La cometa "21P Giacobini/Zinner" è stata osservata a Nizza, da Michel Giacobini, nel 1900, cinque giorni prima di Natale. Dopo tredici anni, più' precisamente il 23 Ottobre 1913, la cometa fu rintracciata da Ernst Zinner dall'osservatorio di Bamberga in Baviera. Il suo periodo orbitale è di circa 6,6 anni e possiede un diametro di ben due chilometri. Dato che la sua … [Leggi di più...] infoOsserviamo la cometa Giacobini Zinner con il binocolo
Fiera Nazionale dell’astronomia. 1-2 Settembre 2018. Comunicato ufficiale
9.00. Volandia, Parco e Museo del Volo, Area Ex officine Aeronautiche Caproni, via per Tornavento n.15, Case Nuove, Somma Lombardo (VA) La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, presenta anche quest’anno l’Astronomical Science & Technology Expo (AS&T … [Leggi di più...] infoFiera Nazionale dell’astronomia. 1-2 Settembre 2018. Comunicato ufficiale
Binocoli, birdwatching e caccia fotografica, in Liguria: intervista a Gian Pietro Pittaluga
Questa settimana ho intervistato GianPietro Pittalunga, birdwatcher e fotografo ligure. Gian Pietro è molto attivo su Facebook . Sul suo profilo Facebook è possibile ammirare decine di fotografie naturalistiche Ciao GianPietro, anche tu fai parte della grande famiglia di Liguriabirding.net? Ciao Piergiovanni, un caro saluto a tutti gli amici di Binomania. Esatto! … [Leggi di più...] infoBinocoli, birdwatching e caccia fotografica, in Liguria: intervista a Gian Pietro Pittaluga
I binocoli Oberwerk BT-82 XL e BT-100 XL sono arrivati in Italia.
Il 28 Giugno ho pubblicato su Binomania l'intervista di Kevin Busarow, proprietario della ditta Oberwerk e grande appassionati di binocoli giganti. L'occasione si era rilevata molto interessante, sia per sapere di più' su un'azienda che ha fatto la storia dei binocoli in America, sia per discutere del nuovo progetto di Kevin: una serie di binocoli da 82 mm- 100 mm di alta … [Leggi di più...] infoI binocoli Oberwerk BT-82 XL e BT-100 XL sono arrivati in Italia.
Quali consigli…non ascoltare.
Nello scarso tempo libero navigo nel grande mezzo di comunicazione globale, denominato World Wide Web, per cercare notizie sui nostri amati binocoli. Oltre a me lo fanno - ogni giorno -centinaia di appassionati. Sia io, sia loro ci siamo accorti che iniziano a comparire su molti “blog” articoli riguardanti i binocoli, scritti più’ per monetizzare che per informare il … [Leggi di più...] infoQuali consigli…non ascoltare.
Accessori Swarovski Optik lifestyle
Negli ultimi anni Swarovski Optik, grazie a una serie di accessori ben progettati, ha deciso di fidelizzare ancor di più la clientela. Non sto scrivendo dei soliti cappellini o gadget, spesso inutili, ma di una serie di prodotti molto pratici e adatti all’uso quotidiano. Ho chiesto in visione - a Swarovski Optik Italia - quelli che ritenevo più interessanti. I prodotti di … [Leggi di più...] infoAccessori Swarovski Optik lifestyle
Il “cuore” di Binomania è in edicola con la rivista “ITINERARI E LUOGHI”
Dal mese di Giugno ho iniziato una proficua collaborazione con la rivista "ITINERARI e LUOGHI". Curerò due rubriche fisse su ogni numero. La prima si intitola:"Il mio amico binocolo", la seconda: "Passeggiate Celesti". Vi saranno poi, articoli specifici o box che correderanno gli articoli di altri colleghi. Il numero di Agosto-Settembre è già disponibile in tutte le … [Leggi di più...] infoIl “cuore” di Binomania è in edicola con la rivista “ITINERARI E LUOGHI”
Com’è nata Binomania?
Poche persone sono a conoscenza di com'è nata Binomania. Oggi, grazie al nuovo Blog, vorrei condividerlo con tutti i lettori. Ho iniziato a collaborare con l’editore di Nuovo Orione (la Sirio S.r.l. del compianto dott. Faggiano) nel 1997. Il primo articolo che proposi riguardava il disegno della superficie lunare. In quel periodo ero un coordinatore del GLR GROUP … [Leggi di più...] infoCom’è nata Binomania?
Visita allo zoo di Pistoia in compagnia di uno Swarovski Pocket 8×25
Nel corso dell’anno utilizzo ben poco i binocoli compatti: tralasciando i test per Binomania, durante le mie uscite in mezzo alla Natura, prediligo utilizzare principalmente il classico e universale formato 8x42. Vi sono, pero’, delle ottime situazioni per sfruttare le grandi qualità di questi piccoli strumenti. Esse accadono di solito, almeno per il sottoscritto, durante il … [Leggi di più...] infoVisita allo zoo di Pistoia in compagnia di uno Swarovski Pocket 8×25
Panoramica sui prodotti “39Optics”
Se scrivo “Bignami”, alla maggior parte dei lettori verrà in mente un insieme di brand altisonanti come “Zeiss”, “Meopta”, “Bushnell”. In realtà la nota azienda bolzanina ha anche iniziato da poco tempo a importare una serie di prodotti di fascia economica per accontentare un pubblico sempre piu’ vasto. Essendo per natura molto curioso ho deciso di farmi inviare in … [Leggi di più...] infoPanoramica sui prodotti “39Optics”
ArteSky è diventato distributore italiano dei prodotti Opticron
A partire da questo mese, l'azienda ArteSky di Luca Seveso è diventata distributore ufficiale di Opticron, un brand inglese, molto noto nel settore delle ottiche sportive. Sino a pochi giorni fa gli appassionati italiani potevano acquistare soltanto su Amazon una serie limitata di questi prodotti. Ora, finalmente, avranno a disposizione l'intera gamma che prevede: … [Leggi di più...] infoArteSky è diventato distributore italiano dei prodotti Opticron
Novità: Il blog di Binomania e il nuovo Forum
Come potrete notare ci sono stati alcuni cambiamenti grafici, sia sul sito, sia sul forum. H o deciso di togliere le anteprime degli articoli recenti nel pannello superiore, perché erano ripetitivi , giacché ripetuti nella colonna centrale. Da questo mese, inoltre, troverete nella barra superiore, gli aggiornamenti de “Il blog di binomania”. Oltre alle quattro … [Leggi di più...] infoNovità: Il blog di Binomania e il nuovo Forum
Commenti recenti