Test degli oculari VIXEN SLV al lantanio
Tag: Vixen
Il Vixen Viper 90 era un piccolo Maksutov Cassegrain che ebbe poco successo in Italia e che fu presentato nel 2002. In questa recensione troverete i suoi pregi e i suoi difetti.
Un’occhiata ai cataloghi dei rivenditori di materiale astronomico rivela che la parte preponderante dei supporti per telescopi è ancora costituita dalle montature equatoriali, nonostante la recente diffusione dei riflettori dobsoniani…
Rifrattore acromatico Vixen GP-102M
di Raffaello Braga – (ripreso dalla rivista Coelum n. 62, maggio 2003 – www.coelum.com) Mi sembra giusto, tra tanti test di strumenti e accessori nuovi di zecca, spendere qualche parola per questo…
Montatura equatoriale Vixen GPD2
A parte i primissimi anni di osservazione del cielo ho sempre usato montature equatoriali, riservando quelle altazimutali, oggi tanto di moda, alle osservazioni terrestri. Ne ho avute quindi tantissime e…
Oculari Vixen SSW contro TeleVue Nagler T6
Vixen ha sfornato di recente la serie degli SSW, con ben 83° di campo apparente. Con questa scelta la Casa giapponese affronta quel settore di mercato in cui finora hanno dominato i Tele Vue Nagler, e in effetti, come vedremo, le due serie di oculari sono davvero molto simili.
Recensione del telescopio VIXEN VMC 110L
Un piccolo telescopio catadiottrico uscito sul mercato qualche anno fa e non più in produzione. Uno di quei telescopi super discussi e criticati nel mondo dell’astrofilia. Nel test che ho…
Vixen Circle V Ortho… o Plossl?
Telescopio astronomico Vixen VMC 260L: impressioni d’uso
Massimo Masson ci svela i segreti del telescopio VIXEN VMC 260 con tre interessanti comparative, contro il CPC 11, un C14 e un rifrattore apocromatico di alta qualità
L’opinione di Massimo Masson su questo interessante Maksutov Cassegrain modificato da 260 mm di diametro aperto a F /11.5
Recensione del rifrattore Vixen 81 ED
Solo tre lustri or sono gli astrofili alle prime armi intraprendevano le proprie osservazioni con un piccolo rifrattore da 60 mm, talvolta i più fortunati lo rimpiazzavano con un riflettore…
Binocolo Vixen Atera H 12×30. Leggero ma…stabile.
Qualche settimana fa, ho ricevuto da SkyPoint un esemplare del leggerissimo binocolo stabilizzato Vixen ATERA H 12×30. Il marchio giapponese è molto noto fra gli appassionati di strumenti astronomici,…
Vixen Geoma II ED 52: piccolo grande cuore “ED”
Premessa. Il binocolo nel formato 8×42 è considerato da tutti gli appassionati di ottiche sportive uno strumento universale: ancora abbastanza compatto, soddisfacente anche al crepuscolo, con un buon campo apparente…
Binocolo stabilizzato Vixen Atera H 12×30
Vixen ha presentato in questi giorni un nuovissimo binocolo stabilizzato, l’Atera H 12×30. Ha obiettivi da 30 mm di diametro, fornisce dodici ingrandimenti ed è ottimizzato con un sistema di stabilizzazione…
Vixen SG 6,5×32 WP ED: sotto il cielo con… nove gradi.
Da sempre la giapponese Vixen marchia binocoli a vari livelli e per i più disparati utilizzi, in questo caso parliamo di uno strumento pensato per gli astrofili, uno dei target…
Vixen A62SS: il sessantino astronomico sfida le ottiche sportive.
Spesso e volentieri, parlando di telescopi terrestri compatti, si pensa a ottiche blasonate da mille, milleduecento euro. Esiste, tuttavia, un mercato di prodotti “pseudo” ED che sono forniti a cifre…
Vixen Ascot 7×50 CF. L’entry-level tuttofare
Premessa. Nel corso del mese di Aprile ho avuto modo di visionare qualche binocolo 7×50 nella fascia“entry-level” – leggasi sotto i 200 euro-. L’idea era di proporre ai lettori un…
Vixen Artes J HR 8×42 WP :Figlio di un Alpha.
Premessa. La progettazione di un binocolo Top di Gamma, impegna intensamente un’azienda, sia dal punto di vista progettuale, sia per quanto riguarda il dispendio economico . Purtroppo non tutti gli…
Vixen Foresta 10×42: un binocolo polivalente a meno di 250 euro.
Nel corso degli anni ho citato, spesso e volentieri, gli innumerevoli pregi dei binocoli dotati di prismi di Porro. La casa giapponese Vixen ne possiede una discreta gamma nel suo…