In un’epoca antecedente alla diffusione degli obiettivi a bassa dispersione (ED), Al Nagler, il fondatore di TeleVue, progettò un telescopio con uno schema ottico a tripletto cementato che, secondo le sue affermazioni, offriva prestazioni ottiche tali da poter essere considerato quasi apocromatico. Questo telescopio fu battezzato ” ORACLE 3″. Fu annunciato nell’autunno del 1986 e le prime consegne ebbero inizio negli U.S.A. nel marzo del 1987 . All’epoca il telescopio era venduto a circa 850 dollari. E’ con grande soddisfazione che condivido le mie impressioni sull’utilizzo di questo telescopio e alcune disavventure come spesso capita quando si acquista un prodotto vintage.
Tag: vintage
È ragionevole acquistare e riparare un binocolo usato o vintage?
Scritta così potrebbe sembrare una domanda un po’ provocatoria e nel contempo banale. Siamo in democrazia e ognuno è libero di comprare quello che vuole, o quanto meno ciò che è consentito dalla legge in vigore in un determinato momento…
Riparazione, restauro e stime di binocoli e telescopi vintage
Oltre alla riparazione e al restauro nel caso di di binocoli o telescopi con presumibile valore economico e con un effettivo interesse storico possiamo fornirvi delle stime imparziali e professionali
La mia è una passione e come tale irrazionale. Una lunga passione risalente alla prima metà degli anni 70 del secolo passato quando felice proprietario prima di un Towa 60/700 e poi di un Tosco 76/1250, agognavo gli strumenti di…
Richiesta di un lettore. Chi saprà’ aiutarlo?
Ho ricevuto questa richiesta dal sig.Ruscone, la pubblico ben volentieri con la speranza che qualche appassionato là fuori, sappia aiutarlo.
Potete scrivere a Binomania e io vi metterò in contatto con lui.
Grazie a tutti.
Tradizione, innovazione, emozione: prima visita al Museo delle Officine Galileo.
Firenze. Campi Bisenzio. Settembre 2014. Possiedo, dalla fine degli anni ‘80 un binocolo singolare e dalle caratteristiche sorprendenti: un Officine Galileo 7×50 Marina Militare Italiana, del 1984. Non ne ho mai visti altri in circolazione, né tra gli…
Storia con la S maiuscola, perchè andremo a trattare indirettamente delle grandi vicende che modificano il vissuto dell’umanità e che lasciano le loro tracce sugli uomini, ma anche sugli oggetti che questi usano per portare a compimento i loro scopi….
Fratelli in Guerra: Nedelta 7×50 e Sard 7×50
Che strano titolo, ma quando provi questi due binocoli ti rendi conto che vi trovi delle affinità, che ti fanno pensare che ci sia tra loro qualcosa in più della sola caratteristica di essere entrambi dei 7×50. E’ come se…
Il binocolo che andremo ad analizzare è un oggetto, per alcune sue peculiarità, interessante e particolare. Innanzi tutto non se ne trova altra traccia in rete, contrariamente a una versione a 45°, simile ma non troppo e sempre dello stesso…
Verso la fine della seconda guerra mondiale, le truppe sovietiche occuparono la parte est della Germania Nazista, che comprendeva la città di Jenastorica città, dove è nata l’ottica moderna per merito di ricercatori del calibro di Carl Zeiss, Ernst Abbe e Otto…
Spesso associamo odori e profumi a particolari momenti della nostra vita, aprendo la confezione dello Skybin PRO15x80 inviato, gentilmente dalla Aleph Zero di Gianluca Carinci, ho rammentato il giorno in cui acquistai il mio primo binocolo giapponese di 80mm,…