Oggi vi parlerò brevemente della profondità di campo dei binocoli, quale ingrandimento è giusto scegliere e perchè. Come sempre vi ricordo che è possibile iscriversi al nuovo canale Youtube di Binomania https://youtu.be/udWjCuOaTlE … [Leggi di più...] infoLe video lezioni di Binomania. Terza puntata: la profondità di campo dei binocoli
A tu per tu con le aziende: Video intervista al manager di Swarovski Optik, Franco Cernigliario
Una bella chiacchierata con Franco Cernigliario che ha risposto a molte domande: dalla serie BTX, al nuovo sistema Dg, dal futuro dell'azienda, alla tecnica del digiscoping. Buona visione con la speranza che vi iscriverete al canale Youtube di Binomania https://youtu.be/pDH9o85AWWs … [Leggi di più...] infoA tu per tu con le aziende: Video intervista al manager di Swarovski Optik, Franco Cernigliario
Anteprima Spotting Scope compatto by Noblex
A presto una recensione.. … [Leggi di più...] infoAnteprima Spotting Scope compatto by Noblex
Le video lezioni di Binomania. Seconda puntata: la luminosità dei binocoli
La seconda puntata riguardante le caratteristiche video di un binocolo. Mi scuso per la qualità video, ma ho avuto problemi a registrare in streaming con Jitsi.Al minuto 3.19 non volevo dire un binocolo da "16 ingrandimenti" ma da "16 millimetri". Grazie a tutti per l'attenzione https://www.youtube.com/watch?v=BTRNyXt3DO4&feature=youtu.be … [Leggi di più...] infoLe video lezioni di Binomania. Seconda puntata: la luminosità dei binocoli
Le video lezioni di Binomania. Prima puntata: Ingrandimenti e campo di vista
Inauguro la prima di alcune brevi lezioni video, riguardanti alcune delle caratteristiche tecniche di un binocolo: il formato, la pupilla di uscita, il campo di vista e la impermeabilizzazione. Vi pregherei, inoltre, di iscrivervi al canale Youtube di Binomania, se riusciremo ad avere 1000 iscritti, potremmo iniziare a fare le dirette! Grazie a … [Leggi di più...] infoLe video lezioni di Binomania. Prima puntata: Ingrandimenti e campo di vista
Martedi 19 Maggio, ore 17, incontro su gomeeting con il manager di Swarovski Franco Cernigliario. Vi aspettiamo numerosi!
Da questo mese inizieranno gli incontri, le conferenze e le interviste virtuali attraverso la nota piattaforma "gomeeting". "Apriamo le danze" con il dott. Franco Cernigliario, manager di Swarovki Optik Italia che ci parlerà dello Swarovski BTX e del nuovo sistema DG. Un' ottima possibilità per dialogare delle nostre passioni con il rappresentante di una delle … [Leggi di più...] infoMartedi 19 Maggio, ore 17, incontro su gomeeting con il manager di Swarovski Franco Cernigliario. Vi aspettiamo numerosi!
Recensione del telescopio Dall-Kirham Northek 230 DK
PREMESSA Lo scorso autunno mi sono recato presso il quartier generale di NortheK per ritirare un tubo ottico della serie “230DK”, avendo per scopo principale, come anticipato a Massimo Boetto, patron della nota azienda italiana, di utilizzare il loro Dall-Kirkham per un anno intero per verificarne la resa nell’osservazione della Luna e dei pianeti. Questa … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Dall-Kirham Northek 230 DK
Recensione degli oculari Takahashi ABBE
Premessa L’oculare ortoscopico è uno dei progetti ottici che ha goduto e gode di rilevante longevità: se gli oculari più semplici come gli Huygens e i Ramsden sono oggi caduti quasi completamente in disuso, l’ortoscopico sopravvive, ancora caparbiamente, nell’era degli oculari grandangolari e ultra grandangolari, nonostante l’imperversare del Plössl in tutte … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari Takahashi ABBE
Recensione degli oculari William Optics SPL (Super Planetary)
Anni or sono, gli oculari più ambiti dagli appassionati delle osservazioni lunari e planetarie erano, senza alcun dubbio, quelli dotati di uno schema a 3-4 lenti, Kellner ed ortoscopici di Abbe e di Ploss.Questi accessori possiedono uno schema semplice in grado di fornire una immagine molto nitida, l’assenza di aberrazioni e distorsioni, a discapito, ovviamente, di un campo … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari William Optics SPL (Super Planetary)
Recensione della montatura altazimutale Vixen Porta
Nel 2006 scrissi, sulla rivista di Astronomia LE STELLE, una recensione relativa alla prima versione della Vixen Porta. Potete trovare le mie impressioni leggendo questo articolo Attualmente sono disponibili due versioni di questa montatura: la Vixen Porta II e la Mini Porta. Quest'ultima differisce, per le minori dimensioni, il peso e la capacità di carico di 4.8Kg. Oltre ad … [Leggi di più...] infoRecensione della montatura altazimutale Vixen Porta
Recensione del treppiede in legno By Alemanno ( con modifiche)
Quando si osserva il cielo è indispensabile possedere almeno un paio di montature. Il sottoscritto fa uso, principalmente, di tre supporti: una NEQ6 dotata di colonna, una recente Vixen Porta II, molto utile per le osservazioni grab and go e per finire una Vixen GP d'annata Seppur la Great Polaris sia ancora un valido supporto, il treppiede di alluminio, fornito di serie, non … [Leggi di più...] infoRecensione del treppiede in legno By Alemanno ( con modifiche)
Recensione del telescopio Maksutov Cassegrain Meade 178
(pubblicato sulla rivista LE STELLE Anno 2005 - gennaio 2005) Lo scopo di questa recensione è di analizzare le prestazioni della configurazione ottica del Meade Maksutov-Cassegrain 178, di 178 mm di diametro prodotta dall’azienda americana Meade. L'occasione è ghiotta per sollevare un problema che molti hanno affrontato durante la fase di reperimento di informazioni. Cercando … [Leggi di più...] infoRecensione del telescopio Maksutov Cassegrain Meade 178
Commenti recenti