Autore: Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia.  Si è laureato presso l'Università Statale di Milano con una tesi riguardante : " I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana". E' responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica,  fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo "Il Purificatore", disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero  leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.

Video reportage: Che binocoli usano i professionisti? Una mattina con la dott.ssa in Scienze Naturali Barbara Ravasio

Per il primo reportage video, ho avuto il piacere di incontrare la Dott.ssa Barbara Ravasio, naturalista e responsabile della riserva naturale Palude Brabbia, una delle più grandi e affascinanti aree umide della Lombardia.

Continua a leggere... Video reportage: Che binocoli usano i professionisti? Una mattina con la dott.ssa in Scienze Naturali Barbara Ravasio

Recensione telescopi solari ACUTER SOLARUS 80 (Luce bianca) e Telescopio H-ALPHA Acuter Elite Phoenix 40

Ho testato in anteprima i telescopi solari Acuter Solarus 80 e Phoenix Elite 40, ideali per l’osservazione solare in luce bianca e h-alpha, con ottimo rapporto qualità-prezzo e prestazioni sorprendenti.

Continua a leggere... Recensione telescopi solari ACUTER SOLARUS 80 (Luce bianca) e Telescopio H-ALPHA Acuter Elite Phoenix 40

Sfida tra Sky-Watcher: Evostar 120 ED vs Evostar 120 acromatico. Test sul campo e digiscoping

In questo nuovo video girato in 4K con la OM-1 (OM Digital)  alcuni di voi han sempre voluto vedere le differenze reali sul campo tra un rifrattore acromatico e un rifrattore ED, questo video, spero, vi aiuterà nella scelta. Ho testato due rifrattori Sky-Watcher della serie Evostar, il 120 ED e l’acromatico 120/1000 e ho collegato l’IPhone all’oculare Kowa TE 11-Wz, riprendendo gli stessi dettagli con entrambi gli strumenti.

Continua a leggere... Sfida tra Sky-Watcher: Evostar 120 ED vs Evostar 120 acromatico. Test sul campo e digiscoping

Recensione del binocolo Swarovski Optik NL PURE 14×52 – II PARTE: Articolo completo e test pratico sul campo

Il binocolo Swarovski NL Pure 14×52 offre un’ergonomia impeccabile e un campo visivo eccezionale, ideale per birdwatching, paesaggi e astronomia, con prestazioni superiori anche al crepuscolo.

Continua a leggere... Recensione del binocolo Swarovski Optik NL PURE 14×52 – II PARTE: Articolo completo e test pratico sul campo

Novità! Binocolo Nikon Stabilized 10×25 – I PARTE: unboxing, accessori, dati tecnici e mie impressioni – Video in 4K

Nital, distributore ufficiale dei prodotti Nikon mi ha inviato in anteprima un esemplare del nuovissimo binocolo NIKON STABILIZED che sarà disponibile al pubblico a partire da Gennaio 2025

Continua a leggere... Novità! Binocolo Nikon Stabilized 10×25 – I PARTE: unboxing, accessori, dati tecnici e mie impressioni – Video in 4K