Come scegliere il binocolo migliore per osservare il cielo
Tag: astronomia
Come scegliere il miglior binocolo per osservare il cielo
TS Concenter: un ausilio per la collimazione
Saper collimare i propri strumenti ottici è una delle abilità fondamentali richieste ad ogni astrofilo. Eccettuato il caso di telescopi assolutamente non collimabili dall’utilizzatore, nella maggior parte dei casi occorre saper riconoscere eventuali errori di allineamento delle ottiche, valutare qualitativamente la loro entità e porvi rimedio.
Primo telescopio: (s)consigli per gli acquisti
E’ proprio questo l’intento delle righe che seguono, un elenco di “sconsigli” rivolti ai principianti dell’astronomia per aiutarli a non intraprendere la strada sbagliata. Sono consapevole che trattandosi delle mie personali opinioni mi attireranno le critiche di coloro che praticano l’astronomia in un modo diverso dal mio – e tra i quali ve ne sono parecchi che pretendono, il loro, essere l’unico modo – ma pazienza. Dopo gli “sconsigli” al termine dell’articolo fornisco però una serie di indicazioni bibliografiche ricche di “consigli” su come iniziare l’esplorazione del cielo.
L’osservazione del cielo da una grande città
Fare astronomia tra le luci di una città cercando di sopravvivere all’inquinamento (non solo luminoso) e in mezzo a case, lampioni, strade e ferrovie, è un’abilità che viene richiesta sempre…
Lo star testing prima di Suiter
Come scrissi anni fa recensendolo per la rivista Coelum, il libro di Harold Suiter, Star Testing Astronomical Telescopes pubblicato in prima edizione nel 1994, segna un punto di svolta nell’approccio…
Ortoscopici di Abbe da 4 mm
A oltre un secolo e mezzo dalla sua invenzione, l’oculare ortoscopico conserva ancora oggi la sua piccola nicchia di mercato, apprezzato soprattutto dagli osservatori di pianeti ma anche, sempre più…
La moda del vintage astronomico
Anche tra gli astrofili è scoppiata la passione per il vintage: nei mercatini dell’usato abbondano vecchi telescopi e accessori risalenti alla seconda metà del XX secolo, rifrattori in prevalenza ma…
L’osservazione astronomica in alta risoluzione
di Raffaello Braga Uno dei settori più interessanti dell’astronomia non professionale è costituito dall’osservazione e dalla fotografia dei corpi del Sistema Solare – per quanto permesso dalla distanza che ci…
L’astigmatismo negli obiettivi dei rifrattori
di Raffaello Braga Recentemente sono entrato in possesso di un rifrattore da 12 cm affetto da un certo astigmatismo che con un po’ di buona volontà sono riuscito a eliminare….
Avete mai pensato di utilizzare il vostro telescopio astronomico per osservare la Natura, per praticare birdwatching e digiscoping?
Carl Zeiss Jena Telescope serials. A review
Introduction Carl Zeiss Jena telescopes are between the most collected and most appreciated from amateur astronomers, also known for their optical excellence. Carl Zeiss Jena (and for some years between…
Sfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
In questi ultimi mesi dell’anno molti astrofili alle prime armi mi hanno chiesto quale configurazione ottica fosse più adatta alle osservazioni lunari. Dopo qualche indugio ho deciso di scrivere questo…
Cinquant’anni fa, i telescopi Alinari
“Cosa sono io e cos’è il mondo? Perché esisto ed esiste il mondo?” si chiedeva Leon Tolstoj nel suo saggio “La Confessione”, in cui ricercava affannosamente il senso della vita….
Il rifrattore Verne 220 F/15 di Monfestino Parte 1: la creazione
Cari lettori di Binomania, in questo primo articolo vorrei raccontarvi l’avventura che ha portato alla costruzione del rifrattore 220 f/ 15 di Monfestino.
Su reiterato invito e insistenza del caro amico Francesco Toni e PiergiovanniSalimbeni, e di altri ancora, per tributare e ringraziare Marco Scardia, Maurizio Sirtori e Fausto Giacometti e per amore…
La luna in un rifrattore da sei pollici
ognuno di noi ha un’osservazione indimenticabile da raccontare e la mia avvenne sul terrazzo dell’amico astrofilo Federico Caro, il 22 Gennaio del 2013, con il rifrattore acromatico a lungo fuoco Zeiss AS 150 F/15.
Report emozionale con il binodobson da 24″ presso la Tivoli Southern Sky Guest Farm in Namibia
È ormai più di un anno che siamo approdati con il Binodobson 24” presso la Tivoli Southern Sky Guest Farm in Namibia iniziando una collaborazione con questa cittadella dell’astronomia posta…
Osserviamo la cometa Giacobini Zinner con il binocolo
La cometa “21P Giacobini/Zinner” è stata osservata a Nizza, da Michel Giacobini, nel 1900, cinque giorni prima di Natale. Dopo tredici anni, più’ precisamente il 23 Ottobre 1913, la cometa…
Nell’ultimo periodo Binomania si è dedicata principalmente ai binocoli per uso naturalistico, tuttavia, avendo a cuore le richieste dei lettori, appassionati delle osservazioni astronomiche, ho deciso di recensire , grazie alla collaborazione…
Il binocolo in astronomia: cielo profondo e fattore di visibilità
Nel secondo week end di Agosto, complice una buona trasparenza atmosferica salgo a 1600 m, con il consueto compagno di osservazioni, questa volta senza il fido Miyauchi bJ 100 iC…