Aggiornamento del 24 Agosto A malincuore sono costretto a spostare l'evento di Binomania: pochi appassionati hanno confermato con certezza, mentre oltre cinquanta persone avrebbero voluto dare la loro conferma solo un paio di giorni prima l'inizio dell'evento per paura di un aumento dei contagi a causa del COVID-19 e delle condizioni meteorologiche. Comprenderete, tuttavia, che … [Leggi di più...] infoValtellina 4-5-6 Settembre. L’evento è stato rimandato
Recensione del binocolo Zeiss Victory SF 8×32
Finalmente è arrivato!Fu presentato poco prima dell’isolamento da Covid e per settimane potei soltanto presagirne le prestazioni. Già utilizzatore dello Zeiss Victory SF 8x42, ero molto curioso di saggiare le prestazioni “del piccoletto”, non fosse altro per il suo campo di vista quasi prossimo ai nove gradi. Qualche giorno fa, Bignami.it, distributore italiano dei prodotti … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Zeiss Victory SF 8×32
Attacco informatico a Binomania!
Buon giorno a tutti. Purtroppo due giorni fa, un buontempone e' riuscito a entrare nel pannello di controllo di Binomania.it ed ha iniziato a pubblicare articoli pubblicitari in lingua inglese. Ringrazio i lettori che si sono accorti anzitempo e che mi hanno consentito di risolvere il problema. Purtroppo, molti di voi, iscritti alla Newsletter, hanno ricevuto vari … [Leggi di più...] infoAttacco informatico a Binomania!
Recensione della torretta binoculare Baader MaxBright II
Questa è una di quelle recensioni che avrei voluto scrivere mesi fa, gli appassionati di tutto il mondo aspettavano con ansia un aggiornamento della torretta binoculare Baader MaxBright, compreso il sottoscritto. Grazie alla collaborazione di mhzoutdoor.com ho avuto la possibilità di testare un esemplare durante Luglio, per saggiarne le prestazioni. Vi ricordo che è anche … [Leggi di più...] infoRecensione della torretta binoculare Baader MaxBright II
Raccolta fondi. Confido nel vostro aiuto
Cari amici di Binomania, ho attivato questa raccolta fondi, per acquistare degli strumenti per il birdwatching e l'osservazione naturalistica ma anche un binocolo astronomico da mettere gratuitamente a disposizione alle scolaresche alle associazioni e ai comuni. Parte della strumentazione sarà lasciata in pianta stabile presso l'Oasi Lipu Palude Brabbia in provincia di … [Leggi di più...] infoRaccolta fondi. Confido nel vostro aiuto
Sfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
In questi ultimi mesi dell’anno molti astrofili alle prime armi mi hanno chiesto quale configurazione ottica fosse più adatta alle osservazioni lunari. Dopo qualche indugio ho deciso di scrivere questo articolo, pur consapevole di dover, per forza di cose, addentrarmi in un settore alquanto delicato. Già il mero titolo potrebbe destare perplessità: a rigor di logica, infatti, … [Leggi di più...] infoSfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
Nuovi spotting scopes Vortex Diamondback HD
Vortex ha presentato la nuova linea di spotting scopes Diamondback HD che saranno disponibili in due formati: un compatto 16-48x65 e un luminoso 20-60x85. Entrambi saranno disponibili nella versione "dritta" e in quella "angolata". Tra le varie caratteristiche posso citare, un sistema ottico, definito HD che promette una migliore nitidezza e luminosità, una … [Leggi di più...] infoNuovi spotting scopes Vortex Diamondback HD
Recensione degli oculari Pentax XW
Prima di informare i lettori sulle prestazioni di questa serie di oculari devo premettere alcune considerazioni generiche che ritengo essenziali per un utilizzo e una scelta corretta di questi importanti accessori. L’oculare è un piccolo ed a volte complesso sistema ottico che permette di ingrandire le immagini ottenute dagli obbiettivi del nostro telescopio /binocolo; per … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari Pentax XW