Luciano Dal Sasso, proprietario dell’azienda AVALON, ha inviato a Binomania il prototipo di un binoscopio, che ripropone, in parte, le sue antecedenti realizzazioni, commercializzate negli anni 90, attraverso l’azienda Astromeccanica di Paolo Lazzarotti. un primo piano sul binoscopio Avalon SharpStar…
Categoria: Binocoli
Recensioni, anteprime, indiscrezioni, consigli, riguardanti il mondo del binocolo
Pubblico una breve recensione dello Zeiss Conquest HD 8×42. Purtroppo, ho potuto provarlo soltanto per 4 giorni. Per tale motivo, questo articolo non rappresenta una recensione approfondita, la definirei più “una preview”, termine molto gradito ai colleghi d’oltre oceano. ingrandimento 8…
Il binocolo che andremo ad analizzare è un oggetto, per alcune sue peculiarità, interessante e particolare. Innanzi tutto non se ne trova altra traccia in rete, contrariamente a una versione a 45°, simile ma non troppo e sempre dello stesso…
Era da tempo che volevo testare questo binocolo: dal 2007, anno della sua presentazione. Grande assente nella mega-recensione di Binomania, atteso da appassionati ma anche dalla concorrenza, pareva dotato, almeno sulla carta, di ottime caratteristiche, in grado di impensierire i modelli…
In molti si chiederanno perché ritorniamo a testare ancora un DOCTER ® Compact, in questo caso il piccolo 8X21, essendo trascorso solo poco tempo dalla pubblicazione delle impressioni sul 10×25 della stessa serie da parte di Piergiovanni Salimbeni. Il…
Sino a pochi mesi or sono, nella linea dei binocoli Kowa, non erano presenti, degli strumenti entry-level, da 30mm-40mm con prezzi inferiori a 400 euro. Di fatto, la linea più abbordabile” era la KOWA BD, con costi a partire da circa 520…
L’azienda tedesca Analyitic Jena ha presentato una nuova serie di binocoli compatti che si fregiano del noto marchio Docter : il Compact 8×21 ed il Compact 10×25. Giacchè le premesse tecniche evidenziate dal costruttore mi sono parse, sin da subito,…
Due lustri fa, per acquistare un binocolo di 100mm era necessario investire una somma pari a circa due mensilità di lavoro. Attualmente con una cifra compresa tra i 300 ed i 400 euro si porta a casa un binocolo dello stesso diametro,…
Meno noto e diffuso del suo fratello minore 8×30, il Nikon 10×35 E II è uno strumento di cui si sente parlar poco anche tra esperti e appassionati del settore, secondo me a torto, in quanto offre opportunità inaspettate ma…
Minox ha rinnovato la sua linea dei suoi binocoli di alta gamma. Attualmente la serie HG (High Grade), è composta da sei formati (tabella 1) . L’innovazione principale è data dal campo di vista , più ampio del 15%,…
Fra i vari binocoli TOP DI GAMMA , mancava all’appello il noto Leica Ultravid HD 8×42, ho avuto la possibilità di utilizzarlo per metà del mese di maggio e per quasi tutto il mese di giugno 2010. Questa recensione è…
Nikon, con l’arrivo della serie EDG, dimostra di apportare continue innovazioni ai suoi binocoli di fascia alta. L’acronimo dei nuovi binocoli ma anche dei nuovi spotting scopes è ben decifrabile all’interno della pubblicità di Nikon “The cutting edge in the…