Nel 2006 scrissi, sulla rivista di Astronomia LE STELLE, una recensione relativa alla prima versione della Vixen Porta. Potete trovare le mie impressioni leggendo questo articolo Attualmente sono disponibili due versioni di questa montatura: la Vixen Porta II e la Mini Porta. Quest'ultima differisce, per le minori dimensioni, il peso e la capacità di carico di 4.8Kg. Oltre ad … [Leggi di più...] infoRecensione della montatura altazimutale Vixen Porta
Recensione del treppiede in legno By Alemanno ( con modifiche)
Quando si osserva il cielo è indispensabile possedere almeno un paio di montature. Il sottoscritto fa uso, principalmente, di tre supporti: una NEQ6 dotata di colonna, una recente Vixen Porta II, molto utile per le osservazioni grab and go e per finire una Vixen GP d'annata Seppur la Great Polaris sia ancora un valido supporto, il treppiede di alluminio, fornito di serie, non … [Leggi di più...] infoRecensione del treppiede in legno By Alemanno ( con modifiche)
Recensione del telescopio Maksutov Cassegrain Meade 178
(pubblicato sulla rivista LE STELLE Anno 2005 - gennaio 2005) Lo scopo di questa recensione è di analizzare le prestazioni della configurazione ottica del Meade Maksutov-Cassegrain 178, di 178 mm di diametro prodotta dall’azienda americana Meade. L'occasione è ghiotta per sollevare un problema che molti hanno affrontato durante la fase di reperimento di informazioni. Cercando … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Maksutov Cassegrain Meade 178
Recensione del telescopio Schmidt Cassegrain Celestron Nextar 6 SE
Articolo comparso sulla rivista LE STELLE, anno 2006 Osservando l’intenso colore arancione dello scafo ottico di questo nuovo Schmidt Cassegrain non posso non volgere la mente al passato, richiamando alla mente il design del classico Celestron 8, che negli anni 80, faceva, appunto, bella mostra di sé sfoggiando una tonalità simile. L’azienda ha deciso di rendere omaggio al … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Schmidt Cassegrain Celestron Nextar 6 SE
Recensione del telescopio Schmidt Cassegrain Celestron CPC 8
(pubblicato nel 2005 sulla Rivista LE STELLE) Prima di pronunciarmi sul nuovo puntamento automatico assistito dal Gps, mi pare quanto meno doveroso, descrivere le prestazioni e le innovazioni, apportate al classico tubo ottico d’otto pollici.Esteticamente parlando si distingue dai modelli precedenti per un nuovo scafo ottico più tondeggiante nella zona dello specchio primario, … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Schmidt Cassegrain Celestron CPC 8
Recensione del binocolo Oberwerk 20×65 ED DELUXE
Un binocolo con prismi di Porro dotato di vetri FK-61 a bassa dispersione, di venti ingrandimenti e con un prezzo di acquisto di poco inferiore a 400 EURO. Ecco le mie impressioni sul campo. Dati tecnici visibili sul sito del distributore Meccanica e sistema di messa a fuocoIl binocolo celebra molto il design del pregiato e fuori produzione Takahashi Astronomer … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Oberwerk 20×65 ED DELUXE
Recensione del rifrattore Tecnosky 130 APO Triplet
Durante l’estate 2010 ho avuto la possibilità di utilizzare questo nuovo rifrattore disponibile sul mercato italiano e nel seguito espongo le mie impressioni sull’uso pratico. INTUBAZIONE Questo telescopio Made in Taiwan è stato realizzato secondo lo schema ottico di un rifrattore della nota azienda americana TMB. L’ottica è composta da un tripletto che fa uso della fluorite … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Tecnosky 130 APO Triplet
Recensione del rifrattore Vixen 81 ED
Solo tre lustri or sono gli astrofili alle prime armi intraprendevano le proprie osservazioni con un piccolo rifrattore da 60 mm, talvolta i più fortunati lo rimpiazzavano con un riflettore newtoniano da 114 mm. Il passo successivo era quello di acquistare un rifrattore a lunga focale da 80 mm: il classico 80-1200. Soltanto gli appassionati più esigenti potevano ambire a uno … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Vixen 81 ED
Recensione del rifrattore acromatico Celestron Omni XLT 120
Un rifrattore di cui se ne è discusso molto in rete, ma di recensioni ne ho viste davvero poche, motivo per cui, un po' per curiosità un po' per tenere aggiornato il mio sito dedito a prove strumentali, ho esaminato un esemplare di XLT Celestron. Un rifrattore dalla generosa apertura di 120mm, dal peso e dal cromatismo contenuto grazie al rapporto focale non troppo spinto.La … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore acromatico Celestron Omni XLT 120