Sino al 2010 la nota azienda russa Novosibirsk Instrument proponeva in listino due sistemi a rifrazione acromatici: il Tal 100RS ed il Tal 125 R. Successivamente fu presentato il rifrattore TAL APOLAR 125 APO che sin dall'inizio pareva presentare delle caratteristiche tecniche molto interessanti. Personalmente, avendo posseduto tre esemplari di rifrattori russi nel corso degli … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore TAL 125 APOLAR
Recensione del rifrattore Takahashi TSA-102
(recensione pubblicata sulla rivista LE STELLE (2007) PREMESSA Nel piccolo mondo dell'astronomia amatoriale la Takahashi è, da molti anni, sinonimo di qualità ottica e meccanica, per tale motivo e con sommo piacere, ho deciso di testare il nuovo rifrattore Takahashi TSA-102S che, a detta dei progettisti giapponesi, e ancor più preformante del noto FS-102. Grazie alla … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Takahashi TSA-102
Recensione del rifrattore Sky-Watcher Esprit 150 ED
Nell'estate del 2011, Auriga, distributore italiano dei prodotti Skywatcher, mi informò dell'arrivo di un rifrattore ED da 150mm di diametro. Da quel giorno in avanti, attesi, buono buono, la presentazione ufficiale nell'ottobre 2011 in occasione della fiera autunnale dell'astronomia di Erba. Tale data fu anche un' occasione per riunire diversi collaboratori di Astrotest: il … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Sky-Watcher Esprit 150 ED
Recensione del rifrattore Sky-Watcher 120 ED Black Diamond
Volgendo la mente al passato ricordo il periodo in cui gli appassionati di osservazione lunare e planetaria, desideravano acquistare un rifrattore acromatico da 100mm per ammirare i dettagli più ostici del suolo lunare o le strutture delle bande giovane. Tale strumento era considerato come “definitivo.” Ancor meno erano i fortunati in grado di acquistare, a prezzi molto … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Sky-Watcher 120 ED Black Diamond
Recensione del rifrattore Scopos ED 66
Sempre più appassionati sentono il bisogno di possedere uno strumento tuttofare, che consenta di osservare sia la natura che il cielo e che possa essere trasportato con estrema facilità. In questi mesi ho avuto la possibilità di utilizzare questo piccolo rifrattore per quasi un anno, periodo in cui l'ho testato osservando gli animali ma anche il cielo … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore Scopos ED 66
Recensione del rifrattore acromatico TAL 125 R
di Piergiovanni Salimbeni - (pubblicato sulla Rivista LE STELLE- gennaio del 2007) L’azienda russa NPZ Optics State Corporation è nota in Italia per la qualità ottica dei suoi strumenti e perché, negli ultimi dieci anni, sono state proposte sulle riviste di settore alcune recensioni riguardanti i suoi sistemi Newton e Klevzov. Stranamente nessun tester ha pensato di analizzare … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore acromatico TAL 125 R
Recensione del rifrattore acromatico a lunga focale Antares Elite 105 F/15
(pubblicato sulla rivista LE STELLE- anno 2007) Con l’arrivo dei doppietti a bassa dispersione di produzione cinese sono quasi totalmente svaniti i gloriosi rifrattori acromatici di lunga focale che, per anni, hanno accompagnato decine d’appassionati di osservazioni lunari e planetarie in Italia, consentendo anche a molti amatori evoluti lo studio delle stelle doppie attraverso … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore acromatico a lunga focale Antares Elite 105 F/15
Video. Swarovski ATX, Oasi di Orbetello e una covata di falchi…
Un interessante servizio a cura del TGR RAI Leonardo. Un raro momento di serenità durante il periodo di quarantena a causa del Covid-19. Le telecamere della televisione nazionale sono andate dentro l'oasi WWF di Orbetello (Toscana) in compagnia di Fabio Cianchi, dello Swarovski ATX e di una covata di falchi pescatori. Buona visione! https://youtu.be/18efb_vpPdc … [Leggi di più...] infoVideo. Swarovski ATX, Oasi di Orbetello e una covata di falchi…
Binoscopio William Optics Pegasus 103 FPL-53 APO
William Optics ha presentato un interessante binoscopio dotato di due rifrattori Zenith Star con doppietto da 103 mm in vetro FLP 53, insomma un vero e proprio binoscopio apocromatico. Nel prezzo ( 3998 $) è compresa la ottima culla in CNC e la borsa per il trasporto. E' stato utilizzato il sistema a specchio Matsumoto a solo due riflessioni (immagine verticale non … [Leggi di più...] infoBinoscopio William Optics Pegasus 103 FPL-53 APO