I binocoli oggetto di questo test saranno: Il Celestron Nature DX 8×32 ( € 180 ), il 10×42 (€ 230) e il piu’ grande 10×56 (€ 320), la loro garanzia è di 24 mesi. Mi sono stati gentilmente forniti in visione da Auriga, che è il distributore italiano dei prodotti Celestron.
Mese: Luglio 2022
Recensione dei binocoli Celestron NATURE DX 8×32, 10×42 e 10×56
Un week-end trascorso in Valtellina in compagnia di cari amici e di tante ottiche. Nell’articolo troverete anche delle mini-recensioni.
Recensione del binocolo Nikon Action EX 12X50 CF
Il binocolo Nikon Action EX 12X50 CF è un ottimo entry-level tutto fare che predilige le osservazioni a medio-lunga distanza. Costa 270 Euro
Recensione dell’oculare Vixen zoom al Lantanio
L’oculare zoom Vixen è un accessorio di qualità in grado di creare dipendenza. Vediamo insieme perchè…
Recensione del binocolo GPO PASSION™ HD 8×42
Dopo avervi presentato le mie impressioni sul campo riguardo il binocolo GPO PASSION ED 8×42, mi pareva doveroso scrivere un articolo relativo al PASSION HD 8×42, un binocolo dalla qualità e dal prezzo superiore (costa 1.004,69 €) prodotto in Giappone
Osservare Mercurio e Venere di giorno
Recensione del rifrattore apocromatico Tecnosky 115 f/7
Si tratta di uno strumento prodotto da Kunming United Optics e presente in Europa sotto diversi marchi; l’importatore italiano è Tecnosky che lo ha gentilmente fornito per la nostra prova (il tubo è normalmente venduto senza montatura).
Recensione del rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
Questa volta ho esaminato il rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000, uno strumento già ben affermato e che ha conosciuto un discreto successo commerciale
Recensione dello spotting scope KOWA TSN-773
Il Kowa TSN-773 costa 1895 Euro nella versione “solo corpo” mentre è disponibile in kit (oculare zoom e custodia da campo) a 2666 Euro. E’ leggero, dotato di ottiche XD Kowa ricche di fluorite ed è la giusta via di mezzo tra il luminoso Kowa TSN-99 e i piu’ compatti TSN-55