro prezzo di acquisto era il triplo rispetto a quello attuale: 600 euro contro 290 euro. Per questo motivo, dopo averlo provato, ho deciso di pubblicare la mia opinione su Binomania, giacché questo strumento ottico potrebbe interessare a molti appassionati. Meccanica e messa a … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Fujinon KF 10×42
Recensione del nuovo binocolo Vortex Viper HD 8×42
Quando ho aperto la scatola del nuovo Vortex Viper HD 8x42, ho avuto un po’ di nostalgia: associo spesso questo marchio ai primi anni della mia avventura con Binomania. All'inizio, infatti, scrivevo recensioni di strumenti ottici per astronomia, Vortex fu una delle prime aziende ad inviarmi dei binocoli per uso prettamente naturalistico. Fu anche grazie a loro che iniziai ad … [Leggi di più...] infoRecensione del nuovo binocolo Vortex Viper HD 8×42
Binocoli, birdwatching e caccia fotografica, in Liguria: intervista a Gian Pietro Pittaluga
Questa settimana ho intervistato GianPietro Pittalunga, birdwatcher e fotografo ligure. Gian Pietro è molto attivo su Facebook . Sul suo profilo Facebook è possibile ammirare decine di fotografie naturalistiche Ciao GianPietro, anche tu fai parte della grande famiglia di Liguriabirding.net? Ciao Piergiovanni, un caro saluto a tutti gli amici di Binomania. Esatto! … [Leggi di più...] infoBinocoli, birdwatching e caccia fotografica, in Liguria: intervista a Gian Pietro Pittaluga
Com’è nata Binomania?
Poche persone sono a conoscenza di com'è nata Binomania. Oggi, grazie al nuovo Blog, vorrei condividerlo con tutti i lettori. Ho iniziato a collaborare con l’editore di Nuovo Orione (la Sirio S.r.l. del compianto dott. Faggiano) nel 1997. Il primo articolo che proposi riguardava il disegno della superficie lunare. In quel periodo ero un coordinatore del GLR GROUP … [Leggi di più...] infoCom’è nata Binomania?