INTRODUZIONE AL VIDEO Acquistare il vostro primo telescopio è un passo emozionante nel mondo dell’astronomia amatoriale, ma può essere un’esperienza molto travagliata se non si dispone delle informazioni giuste. Negli…
Tag: telescopi
Rifrattore Long Perng 90 mm f/5.5
di Raffaello Braga Il mercato dei piccoli rifrattori a grande campo è sempre più vasto, con decine di modelli disponibili per tutte le esigenze. La maggior parte di questi piccoli…
Newton TS Photon 150 mm f/5
Anche se l’offerta di strumenti astronomici è oggi diversificata come non lo è mai stata in passato, il riflettore newton continua a occupare una fetta non trascurabile del mercato astronomico….
Recensione del rifrattore Sky-Watcher 100 ED
Un rifrattore cinese da 100 mm dotato di ottiche a bassa dispersione e di un rapporto focale, molto interessante, per gli astrofili visualisti.
Rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
I Rifrattori acromatici fino a 15 cm di diametro sono presenti sul mercato italiano da almeno un quindicina d’anni, quasi tutti di produzione cinese. Per limitare l’aberrazione cromatica residua i…
Tecnosky acromatico 102 mm f/11
di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si…
Rifrattore acromatico Vixen GP-102M
di Raffaello Braga – (ripreso dalla rivista Coelum n. 62, maggio 2003 – www.coelum.com) Mi sembra giusto, tra tanti test di strumenti e accessori nuovi di zecca, spendere qualche parola per questo…
TMB/Astro-Professional Planet Hunter 80
di Raffaello Braga Il rifrattore da 80 mm è un telescopio che non tramonterà mai. Ai tempi in cui il “made in Japan” costituiva una parte rilevante della produzione ottica…
Un visore binoculare in grado di fornire bassi ingrandimenti su rifrattori e telescopi newton. Lo abbiamo provato, con due ottimi rifrattori da cinque e sei pollici, sia nell’uso terrestre sia in quello astronomico, paragonandolo a un binocolo angolato con ottiche da 100 mm di diametro
Su reiterato invito e insistenza del caro amico Francesco Toni e PiergiovanniSalimbeni, e di altri ancora, per tributare e ringraziare Marco Scardia, Maurizio Sirtori e Fausto Giacometti e per amore…
Spotting scopes Nikon Monarch HG: prime impressioni.
Nella bella località di Valganna, vicino a Varese, il team di Binomania si è, questa volta, ritrovato per parlare di telescopi terrestri: non poteva esserci occasione migliore per “assaggiare” i…
Rifrattore TAL APOLAR 125 APO
Sino al 2010 la nota azienda russa Novosibirsk Instrument proponeva in listino due sistemi a rifrazione acromatici: il Tal 100RS ed il Tal 125 R. Successivamente fu presentato il TAL APOLAR 125 APO che sin…
Rifrattore Skywatcher Esprit 150ED F/7
Nell’estate del 2011, Auriga, distributore italiano dei prodotti Skywatcher, mi informò dell’arrivo di un rifrattore ED da 150mm di diametro. Da quel giorno in avanti, attesi, buono buono, la presentazione…
Rifrattore Skywatcher Black Diamond 120 ED
Volgendo la mente al passato ricordo il periodo in cui gli appassionati di osservazione lunare e planetaria, desideravano acquistare un rifrattore acromatico da 100mm per ammirare i dettagli più ostici…
Rifrattore Tecnosky Tripletto APO 130/900 TMB design
Durante l’estate 2010 ho avuto la possibilità di utilizzare questo nuovo rifrattore disponibile sul mercato italiano e nel seguito espongo le mie impressioni sull’uso pratico. INTUBAZIONE Questo telescopio Made in…
Rifrattore apocromatico Takahashi 102 TSA
Recensione pbblicata sulla rivista LE STELLE (2007) PREMESSA Nel piccolo mondo dell’astronomia amatoriale la Takahashi è, da molti anni, sinonimo di qualità ottica e meccanica, per tale motivo e con sommo…
Sky Instruments Antares Elite 105 f/15: ritorno alle origini
Con l’arrivo dei doppietti a bassa dispersione di produzione cinese sono quasi totalmente svaniti i gloriosi rifrattori acromatici di lunga focale che, per anni, hanno accompagnato decine d’appassionati di osservazioni…
Rifrattore TAL 125R
Pubblicato sulla Rivista LE STELLE- scritto nel gennaio del 2007 L’azienda russa NPZ Optics State Corporation è nota in Italia per la qualità ottica dei suoi strumenti e perché, negli ultimi dieci…
Il Maksutov Cassegrain Meade LX 200 7″ è un telescopio perfetto per gli amanti delle osservazioni lunari e planetarie
Nel lontano 1930 l’astronomo Bernard Schmidt (1879-1935), comprese che era possibile migliorare i telescopi a riflessione utilizzando, nel centro di curvatura dello specchio principale, una lente asferica in grado di eliminare…