I binocoli oggetto di questo test saranno: Il Celestron Nature DX 8×32 ( € 180 ), il 10×42 (€ 230) e il piu’ grande 10×56 (€ 320), la loro garanzia è di 24 mesi. Mi sono stati gentilmente forniti in visione da Auriga, che è il distributore italiano dei prodotti Celestron.
Tag: Celestron
Recensione dei binocoli Celestron NATURE DX 8×32, 10×42 e 10×56
Recensione dello spotting scope Celestron Regal M2 100ED
Il Celestron Regal M2 100 ED è la nave ammiraglia degli spotting scope di casa Celestron. E’ dotata di ottiche ED a bassa dispersione e di una interessante dotazione di serie. Costa 1250 euro Iva Inclusa. Io ve ne parlero’ in questa video recensione
Questa volta ho avuto il piacere di utilizzare sul campo il Celestron Trailseeker 80 che costa 439 (nel prezzo è compreso anche un oculare zoom e una borsa in cordura). L’occasione è stata perfetta per testare anche l’adattatore universale NexYZ (69 euro) che consente di collegare il vostro smartphone a binocoli, telescopi terrestri e astronomici e microscopi.
Recensione del telescopio Celestron Onyx 80 ED XLT
Questa volta vi propongo le mie impressioni su un piccolo rifrattore ED che ebbi il piacere di provare in anteprima nel 2006 e che è spesso reperibile nel mercato dell’usato
Una sfida tra le torrette binoculari piu’ in voga nel 2006! In questa comparativa potrete leggere pregi e difetti
Oggi vorrei parlarvi di un telescopio astronomico che ha fatto la storia dell’astrofilia nazionale ed estera: il Celestron C8. Lo possiedo da venticinque anni, nella versione ultra-trasportabile “Celestar”. In questo…
Oculari Celestron X-Cel LX
Anche se di recente abbiamo assistito a un rinnovato interesse verso gli schemi ottici tradizionali come i Plössl e gli ortoscopici (ma persino i Kellner modificati) le realizzazioni più interessanti…
Comparativa: Takahashi Mewlon 210 contro Celestron C 9.25
3. TEST DEL TUBO Questo esemplare è stato acquistato usato presso un privato, dal numero di serie si evince che l’OTA è un “vecchietto” del 1997, che però si porta…
Questo catadriottico di medio diametro è , equipaggiato delle migliori ed attuali innovazioni, sia informatiche che ottiche: lo SkY Align, il Next Remoteed il notissimo StarBright XLT
L’opinione di Piergiovanni Salimbeni su uno dei telescopi piu’ venduti al mondo, il C8, in questo caso in una moderna versione computerizzata
Un rifrattore di cui se ne è discusso molto in rete, ma di recensioni ne ho viste davvero poche, motivo per cui, un po’ per curiosità un po’ per tenere…
Recensione del binocolo nautico Celestron Oceana 7×50
Celestron propone nel suo ampio listino “sport optics” una piccola gamma di prodotti per la nautica, denominati serie “OCEANA”.Sono disponibili, infatti, due binocoli con prismi di porro nel formato 7×50 e un monocolo molto compatto.Oggetto di questo test, sarà il binocolo modello n. 71180-A, dotato di messa a fuoco centrale. Esiste anche il modello 71189-b che spicca per gli oculari con messa a fuoco singola su ogni oculare e per una maggior capacità d’impermeabilizzazione.
Nel corso degli ultimi anni ho posseduto vari esemplari del noto telescopio Schmidt Cassegrain Celestron C8 (203 mm F/10). Per motivi prettamente personali, il mio setup attuale è composto di…
Celestron Upclose G2 7×35. Un entry-level da 49 euro.
Vent’anni fa, amavo girare per mercatini estivi alla ricerca di “pezzi” interessanti provenienti dal mercato dell’Est. Acquistai, ad esempio, un discreto Tento 20×60 e un microscopio LOMO con alcuni oculari,…
Celestron Hummingbird: il piccolo grande spotting scope
Premessa. Il binocolo è uno strumento insostituibile per gli amanti della natura: compatto, leggero, facile da trasportare, tuttavia vi sono alcune situazioni in cui è indispensabile usufruire di maggiori ingrandimenti….
Recensione del Microscopio digitale Celestron mod. 44308
Una prerogativa della Celestron è quella di proporre degli strumenti all’apparenza simili ad altri, molto diffusi e molto economici, ma dotandoli di componenti di ottima qualità. Già abbiamo avuto modo…
Celestron Regal M2 80ED: convenienza e qualità.
Come è noto l’azienda americana Celestron è sempre attenta a commercializzare prodotti astronomici e naturalistici che possano interessare le più varie fasce di utenza; il prodotto che prenderemo in esame…
Premessa. La ditta cinese Sky-Watcher ha conquistato una buona parte del mercato nel settore dell’astronomia amatoriale, fornendo agli astrofili di tutto il mondo decine di telescopi di vario formato e…
Il Celestron LCD Digital II: “vago di sollazzi tra gioviali brigate”.
Il Celestron LCD Digital II è un microscopio che adora stare in compagnia, anzi, è stato concepito proprio per condividere fra amici le emozioni della ricerca. Al contrario dei normali…
Celestron Nature DX 10×42 e DX 8×56:naturalisti a tutto campo per tutte le tasche.
Nel vasto mare dei binocoli si possono pescare pesci di un po’ tutte le taglie e di tutti i pregi, dai così detti “Top di Gamma” a scendere i fino…