Tag: Takahashi

Recensione Takahashi Mewlon 180 C – 2240 euro – Giove, Cielo profondo, comparativa con FS128. PREGI E DIFETTI

Recensione dettagliata del telescopio Takahashi Mewlon 180C, con test sul campo e confronto con il Takahashi FS 128.

Continua a leggere... Recensione Takahashi Mewlon 180 C – 2240 euro – Giove, Cielo profondo, comparativa con FS128. PREGI E DIFETTI

Pillole per astrofili: TMB SUPER MONO vs TAKAHASHI MC ABBE vs BAADER GENUINE ORTHO vs CIRCLE T

Ho deciso di inaugurare una rubrica intitolata : “Pillole per astrofili” dove vi presenterò le mie impressioni personali su telescopi e accessori che ho testato nel corso degli ultimi venti anni. Inauguro il primo video con un confronto tra quattro oculari molto noti tra gli amanti di osservazione lunare e planetaria: TMB Super Monocentric, Baader Genuine Ortho, Circle T, e Takahashi MC Abbe.

Continua a leggere... Pillole per astrofili: TMB SUPER MONO vs TAKAHASHI MC ABBE vs BAADER GENUINE ORTHO vs CIRCLE T

Recensione del telescopio alla fluorite Takahashi FC-100DZ. Poliedrico, compatto e di alta qualità

Recensione approfondita del telescopio Takahashi FC-100DZ, il rifrattore alla fluorite con doppietto Steinheil da 100 mm di diametro, aperto a F/8 e con prestazioni ottimali per l’osservazione lunare e planetaria ma anche per l’astrofotografia.

Continua a leggere... Recensione del telescopio alla fluorite Takahashi FC-100DZ. Poliedrico, compatto e di alta qualità

Recensione del rifrattore Takahashi TSA-102

Il rifrattore apocromatico Takahashi TSA-102S si dimostra un’ottima scelta per gli appassionati di astronomia, sia per l’osservazione di Luna e pianeti che per il cielo profondo. La sua eccellente qualità ottica, caratterizzata da alto contrasto e puntiformità delle immagini stellari, lo rende una valida opzione anche per chi pratica l’astrofotografia. Nonostante il costo potenzialmente elevato, l’investimento in un rifrattore di questo tipo può essere giustificato dalla qualità superiore delle osservazioni e delle immagini che offre.

Continua a leggere... Recensione del rifrattore Takahashi TSA-102

Ho provato i TAKAHASHI TPL. Pregi, difetti e sfida contro alcuni dei migliori oculari astronomici!

Gli oculari Takahashi TPL rappresentano senza dubbio una scelta eccellente, grazie al loro ottimo contrasto e nitidezza, rendendoli ideali per  le osservazioni lunari, planetarie e delle stelle doppie, compreso l’utilizzo con il visore binoculare. La loro luminosità e trasparenza li rendono altresì adatti agli appassionati delle osservazioni del cielo profondo. Pur presentando alcune semplificazioni estetiche nella rifinitura, dal punto di vista ottico sono impeccabili, offrendo un’esperienza visiva di alta qualità. In sintesi, si tratta di oculari spartani ma…affilati come una xiphos.

Continua a leggere... Ho provato i TAKAHASHI TPL. Pregi, difetti e sfida contro alcuni dei migliori oculari astronomici!

Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60

Tra i binocoli che possono
classificarsi di “fascia alta”, sia per il costo che per il livello
qualitativo, colpiscono in particolare l’attenzione quelli che sono
contraddistinti dai termini “apo”
e/o “fluorite”,  in quanto inducono subito, nel potenziale
acquirente, aspettative elevate connesse 
al fatto che si tratta di uno strumento al “top” perché  apocromatico,
termine che, sinteticamente, indica tre
colori dello spettro, distanti tra loro, a fuoco nello stesso punto (due nell’acromatico).

Continua a leggere... Recensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60

Oculari Takahashi Abbe

Oculari Takahashi ABBE Di Piergiovanni Salimbeni e Raffaello Braga Premessa L’oculare ortoscopico è uno dei progetti ottici che ha goduto e gode di  rilevante longevità: se gli oculari più semplici come gli Huygens e i Ramsden sono oggi caduti quasi…

Continua a leggere... Oculari Takahashi Abbe