Autore: Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l'Università Statale di Milano con una tesi riguardante : " I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana". E' responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica,  fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell'outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo "Il Purificatore", disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping,  enduro con la mountainbike.

Recensione del binocolo angolato IBIS 70HD by Tecnosky

Premessa Tecnosky, la nota azienda di Felizzano, ha messo a disposizione degli appassionati una gamma di binocoli angolati, dotati di ottiche acromatiche di alta qualità, definiti “IBIS”. Dopo aver provato,…

Attenzione. L’evento in Valtellina è stato rimandato

PER CORTESIA LEGGERE. AGGIORNAMENTO SULL’EVENTO IN VALTELLINA! Cari amici, purtroppo, dopo aver discusso con molti tra voi, siamo costretti a rimandare l’evento in Valtellina a causa delle condizioni meteorologiche.Vi prego…

Richiesta di un lettore. Chi saprà’ aiutarlo?

Ho ricevuto questa richiesta dal sig.Ruscone, la pubblico ben volentieri con la speranza che qualche appassionato là fuori, sappia aiutarlo.
Potete scrivere a Binomania e io vi metterò in contatto con lui.

Grazie a tutti.

Kowa TSN-553 – Limited Black Edition

Kowa ha  presentato un video riguardante lo spotting scope  TSN-553. Beneficerà della affascinante livrea nera, similmente alla serie TSN-883, per celebrare il centoventicinquesimo anno di vita della ditta giapponese. Ulteriori informazioni tra qualche settimana.

Recensione del binocolo nautico Celestron Oceana 7×50

Celestron propone nel suo ampio listino “sport optics” una piccola gamma di prodotti per la nautica, denominati serie “OCEANA”.Sono disponibili, infatti, due binocoli con prismi di porro nel formato 7×50 e un monocolo molto compatto.Oggetto di questo test, sarà il binocolo modello n. 71180-A, dotato di messa a fuoco centrale. Esiste anche il modello 71189-b che spicca per gli oculari con messa a fuoco singola su ogni oculare e per una maggior capacità d’impermeabilizzazione.

Cronografo Nautica Pier 25

Pier 25 is back. Ed il suo è un ritorno in grande stile per essere, ancora una volta, il compagno ideale con cui vivere le emozioni di una regata o di un’uscita in barca a vela. La sua cassa importante da 48 millimetri racchiude un cuore capace di battere fino a 200 metri di profondità.

Kowa Prominar 22XD in edizione limitata

Kowa ha annunciato che per festeggiare i 125 anni di vita, proporrà una edizione  limitata, del  binocolo Prominar 22XD.Questo binocolo di alta qualità sarà disponibile in colori esclusivi.Sarà possibile ordinarli a partire dal 16 Agosto 2019.

Presto in vendita i nuovi binocoli Kowa BDII-XD

A partire da Settembre, saranno disponibili sul mercato i nuovissimi binocoli Kowa della serie BDII-XD.A quanto pare questi nuovi strumenti ottici, successori della nota serie BD- XD, saranno ben presto apprezzati per un campo di vista molto ampio e per l’utilizzo di vetri ottici XD (ottiche  bassa dispersione).

Novità! Binocoli Vortex Razor UHD

Vortex, stupisce in questo giorno di fine Giugno con una nuovissima gamma di binocoli della serie Razor.I nuovi Razor UHD saranno disponibili in vari formati: i classici 8×42 e 10×42, il performante 12×50 e un incredibile 18×56  con ben 66 ° di campo, che potrebbe essere un valido sostituto di uno spotting scope.

In edicola dal 30 di Maggio, lo Speciale “Ottiche da caccia, sportive e per il tempo libero”

Lo speciale affronta il tema delle ottiche da osservazione e da puntamento a partire dai fondamenti scientifici e dall’evoluzione tecnologica che – specialmente negli ultimi 30 anni – ha rivoluzionato l’approccio di cacciatori e tiratori al tiro. Binocoli, cannocchiali da osservazione e da puntamento, punti rossi, telemetri e ottiche termiche vengono descritti in riferimento alle più recenti evoluzioni tecnologiche. Non manca una sezione dedicata alle trappole fotografiche, che hanno modificato l’approccio della caccia di selezione e in braccata. Nella sezione tecnica vengono spiegati e approfonditi i concetti necessari per l’impiego corretto degli strumenti ottici sia a caccia che nel tiro a lunga distanza, le tecniche per il montaggio e il processo per la scelta consapevole dell’ottica ideale in base alle proprie necessità di performance e di budget.