Tag: birdwatching

Video reportage: Che binocoli usano i professionisti? Una mattina con la dott.ssa in Scienze Naturali Barbara Ravasio

Per il primo reportage video, ho avuto il piacere di incontrare la Dott.ssa Barbara Ravasio, naturalista e responsabile della riserva naturale Palude Brabbia, una delle più grandi e affascinanti aree umide della Lombardia.

Continua a leggere... Video reportage: Che binocoli usano i professionisti? Una mattina con la dott.ssa in Scienze Naturali Barbara Ravasio

Birdwatching con il visore termico Zeiss DTI 4/50 – Palude di Ganna, in compagnia del fotografo naturalista Roberto Glaviano

Questa volta ho visitato la palude di Ganna con il visore termico ZEISS DTI 4/50 e il binocolo Zeiss Victory SF. In questo breve articolo vi informo sulle palette colori per scovare l’avifauna nei canneti durante il giorno.

Continua a leggere... Birdwatching con il visore termico Zeiss DTI 4/50 – Palude di Ganna, in compagnia del fotografo naturalista Roberto Glaviano

Birdwatching – Benefici per la salute

Il birdwatching si configura come un efficace rimedio per contrastare lo stress e l’ansia che spesso permeano la nostra quotidianità. L’immergersi in questo appassionante passatempo richiede una concentrazione profonda, agendo come una sorta di pausa rigenerante per la mente. Durante l’osservazione attenta del cielo e della vegetazione, la tensione accumulata si dissolve gradualmente. La bellezza dell’avifauna, unita al loro canto melodioso e alla loro grazia in volo, crea un’esperienza rilassante che consente di distanziarsi dalle preoccupazioni quotidiane.

Continua a leggere... Birdwatching – Benefici per la salute

Video Reportage: Visita all’Oasi LIPU Massaciuccoli con lo Zeiss Harpia 95 e gli Zeiss Victory SF 42 e Victory SF32

Ho avuto il piacere di visitare l’Oasi di Massaciuccoli gestita dalla LIPU. Ho girato un breve video in compagnia della mia famiglia e dello Zeiss Harpia 95

Continua a leggere... Video Reportage: Visita all’Oasi LIPU Massaciuccoli con lo Zeiss Harpia 95 e gli Zeiss Victory SF 42 e Victory SF32

Birdwatching: genitori e bambini, come osservare?

È divertente praticare birdwatching con gli altri, anche se questa passione, di solito, richiede silenzio per evitare di disturbare gli uccelli, in modo che non volino via.

Gli uccelli urbani, tuttavia, sono abituati a un po’ di rumore. Di solito, le organizzazioni per la conservazione della natura offrono programmi o club specifici per bambini e adolescenti e anche molte opzioni per ciò che concerne le attività collettive, come ad esempio il salvataggio delle rane, l’educazione e la conservazione ambientale o le giornate di lavoro per il mantenimento delle aree naturali. Vale sempre la pena cercare un gruppo locale e incoraggiare i bambini a scoprire la natura insieme agli amici nella loro stessa fascia d’età.

Continua a leggere... Birdwatching: genitori e bambini, come osservare?

L’arte di praticare birdwatching senza filtri: intervista all’ornitologo spagnolo Josè Luis Copete

L’ornitologo spagnolo José Luis Copete  è noto tra gli addetti ai lavori per le sue ricerche sul gufo del deserto e la descrizione delle abitudini dell’allocco del deserto avvenuta cinque anni fa. Al giorno d’oggi, i birdwatchers dei paesi di lingua spagnola apprezzano principalmente i suoi podcast sulle scoperte scientifiche riguardanti il mondo degli uccelli. In questa intervista ci parla dei dialetti regionali degli uccelli, di ciò che distingue i birdwatchers finlandesi da quelli spagnoli e dei suoi avvistamenti a Barcellona nel periodo del lock-down. Nonostante lavori da molti anni come editor fotografico, è convinto che si possa praticare il birdwatching con gioia solo osservando. Ci rivela, inoltre, i suoi luoghi preferiti per il birdwatching in Spagna.

Continua a leggere... L’arte di praticare birdwatching senza filtri: intervista all’ornitologo spagnolo Josè Luis Copete

Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. Una specie a rischio!

Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. una specie a rischio a causa delle colture intensive e i pesticidi

Continua a leggere... Carl ZEISS Sports Optics e i ricercatori dell’Università di Tübingen in difesa dello strillozzo. Una specie a rischio!